Connect with us
Azzera la bolletta

Ambiente & Turismo

Ecoitaliasolidale celebra la “Giornata del mare e della cultura marinara” ricordando il disastro provocato dalla petroliera Haven

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecoitaliasolidale celebra la “Giornata del mare e della cultura marinara” ricordando la tragedia dell’11 aprile 1991 della petroliera Haven con il più grande sversamento di petrolio nel Mediterraneo

Ecoitaliasolidale si unisce alla celebrazione della “Giornata del mare e della cultura marinara”, istituita dalla Repubblica Italiana per l’11 aprile di ogni anno, con l’obiettivo di promuovere la cultura del mare come risorsa di inestimabile valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. Questo evento, che ha visto la sua istituzione nel 2017, intende sensibilizzare i cittadini italiani, in particolare le giovani generazioni, sul valore del mare e sulla necessità di tutelarlo in modo sostenibile.

La “Giornata del mare e della cultura marinara” rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sull’importanza del mare per l’Italia e per il pianeta. Il mare è, infatti, un patrimonio unico e irrinunciabile per la nostra Nazione, con un impatto significativo sulla cultura, sull’economia e sulla biodiversità. Con l’11 aprile, si ricorda anche un evento tragico del nostro passato, che ha segnato profondamente la coscienza collettiva: il disastro ambientale causato dall’incendio e affondamento della petroliera Haven nel 1991, con il più grande sversamento di petrolio nel Mediterraneo.

Questo incidente, che avvenne al largo della costa ligure, davanti ad Arenzano, rappresenta uno dei maggiori disastri ecologici mai verificatisi in Italia. La petroliera Haven, carica di 144.000 tonnellate di petrolio, affondò dopo un violento incendio, riversando in mare una quantità enorme di carburante e causando la morte di cinque membri dell’equipaggio. L’inquinamento provocato da questo tragico evento ha avuto effetti devastanti sull’ecosistema marino, e il relitto della nave giace ancora oggi sui fondali liguri, simbolo di un disastro che non dobbiamo dimenticare. La data dell’11 aprile, pertanto, non solo celebra il nostro mare, ma funge anche da monito per l’importanza di prevenire simili tragedie e proteggere le nostre risorse naturali.

In occasione della giornata, Ecoitaliasolidale sostiene con entusiasmo le numerose iniziative promosse dalla Guardia Costiera, che da sempre si impegna nella sensibilizzazione e formazione delle giovani generazioni, dimostrando come l’educazione e la formazione siano fondamentali per costruire una cultura marittima consapevole e responsabile.

Ecoitaliasolidale si fa portavoce di un messaggio di grande importanza: preservare il mare significa garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni. Attraverso attività di sensibilizzazione, informazione e progetti concreti, l’associazione è impegnata nella promozione della cultura del mare, incoraggiando comportamenti responsabili e sostenibili. L’Agenda 2030, con i suoi obiettivi legati alla tutela dell’ambiente e alla lotta contro i cambiamenti climatici, rappresenta una guida fondamentale per le politiche e le azioni future in questo ambito.

La “Giornata del mare” è dunque un’opportunità per riflettere sull’importanza del nostro patrimonio marittimo, rinnovando l’impegno di tutti – istituzioni, cittadini, e associazioni – a proteggere il mare e le sue risorse, affinché possano essere godute e tramandate alle generazioni future.

E’ quanto dichiarano in una nota Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale di Ecoitaliasolidale e Giorgio Rossi, Responsabile per il Friuli Venezia Giulia e per il Nord Italia e Giovanni Fabra, Responsabile per la Sicilia.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè