Connect with us
Azzera la bolletta

Cinema & Teatro

Roma. A Teatrosophia PIEDI NUDI E PAROLE CRUDE di Antonio Veneziani

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 10 al 13 aprile a Teatrosophia PIEDI NUDI E PAROLE CRUDE di Antonio Veneziani con versi di Maria Concetta Borgese e Guido Lomoro, diretto e interpretato da Maria Concetta Borgese e Guido Lomoro 

 Maria Concetta Borgese e Guido Lomoro, dopo il grande successo della scorsa stagione, tornano  da giovedì 10 aprile a Teatrosophia con lo spettacolo Piedi nudi e parole crude,  che ha visto fondere poesia, danza e musica. Una versione rinnovata in cui oltre le poesie scritte da Antonio Veneziani sono stati inseriti versi che sono figli proprio di Borgese e Lomoro. Sulla scena le “parole crude” di un poeta e i “piedi nudi” di una ballerina che insieme raccontano una storia vera.

 Un dialogo nell’empatia e nella simbiosi. Quello tra il poeta con le sue parole crude e la ballerina con i suoi piedi nudi.

Il poeta che “non accetta lezioni di vita”, che è “solo, sempre maledettamente solo”, “inaccessibile anche al vento più insistente, ma che sa di meritare “un po’ di tenerezza” e che decide “di accogliere un sorriso, così come il pianto accolsi alla mia prima nascita”

In un vortice di parole poetiche e movimento uniti in un’unica armonia che va a fondersi con la musica si snoda il tutto. Ecco che vanno a toccarsi le corde più profonde ed estreme di due anime, bisognose l’una dell’altra, complici nell’esplorare tutte le sfumature del pensiero e dell’esistenza, nell’affondare se stesse in tutti i colori, dai più tetri ai più sorridenti, del percorso umano. Anime complici fino allo spasimo perché intrise di reciproca fiducia.

La consapevolezza di sé, dei propri limiti ma anche delle proprie possibilità. L’accettazione dell’altro guardando a sé stessi con severa magnanimità. L’esplorazione di spiragli di vita. La costruzione di un futuro fragile ma ricco di sé stessi. Il tentativo di camminare insieme per sempre.

 Ma anche di saper percorrere in solitudine il proprio cammino. Sempre con la certezza che l’alito dell’altro saprà scaldare i propri passi.

Una storia vera che, proprio perché così profondamente mescolata al sangue e alla carne di ognuno, non poteva che essere raccontata con le parole della poesia. E con quelle del corpo.

Adattamento: Guido Lomoro

Coreografie: Maria Concetta Borgese con Gea Lucetti

Musiche originali eseguite dal vivo: Theo Allegretti

Elementi scenici: Marco Fioramanti

Disegno Luci: Gloria Mancuso

Fotografie e grafica: Lorena Vetro

Fotografie di scena: Edmund Kurenia

 Si ringrazia per la preziosa collaborazione: Matteo Fasanella

 Produzione: GRUPPO E-MOTION e TEATROSOPHIA

 E dopo ogni spettacolo il consueto aperitivo offerto dal teatro!

 Orari: giovedì, venerdì e sabato – ore 21.00/Domenica – ore 18.00

 Biglietti:

Intero: Euro 14,00 + tessera associativa  – Ridotto: Euro 11,00 + tessera associativa

Prenotazioni:

https://www.teatrosophia.it/index.php/le-stagioni/2024-2025?view=article&id=79&catid=9

N.B: Per accedere alla prenotazione è necessaria la registrazione all’Associazione Culturale Teatrosophia per la sottoscrizione della tessera associativa che sarà valida per tutta la stagione 2024/2025.

Teatrosophia – via della Vetrina 7 – 00186 Roma – Tel: 06.68801089

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè