Cinema & Teatro
Isabel Russinova ci porta Sulle ali di Esperide, per incontrare Atte, Adelasia, Leonora e Violante, Signore di Sardegna

Ecco il nuovo appuntamento del progetto Archeologika
Ad Oristano è andato in scena il terzo appuntamento del Progetto Archeologika, che vuole valorizzare e promuovere l’immagine della Sardegna su scala internazionale valorizzando l’aspetto naturalistico storico e protostorico dell’ isola, mettendo in campo tante interessanti e importanti iniziative e, tra queste ha promosso anche alcuni appuntamenti affidati ai suoi testimonial, personalità impegnate nei diversi settori del mondo della cultura scelte per approfondire le tematiche del progetto, tra i quali Vittorio Sgarbi, Roberto Giacobbo, Mario Tozzi, Isabel Russinova.
Pensato dall’Assessorato Regionale al turismo, Regione Sardegna, con l’organizzazione della Camera e commercio di Cagliari /Oristano, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturale il progetto, dopo gli interventi di Roberto Giacobbo e Mario Tozzi a Cagliari, ha accolto Isabel Russinova ad Oristano, presso la Sala Hospitalis Sancti Antoni dove è stato presentato Sulle ali di Esperide, atto unico per il teatro in prima assoluta, scritto dalla Russinova, che ne è anche interprete, appositamente per il progetto Archeologika. Sulle ali di Esperide anima quattro figure di donna, nate in epoche diverse, con vissuti differenti e caratteri lontani tra loro, unite però dalla stessa intelligenza, coraggio, sensibilità e amore per la Sardegna, che hanno saputo segnare, con la loro personalità la storia e ora sono mito.
Il testo vede protagoniste Atte (50 aC), liberta di Nerone, Adelasia di Torres, ultima giudicessa regnante di Torres, (1404), Eleonora giudicessa di Arborea (1340) e Violante de Carroz contessa di Quirra (1456), filo conduttore della narrazione è la madre terra, le sue creature, le sue ricchezze, i suoi misteri, la sua trascendenza che proprio in Sardegna ha profonde radici.
Sulle ali di Esperide, nasce con e per il progetto Archeologika che vuole promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio storico archeologico e naturalistico della Sardegna. Ecco alcune precisazioni dell’autrice rispetto al testo e la messa in scena: “Prima di lavorare sul testo, ho approfondito l’aspetto storico e naturalistico, avvalendomi di accurate ricerche storiche e preziosi incontri tra i quali quello con il professor Attilio Mastino, autorevole storico e profondo e sensibile studioso e conoscitore della Sardegna” e ancora: “Le musiche evocative e avvolgenti sono del musicista e pianista argentino, orgoglioso delle sue origini sarde, il Maestro Gustavo Gini. Il premio Oscar come miglior film straniero, già vincitore di un Premio Goya, “Educasion de una hada” ha la sua colonna sonora. Le sue musiche il suo talento e la sua sensibilità sono in sintonia perfetta con le figure mitiche del racconto. Ho coinvolto anche l’artista Lisena Aresu, (Lisena Ares) anche lei orgogliosa di essere sarda, nel progetto. Lisena è una scultrice e pittrice che racconta nelle sue opere il femminile e in questa occasione ha interpretato, con la tecnica del carboncino, i volti delle protagoniste del testo. L’abito di scena è stato creato, attraverso le fascinazioni del racconto, dalla stilista Regina Schrecker. Da tempo mi dedico allo studio e alla valorizzazione del femminile attraverso la drammaturgia, il teatro, la scrittura, questa è una strada magnifica che permette di animare le figure luminose che, il tempo, la mentalità, la società, le religioni, le politiche hanno appannato ma che la storia e gli uomini non devono dimenticare e la narrazione e il palcoscenico le può riportare in vita e farle dialogare con noi. Scrivere e portare in scena Sulle ali di Esperide, come testimonial per il teatro e la drammaturgia, del prezioso percorso di Archeologika, mi ha reso, orgogliosa e onorata e sono felice di esserne parte”.
Applausi e complimenti alla Premier, alla quale erano presenti tra gli altri lo scrittore Filippo Martinez, il regista Cesare Furesi, l’artista Daniela Usai, la consigliere di parità della provincia di Oristano, Maria Obinu
Sulle Ali di Esperide-Prima Assoluta
di e con Isabel Russinova
Musiche, Maestro Gustavo Gini
Scene costumi Wilma Logatto
Tavole della pittrice e scultrice Lisena Ares
L’abito di Isabel Russinova è una creazione originale di Regina Schrecker