Italiani nel Mondo
Per il 24 marzo massiccia manifestazione di protesta in Plaza de Mayo, Buenos Aires, Argentina- A massive protest on 24 March in Plaza de Mayo, Buenos Aires, Argentina

Per il 24 marzo massiccia manifestazione di protesta in Plaza de Mayo, Buenos Aires, Argentina
di Edda Cinarelli
Dopo 15 mesi da quando Javier Milei è diventato Presidente dell’Argentina si è svolta la tradizionale manifestazione del 24 marzo, anniversario del Golpe di Stato del 1976 e dichiarato Giorno del Ricordo dal Presidente Nestor Kirchner nel 2004. La marcia si è realizzata in tutte le grandi città argentine ed è stata gigantesca.
La quantità di persone che hanno partecipato alla manifestazione ha dimostrato al governo che i Diritti Umani non si calpestano e che la maggioranza della popolazione è contraria al negazionismo storico. Ha anche espresso il suo dissenso contro le misure economiche prese dal governo e contro l’accordo che Milei sta per stringere con il Fondo Monetario Internazionale per un prestito all’Argentina di 20 miliardi di dollari.
Milei è stato eletto presidente con il voto della popolazione di estrema destra, degli arrabbiati con il governo anteriore e di molti giovani soprattutto maschi, che spossati psicologicamente dalla pandemia e dalla crisi economica che ha attraversato il governo di Alberto Fernandez della coalizione Union por la Patria, sognavano nella possibilità di poter avere una speranza per il futuro.
I governi di Cristina Kirchner (2007 – 2015) e di Alberto Fernandez ( 2019 – 2023) erano stati populisti di sinistra e progressisti.
Alberto Fernandez, Presidente dal 2019 al 2023, sulla scia dell’ideologia di Cristina Kirchner aveva seguito la politica di uno Stato presente come ente regolatore dell’economica, il piano Argentina contra el hambre (Argentina contro la fame), il controllo dei prezzi, la doppia buonuscita in caso di licenziamento, la gestione commissariale dell’Agenzia Federal de Inteligencia ( Servizi segreti), la derogazione delle pensioni di privilegio per giudici e diplomatici, la legalizzazione dell’aborto, l’imposta straordinaria alle grandi ricchezze e molte altre iniziative di sinistra.
Alberto Fernandez attraverso il suo ministro di Economia Martin Guzman, in carica dal 10 dicembre 2019 fino al 2 giugno 2022, ha cercato di rinegoziare con il Fondo Monetario Internazionale il debito di 50 miliardi di dollari, preso da Mauricio Macri, Presidente dal 10 dicembre 2015 al 10 dicembre 2019.
Milei un po’ per demagogia un altro po’ per ragioni ideologiche, ha perseguitato le associazioni di Madres, Abuelas e HIJOS, ha cercato di negare gli orrori della Dittatura, e ha fatto retromarcia in quasi tutte le iniziative intraprese da Fernandez.
È ricorso ai Decreti di Nazionalità ed Urgenza per far approvare le leggi che gli servivano per smantellare e svendere lo Stato e con un DNU si è autorizzato a chiedere il prestito al Fondo Monetario Internazionale. Ha agito in modo illegale perché il DNU avrebbe dovuto essere approvato nella Camera dei Deputati e poi nel Senato mentre è stato approvato solo alla Camera dei Deputati dove l’Esecutivo può contare su un gruppo di deputati affini, situazione che non si ripete nel Senato.
È un Presidente che distrae facendo costantemente spettacoli per nascondere la politica economica che segue, la distruzione dello Stato argentino e la svendita del paese.
Ora è evidente che ha perso il consenso della società ma che continua ad avere l’appoggio di molti politici, degli imprenditori e dello zoccolo duro della destra, che a ogni manifestazione di appoggio al populismo come quella del 24 marzo, si stringono e si ricompattano e s’impuntano.
In sintesi, il mileismo e il kirchnerismo si alimentano mutuamente, mentre il Presidente approfittando del caos che genera, distrae e impone la sua politica economica.
A massive protest on 24 March in Plaza de Mayo, Buenos Aires, Argentina
by Edda Cinarelli
Fifteen months after Javier Milei became Argentina’s President, the traditional march took place on March 24, the anniversary of the 1975 Coup d’ètat and declared a Day of Remembrance by President Nestor Kirchner in 2004. Marches took place in all Argentina’s cities, and they were huge.
The number of people that took part in the demonstration showed the government that Human Rights are not to be trampled upon, and that the majority of the population is against the denial of history. They also expressed their dissent against the economic measures taken by the government and against the agreement that Milei is about to make with the International Monetary Fund for a twenty-billion-dollar loan to Argentina.
Milei was elected president with the vote of the extreme right, of those angry with the previous government and of many young people, especially males, who, exhausted psychologically by the pandemic and the economic crisis experienced under the government of Alberto Fernandez of the Union por la Patria (Union for the Fatherland) coalition, dreamed of the possibility of having hope for the future.
The governments of Cristina Kirchner (2207 – 2015) and Alberto Fernandez (2019 – 2023) had been left wing populist and progressive.
Alberto Fernandez, President from 2019 to 2023, in the wake of Cristina Kirchner’s ideology, had followed a policy of a State present as the regulator of the economy, the Argentina contra el hambre (Argentina against hunger) plan, price controls, double severance payments in the event of dismissal, the administration of the Agenzia Federal de Inteligencia (Secret Services) by a commissioner, the exemption of privileged pensions for judges and diplomats, the legalisation of abortion, the extraordinary tax on those with great wealth and many other initiatives of the left.
Alberto Fernandez, through his Minister of the Economy, Martin Guzman, in office from 10 December 2019 until 2 June 2022, sought to renegotiate with the International Monetary Fund the 50-billion-dollar loan taken out by Mauricio Macri, President from 10 December 2015 to 10 December 2019.
Milei, partly for demagogy, and partly for ideological reasons, persecuted the associations of the Madres, Abuelas e HIJOS , he tried to deny the horrors of the Dictatorship, and backtracked from almost all the initiatives undertaken by Fernandez.
He resorted to Nationality and Urgency Decrees (NUD) to get approval for laws he needed to dismantle and sell off the State, and, with a NUD, he authorized himself to borrow from the international Monetary Fund. He acted illegally because the NUD should have been approved by the Chamber of Deputies (Lower House of Argentina’s Parliament) and then the Senate while it was only approved by the Chamber of Deputies where the Executive could count on a group of likeminded Deputies, a situation that is not repeated in the Senate.
He is a President who distracts constantly by putting on shows to hide the economic policy that he follows, the destruction of the Argentine State and the sell-out of the country.
It is now clear that he has lost the consensus of society, but he continues to have the support of many politicians, businessmen and of the hard core of the right who, at every show of support for populism, such as the one on 24 March, close ranks, recompact and dig in their heels.
In short, Mileism and Kirschnerism feed each other, while the President takes advantage of the chaos he generates, distracts and imposes his economic policy.