Connect with us
Azzera la bolletta

Salute

A Napoli gli Stati Generali della Prevenzione

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

L’evento si è svolto a Napoli il 16 e 17 giugno, nel Centro congressi della Stazione marittima.

di Antonio Virgili – vice presidente Lidu onlus

Il Ministero della Salute ha promosso, per la prima volta in Italia, gli “Stati generali della prevenzione”, per discutere tra addetti ai lavori ma con apertura ad un più vasto pubblico, sul ruolo e sulle prospettive attuali della prevenzione e del sistema sanitario.  L’evento si è svolto a Napoli il 16 e 17 giugno, nel Centro congressi della Stazione marittima. Molti e interessanti i temi trattati da relatori ed esperti in rappresentanza sia di enti e organismi pubblici che del settore privato.  Il ventaglio dei temi ha incluso quasi tutti i punti strategici principali del binomio sistema sanitario-prevenzione: la sostenibilità del servizio sanitario, il ruolo e l’aggiornamento delle infrastrutture, le capacità di previsione ed intervento del sistema sanitario nello specifico della prevenzione, le articolazioni regionali e territoriali, il ruolo della ricerca, le attività del centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM), il cosiddetto National Health Prevention Hub. Non è mancato un accenno al ruolo che potrà avere l’intelligenza artificiale.

L’ampiezza dei temi ha consentito solo una panoramica limitata dello stato dei lavori e dei progetti in cantiere, ma è certamente positivo che in Italia si cominciano ad affrontare in modo sistemico questi temi, superando le vecchie suddivisioni per competenze di stampo burocratico e accademico e avvicinandosi al più moderno approccio One Health. Quindi un orientamento positivo e condivisibile in un Paese – come altri in Europa – nel quale l’invecchiamento demografico, la crisi della natalità e il degrado ambientale stanno sempre più modificando la domanda di servizi sanitari. Ma anche un Paese che ancora non riesce ad esprimere, anche per interessi di parte, le proprie potenzialità sia nella ricerca applicata al settore biomedico e sanitario che nella produzione di farmaci, per i quali c’è oramai forte dipendenza dall’estero.

In occasione dei due giorni di lavoro è stato allestito un piccolo “villaggio della prevenzione”, nel quale è stato possibile per la popolazione sottoporsi gratuitamente a visite di screening e conoscere le tante dimensioni della prevenzione: dagli aspetti medici più noti a quelli del benessere mentale. Merita però una riflessione l’uso talvolta un poco approssimativo che è stato fatto del termine prevenzione.  In effetti si è dato ampio spazio alla prevenzione secondaria (quella appunto dei controlli medico-strumentali) e molto meno a quella primaria, che mira invece ad eliminare parte delle cause scatenanti delle patologie.

Un sistema sanitario in grado di rilevare (e possibilmente curare) tempestivamente le principali patologie è sicuramente da apprezzare se però non trascura quasi del tutto la prevenzione primaria.  Per portare un esempio specifico e concreto, i lavori si sono svolti nell’ambito della bella Stazione marittima passeggeri del porto di Napoli, che però non dispone ancora di terminali-alimentatori elettrici per le navi da crociera attraccate che devono quindi tenere i motori accesi per disporre di elettricità. Ciò produce quantitativi consistenti di inquinamento che potrebbe essere evitato facilmente. Sempre l’area metropolitana di Napoli (area ad alta densità abitativa) è oramai sorvolata a bassa quota da centinaia di aerei ogni giorno, avendo un aeroporto sito a breve distanza dal centro città, aerei che rilasciano altri grandi quantitativi di inquinanti.

Programmare uno scalo aeroportuale meno prossimo alla area abitata ed evitare i sorvoli di zone ad alta densità (o fornire energia elettrica alle navi passeggeri in porto) fa parte della prevenzione primaria, incrementare gli screening per i tumori polmonari e le altre patologie respiratorie è invece prevenzione secondaria, utile, ma che certo non riduce o elimina le cause delle patologie.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè