Ambiente & Turismo
ABRUZZO- Giulianova, 25 anni di musica e cultura: torna il Festival Internazionale delle Bande Musicali e Majorettes

Dal 3 all’8 giugno 2025, Giulianova si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto per accogliere la 25ª edizione del Festival Internazionale delle Bande Musicali e Majorettes, un evento che celebra la musica, l’arte e la diversità culturale.
di Laura Marà
Dal 3 all’8 giugno 2025, Giulianova si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto per accogliere la 25ª edizione del Festival Internazionale delle Bande Musicali e Majorettes, un evento che celebra la musica, l’arte e la diversità culturale. L’intera città si veste a festa con mostre, spettacoli, parate e iniziative artistiche che coinvolgono migliaia di spettatori italiani e stranieri.
Un evento simbolo dell’estate abruzzese
Tra gli eventi dell’estate in Abruzzo, il Festival delle Bande Musicali rappresenta uno dei più longevi e riconosciuti a livello nazionale e internazionale. In questi 25 anni ha accolto ben 250 bande da 54 Paesi, consolidandosi come un autentico punto di riferimento per chi ama la musica dal vivo, la cultura popolare e l’impatto scenografico delle majorettes.
Il connubio tra spettacolo e cultura ha reso l’iniziativa una vetrina prestigiosa per la città e per tutta la regione, posizionandola al centro del circuito del turismo culturale in Italia.
Un’apertura nel segno della musica e dei giovani
Il via ufficiale si è tenuto martedì 3 giugno in Piazza Buozzi con un’anteprima speciale: protagonisti i giovani talenti dell’Orchestra “Lorenzo D’Egidio”, il coro popolare “I Caferza”, la scuola di danza “En Dehors” e l’elegante esibizione del Jazz Trio Robuffo, Di Marco e Hongting. Un omaggio al jazz in Abruzzo, che apre a nuove contaminazioni musicali.
Nel pomeriggio, la prima parata musicale a Giulianova ha visto in scena la Orkiestra Dęta W Krobi dalla Polonia, che ha dato ufficialmente il via alle sfilate internazionali.
Mostre e creatività nel cuore della città
In contemporanea, nella Cripta di San Flaviano, è stata inaugurata la mostra “Soluzioni Iconiche” dell’artista Lucia Ruggieri, che ha saputo rappresentare graficamente lo spirito della manifestazione, rafforzando il legame tra arte e musica in un contesto fortemente identitario.
Un viaggio tra le culture del mondo
La rassegna prosegue fino all’8 giugno con bande e majorettes provenienti da tutto il mondo: Guerreros Marching Band (Messico), Pink Star Majorettes (Ungheria), Symphonic Wind Band Haná Přerov & Folklore Ensemble Trávníček (Repubblica Ceca), Kramska Orkiestra Dęta (Polonia), Rymanowska Orkiestra Dęta & Majorettes Sunshine Besko (Polonia), Ballet Folkloristico La Paz De Puebla (Messico) e Naranja Mecánica Latin Band (Guatemala). Un susseguirsi di ritmi, costumi e tradizioni che rendono il Festival una vera banda internazionale in Italia.
Attesissima la chiusura di domenica 8 giugno, con la partecipazione speciale della Fanfara dei Bersaglieri “Dannunziana”, per un gran finale all’insegna dell’orgoglio nazionale.
Il sostegno dell’amministrazione comunale
L’assessore al Turismo e agli Eventi Marco Di Carlo ha sottolineato il valore del Festival come strumento di promozione per Giulianova. Grazie all’impegno dell’amministrazione e all’appoggio di numerosi partner, l’evento continua a crescere in numeri e prestigio.
Quest’anno si aggiunge la collaborazione con Destination Events, l’agenzia londinese famosa per la Rome Parade, a conferma della crescente proiezione internazionale della manifestazione.
Un premio dal sapore istituzionale
Anche quest’anno la banda prima classificata riceverà il Premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che ne conferma l’alto valore culturale e istituzionale. L’iniziativa è patrocinata da enti di primo piano, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Ministeri della Cultura e del Turismo, l’Unione Europea, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, la RAI, il Touring Club Italiano e la Fondazione Tercas.
Ampia la copertura mediatica, con servizi su RAI Uno, TG2, TG3 Abruzzo, TG5 e altre emittenti nazionali, a testimonianza della centralità del Festival tra gli appuntamenti culturali del Paese.
Una sinfonia lunga 25 anni: quando Giulianova diventa capitale della musica
La conferenza stampa di lancio si è svolta nella sala consiliare del Comune di Giulianova, con la partecipazione del sindaco Jwan Costantini, degli assessori Marco Di Carlo e Nausicaa Cameli, degli organizzatori dell’Associazione “Padre Candido Donatelli” e del maestro orafo Luigi Valentini, autore del trofeo ufficiale.
Con 25 edizioni alle spalle, il Majorettes Festival Italia è oggi uno dei simboli più brillanti di come un’idea nata dal basso possa trasformarsi in un progetto internazionale di cultura e spettacolo a Giulianova, capace di attrarre turisti, appassionati e famiglie da ogni parte del mondo.