Il Gattopardo, tra il romanzo, il film, la fiction e la Storia La fiction “Il Gattopardo” recentemente messa online da Netflix, nasce con due fardelli pesanti,...
I ricordi e la lingua Pensiamo tutti di avere la memoria perfetta, e di ricordare dettagli, anche di eventi di decenni prima. Però, la realtà è...
IGT, DOP, IGP, DOC, DOCG, STG: simboli di origini e qualità i italiane L’articolo di oggi inizia con quel che è indubbiamente le stereotipo più tipico...
Qualche pensiero sulle rimesse dei nostri emigrati postguerra Iniziamo questi pensieri con due citazioni dal rapporto “LA RISORSA EMIGRAZIONE, GLI ITALIANI ALL’ESTERO TRA PERCORSI SOCIALI E...
Le lezioni di Raffaella Carrà Come abbiamo scritto nella prima parte di questo articolo iniziamo questa seconda parte con il periodo di lingua spagnola della carriera...
Raffaella Carrà, il simbolo dell’Italia che cambia Sarebbe facile definire una donna che iniziò da attrice, sia sullo schermo grande che in televisione, per diventare una...
La Storia violenta di Roma sul palco e nel cinema Roma ha sempre avuto una Storia sanguinosa, partendo dalle origini leggendarie e la lotta fratricida tra...
Essere straniero nel tuo paese di nascita Quando nasci figlio di una famiglia immigrata non sempre è facile capire che la tua famiglia è diversa dalla...
Quale italiano parli? A qualche lettore in Italia la domanda del titolo sembrerà strana, ma è una domanda seria perché l’italiano, come tutte le lingue, cambia...
L’Emigrazione italiana, una Storia che bisogna scrivere La domanda più comune nel mondo è, “Chi sono?”. Ciascuno di noi vuole capire la propria identità, ma per...