Italia
Abitare bene, abitare sicuri

Tempo di lettura: 2 minuti
[AdSense-A]
Del Medico Fasano: “Sono 25 anni che mi occupo di bioedilizia In questi anni abbiamo realizzato circa 22mila edifici di diverse dimensioni.”
Di Romolo Martelloni

“Sono 25 anni che mi occupo di bioedilizia: ci siamo spostati in Friuli Venezia Giulia dopo il terremoto. In questi anni abbiamo realizzato circa 22mila edifici di diverse dimensioni. “La nostra unita’ abitativa -ricorda Del Medico Fasano che e’ anche presidente dell’associazione La Scuola Ecologica – va avanti per un anno, estate e inverno, con un litro e mezzo di gasolio in tutto per riscaldare e rinfrescare gli ambienti”. I vantaggi di questo genere di edificio sono diversi. Tra i principali, l’assenza di umidità’, dal momento che i materiali usati per la costruzione sono perfettamente asciutti. Inoltre, non ci sono infiltrazioni di radon, dal momento che i materiali utilizzati, per loro natura, non trasportano questo gas velenoso dal terreno in superficie. Assente anche la formaldeide: i legnami e i vari trattamenti di protezione e gli eventuali collanti, nonché’ le pitture finali, sono di origine naturale e privi di qualsiasi agente tossico, a differenza dei legnami chimicamente impregnati presenti sul mercato. “L’antisismicita’ – rimarca Claudio Del Medico Fasano – e’ un altro punto critico: la struttura viene progettata e collaudata contro i terremoti ed e’ ancorata e assemblata con bulloneria passante zincata. Per la casa ecologica, niente scariche elettrostatiche: la sua ‘scocca’, interamente costruita in materiale ligneo, protetto con idoneo trattamento ecologico contro il fuoco, l’acqua e tutti i parassiti del legno, non riflette le onde elettromagnetiche prodotte dagli elettrodomestici di casa come normalmente accade nell’edilizia convenzionale. Un altro punto fondamentale, l’isolamento termico e acustico: serramenti di grosso spessore, vetrocamera con liquido isolante e particolare conformazione delle pareti garantiscono una barriera contro le stagioni e i rumori”.