Connect with us
Azzera la bolletta

Ambiente & Turismo

Abruzzo in festa per le Giornate FAI di Primavera: il 22 e 23 marzo si riscoprono i tesori nascosti della regione

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Giunto alla sua 33ª edizione, questo appuntamento annuale promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano FAI ETS offrirà la possibilità di esplorare oltre 750 luoghi in 400 città

di Laura Marà

Il weekend del 22 e 23 marzo segna il ritorno delle Giornate FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) di Primavera, un evento imperdibile che celebra la bellezza del patrimonio storico e naturale italiano. Giunto alla sua 33ª edizione, questo appuntamento annuale promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano FAI ETS offrirà la possibilità di esplorare oltre 750 luoghi in 400 città grazie al contributo di migliaia di volontari. Le visite saranno accessibili con un’offerta libera, consentendo a tutti di partecipare.

Quest’anno, la manifestazione assume un valore ancora più speciale, in occasione del 50° anniversario della fondazione del FAI, avvenuta nel 1975 per iniziativa di Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli. Da allora, l’associazione ha lavorato incessantemente per la tutela e la valorizzazione del patrimonio italiano, coinvolgendo cittadini e istituzioni. Grazie a questo impegno, le Giornate FAI hanno reso visitabili oltre 16.000 siti in più di 7.000 città, attirando più di 13 milioni di visitatori nel corso degli anni.

Anche l’Abruzzo partecipa con entusiasmo all’evento, offrendo un’ampia selezione di luoghi straordinari da scoprire, distribuiti in tutte le province.

I tesori nascosti del Chietino

Nel Chietino, l’itinerario inizia a Casacanditella, precisamente nella frazione di Semivicoli, con la visita al suggestivo Castello di Semivicoli, che propone anche un esclusivo tour enologico riservato ai soci FAI. A Casalbordino, i visitatori potranno esplorare la Biblioteca Benedettina e accedere alla sua sezione antica, aperta solo per gli iscritti. Tra le altre tappe imperdibili ci sono il Santuario della Madonna dei Miracoli e una serie di dimore storiche, tra cui Palazzo De Arcangelis, Palazzo Donato Tiberio, Palazzo Magnarapa e Villa Lanza. A Crecchio, invece, si potranno ammirare gli antichi palazzi e le residenze nobiliari che raccontano la storia della cittadina.

A Lanciano, cuore culturale della provincia, si snoderanno percorsi affascinanti tra Corso Roma e i suoi eleganti palazzi, accessibili esclusivamente ai soci FAI. Tra le attrazioni principali ci saranno anche Lanciano Sotterranea, le vie dipinte con affreschi e murales, e la caratteristica via delle lavandaie.

Alla scoperta del patrimonio dell’Aquilano

Spostandoci nella provincia dell’Aquila, Aielli aprirà le porte di Aielli Stazione Novecento e del progetto Borgo Universo, che fonde arte e scienza in un contesto unico. A Collarmele, sarà possibile vivere l’esperienza di un giorno da capostazione nella storica stazione ferroviaria.

Ad Assergi, frazione dell’Aquila, i visitatori potranno esplorare il suggestivo borgo medievale e la Chiesa di Santa Maria Assunta, mentre per gli iscritti FAI sarà disponibile un’esclusiva visita ai Tunnel del Gran Sasso SPA.

Scanno, una delle località più affascinanti d’Abruzzo, proporrà percorsi tra storia e natura, con la visita alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova, una passeggiata sul Sentiero del Cuore affacciato sul Lago di Scanno e un viaggio nelle tradizioni tessili e artigianali presso Palazzo Di Rienzo.

I gioielli del Pescarese

Nel Pescarese, Loreto Aprutino offrirà ai visitatori l’accesso a siti di grande interesse come L’Antica Lauretum, la Chiesa di Santa Maria in Piano e un itinerario dedicato alle bellezze storiche del borgo. Il Parco dei Ligustri, parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI di Primavera, sarà una tappa suggestiva di questo viaggio culturale.

Le meraviglie del Teramano

Infine, nella provincia di Teramo, i visitatori potranno scoprire le bellezze di Pineto, con l’apertura della storica Villa Caccianini, accessibile solo ai soci FAI. L’itinerario proseguirà tra la Pineta secolare, il Parco Marino del Cerrano e le residenze storiche della cittadina. A Mutignano, sarà possibile ammirare la Chiesa di San Silvestro Papa, mentre gli appassionati di geologia potranno partecipare a un’escursione al Vulcanello di fango Il Cenerone.

Un’occasione unica per conoscere l’Abruzzo

Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’opportunità straordinaria per riscoprire l’Abruzzo attraverso luoghi solitamente inaccessibili, resi visitabili grazie all’impegno e alla passione dei volontari. Per chi ama la storia, l’arte e le bellezze paesaggistiche, questo evento è un appuntamento da non perdere.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè