Italia
Aghi di Pino a Pinarella. Con un incontro dedicato a: “La ceramica e le sue molteplici applicazioni”, a cura di Elena Boschi

[AdSense-A]
Prosegue mercoledì 20 luglio, alle ore 21, il programma delle iniziative culturali 2016.
È in programma per mercoledì 20 luglio 2016, alle ore 21, in viale Emilia in prossimità della pineta litoranea di Pinarella, un nuovo appuntamento della stagione culturale della manifestazione Aghi di Pino, promossa dalla Proloco Pinarella Terraeventi di Pinarella. L’iniziativa è dedicata a: La ceramica e le sue molteplici applicazioni. Presenta Elena Boschi, ceramista faentina. La Boschi metterà in rilievo l’attività artistica e di laboratorio legata alla realizzazione delle ceramiche e i passaggi attraverso i quali l’argilla prende forma, viene lavorata da mani sapienti e forgiata al tornio, viene decorata, smaltata, essiccata e infine cotta, una o più volte, con svariati stili e tecniche che partono dalla tradizione per contaminarsi con metodologie innovative e con l’estetica contemporanea. Nella produzione di ceramiche, Faenza ha sempre primeggiato nel mondo fin dai tempi lontani, per meriti artistici e per la sua raffinatezza ed eleganza. Faïence è nel mondo sinonimo di maiolica sin dal Rinascimento e questo mirabile primato è stato possibile grazie ad una lunga ed appassionante tradizione di artisti ed artigiani. Elena Boschi presenta un curriculum qualificato di artigiana ed artista, che spazia dall’attività di ceramica, all’oreficeria, alle applicazioni di rame smaltato, all’attività di mosaico. Svolge anche una pregevole attività di animazione e di laboratorio con finalità culturali, incentrate sulla “ceramica Raku”. Il Raku è una tecnica di origine giapponese del XVI secolo, un rito realizzato con oggetti poveri, incentrato sulla tazza, che gli ospiti si scambiavano, durante la cerimonia del tè. Le dimensioni della tazza erano tali da poter essere contenuta nel palmo di una mano. Il termine giapponese raku significa “comodo, rilassato, piacevole, gioia di vivere” e deriva dal sobborgo di Kyoto nel quale era estratta l’argilla. La manifestazione “Aghi di Pino” è in programma da mercoledì 1 giugno, con cadenza settimanale, fino a mercoledì 7 settembre 2016. L’iniziativa è promossa dalla Proloco Pinarella Terraeventi ed è giunta quest’anno alla sua decima edizione. Nel corso degli anni si è consolidato un evento che è molto apprezzato e che si svolge a Pinarella in Viale Emilia (da Via Vulcano alla pineta) e Viale Italia (con percorso delimitato tra Via Umbria e Via Lucania). Ogni due settimane si avvolgono gli incontri culturali, alternati nelle settimane successive agli eventi con iniziative di animazione, anch’esse ogni due settimane. Sono 80 gli operatori che espongono i prodotti dell’agroalimentare della Romagna, dell’artigianato artistico e della tradizione, con molti elementi di novità e curiosità. Sono un centinaio gli operatori in sede fissa dei settori commerciale, artigianale, turistico e della ristorazione, che partecipano e sostengono l’iniziativa e che con il loro gioco di squadra hanno fatto dell’evento una componente importante dell’offerta turistica di Pinarella.