Connect with us

Ambiente & Turismo

Roma, ancora un albero che cade in zona Marconi colpendo un’auto con ragazza alla guida

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Albero caduto a Marconi: Benvenuti (Ecoitaliasolidale) oggi caduto un albero a Piazza Macaluso a Marconi nell’XI’ Municipio, centrata un’auto in movimento, ma fortunatamente la ragazza alla guida oltre al grande spavento è rimasta illesa. Il patrimonio ambientale a Roma prosegue da risorsa ad essere costante pericolo.

Un albero che da tempo versava in pessime condizioni è crollato ieri mattina centrando un’auto con a bordo una ragazza rimasta fortunatamente illesa, ma con grandissimo spavento tanto che è stata fatta sedere per lungo tempo su una sedia al bordo della strada ed ha danneggiato una moto in sosta.  Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco e della Polizia di Roma Capitale che hanno bloccato il transito della strada e del marciapiede sino a tagliare le parte dell’albero che rappresentava ancora un pericolo.

Proprio solamente grazie alla “Dea Bendata” non ci sono state vittime o feriti, ma certamente tanta paura, un’auto ed una moto danneggiate.

A Roma in caso di maltempo parcheggiare o solamente transitare presso alberature risulta estremamente pericoloso, proprio grazie alla mancanza di manutenzione delle 330.000 alberature presenti nella Capitale.

Ad esempio nella stessa zona sul Lungotevere di Pietra Papa, lungo il nuovo Parco Marconi, vi sono alberi che ormai hanno raggiunto oltre il quinto piano ed in caso di maltempo e soprattutto di forte vento, come nella giornata odierna, rappresentano un pericolo. Lo diciamo da tempo, ma purtroppo non vi sono interventi di potatura in altezza ed il pericolo rimane. Cosa si deve fare, attendere una sciagura?

In questi ultimi anni nella Capitale si è avuta la peggiore manutenzione del verde della storia della città e da risorsa il patrimonio ambientale si è trasformato in un costante pericolo. Oltre alla mancanza di manutenzione non vi sono stati adeguati programmi di nuove piantumazioni.

Per non parlare poi della totale mancanza di interventi per contrastare il fenomeno della presenza della “cocciniglia tartarugata”, nome scientifico Toumeyella parvicornis, presente in modo sempre più diffuso, proprio sul pino comune. Oggi la cocciniglia interessa l’80% dei pini e se consideriamo che i Pinus pinea sarebbero 120.000 si sta mettendo a rischio, in assenza di adeguate e tempestive soluzioni, ben un terzo del totale delle alberature presenti nella Capitale. Ai nostri appelli che da tempo stiamo lanciando per la difesa dell’ambiente e degli alberi nella Capitale l’unica cosa che si nota è l’inerzia ed il silenzio da parte di chi amministra quest’oggi la Capitale, ed oggi è caduto l’ennesimo albero.

E’ quanto dichiara in una nota Piergiorgio Benvenuti,  Presidente del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale.

Print Friendly, PDF & Email