Diritti umani
‘Ponti tra Linguistica e Intelligenza Artificiale’: l’impegno dell’associazione Cevals per una vera integrazione

Teatro dell’importante incontro il Fly Decó Hotel di Ostia, da qui prende il via l’interscambio Italia – Tunisia per uno sviluppo reciproco
CEVALS nasce come un’associazione per la promozione dell’apprendimento linguistico. La fondatrice e Presidente, dott.ssa Monia Zairi, essendo lei stessa straniera e precisamente di origine Tunisina, ha conosciuto in prima persona le sfide che si affrontano quando ci si trasferisce per studiare all’estero. La sua esperienza personale è preziosa e utile a comprendere l’importanza dell’integrazione linguistica e culturale. L’obiettivo di Cevals è quello di creare un ponte tra la Tunisia e l’Italia, rendendo il sogno di un’istruzione superiore accessibile e raggiungibile. La decisione di posizionare il logo di CEVALS tra le bandiere della Tunisia e dell’Italia è un gesto simbolico che sottolinea non solo la collaborazione tra i due Paesi, ma anche l’obiettivo di promuovere l’inclusione facilitando l’integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo italiano.
Attraverso questa scelta, CEVALS vuole comunicare che l’integrazione non è solo un concetto astratto, ma è una realtà.
“L’umanità è una grande famiglia e l’integrazione è un passo fondamentale verso un mondo più unito e solidale.” Queste sono le parole della fondatrice Monia Zairi la quale si sta impegnando nel promuovere l’integrazione linguistica e culturale, dimostrando che l’esperienza personale può essere una fonte di ispirazione per creare cambiamenti positivi nella società.
Nella splendida cornice del Fly Decó Hotel di Ostia, il 26 giugno, si è svolto un evento che ha segnato una pietra miliare nel dialogo tra linguistica e intelligenza artificiale.
L’associazione Cevals, sotto la guida illuminata della sua presidente e fondatrice, la Dott.ssa Monia ZAIRI, ha orchestrato un evento che ha brillantemente messo in luce l’importanza della lingua come chiave di volta per l’inclusione sociale e accademica di tutti gli stranieri che scelgono di studiare presso le Università Italiane, ma anche per la formazione di docenti che desiderano migliorare l’insegnamento e l’apprendimento linguistico avvalendosi delle nuove tecnologie e dell’IA.
La leadership della fondatrice Monia Zairi è caratterizzata da una profonda empatia e da un’incredibile capacità organizzativa. La sua dedizione è evidente in ogni aspetto del lavoro di Cevals, dalle relazioni con le Università italiane e le istituzioni educative, alla cura individuale per ciascun studente o docente che entri a far parte dei programmi dell’associazione.
Il convegno, ha visto la partecipazione del Dott. Mario Falconi, presidente del X Municipio di Roma, il quale ha sottolineato l’importanza dell’integrazione linguistica e sociale e ha manifestato la sua disponibilità a supportare l’associazione CEVALS.
L’evento è stato arricchito dalla presenza di eminenti professori universitari quali: il Prof. Francesco Benedetto Università Roma Tre, il prof. Francesco Rossini dell’Università di Viterbo, il prof. Antonio Farchione dell’Università di Pescara, l’avvocato Fabrizio Marra, il filosofo Ugo Calvaruso, l’ingegnere e coach Olfa Heleli, le Dott.ssa Laura Berardi direttrice di Scuola Italia L’Aquila
In particolare, il Prof. Benedetto ha analizzato non solo il “dove” oggi ci troviamo, ma anche la rapidità con la quale abbiamo raggiunto questo punto grazie agli sviluppi tecnologici. Ha inoltre evidenziato come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’apprendimento e il linguaggio, catturando l’attenzione di tutti i presenti con il suo approccio chiaro ed esplicativo.
“Oltre i confini: promuovere l’integrazione accademica italo-tunisina” è stato l’argomento del Professore Francesco Rossini dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo il quale ha presentato un interessante progetto che aprirà le porte a tutti i tunisini che decideranno di svolgere il loro studi accademici in Italia.
“L’Arte della Relazione nell’Era Digitale: Lezioni di Crescita” l’argomento trattato dal prof. Antonio Farchione dell’Università di Pescara, il quale ha sottolineato come in un mondo sempre più interconnesso dalla tecnologia avanzata, la qualità delle nostre relazioni sociali rimane un faro di umanità che guida il nostro sviluppo personale e professionale. Durante l’evento i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in una discussione profonda e coinvolgente sull’importanza dei fattori personali nelle relazioni sociali.
Con una passione contagiosa e un’eloquenza che cattura l’attenzione, il prof. Farchione ha delineato come l’autenticità, l’empatia e l’intelligenza emotiva siano componenti chiave per costruire legami significativi.
In questa era di rapidi cambiamenti tecnologici, dove l’intelligenza artificiale e le macchine sembrano dominare il panorama, il prof. Farchione ci ricorda che dietro ogni innovazione ci sono individui con desideri, paure e sogni. È la nostra umanità che infonde vita nella tecnologia, e non viceversa.
“Nell’era digitale, la vera connessione nasce dalla capacità di rimanere umani, di tessere relazioni che trascendono lo schermo e toccano l’anima.”
Il Dott. Ugo Calvaruso, moderatore dell’evento, ha curato egregiamente il ritmo degli interventi di tutti i relatori, il tutto con la massima professionalità, arricchendo l’esperienza per tutti i presenti.
Grazie al dott. Calvaruso ogni argomento ha ricevuto l’attenzione appropriata mantenendo vivi l’interesse e l’attenzione del pubblico.
L’organizzazione impeccabile dell’evento è stata curata dalla Dott.ssa Rosaria Leo, la quale ha dimostrato una collaborazione e disponibilità di altissimo livello, gestendo anche la trasmissione in diretta sui social media.
L’avvocato Vincenzo Zecchino inoltre, ha fornito una consulenza legale fondamentale, mentre i docenti di italiano L2 , Presidente di associazioni presenti sul territorio del X Municipio e gli studenti stranieri presenti hanno arricchito la discussione testimoniando le loro esperienze concrete.
Cevals ha avuto l’onore di ospitare la dott.ssa Olfa Heleli, Coach di nazionalità Franco tunisina, figura fondamentale e testimone della nascita di Cevals. La sua presenza ha arricchito l’evento, portando con sé una prospettiva unica e un’esperienza preziosa che hanno contribuito a rafforzare i valori e la missione dell’organizzazione.
Inoltre, la Dott.ssa Anna Quadraro, anche lei membro di Cevals, ha svolto il ruolo di interprete e traduttrice, spiegando l’intervento e i consigli della Dott.ssa Olfa Helali. Questo ha permesso a tutti i partecipanti di comprendere appieno le preziose intuizioni e suggerimenti offerti, rendendo l’evento ancora più significativo e coinvolgente.
L’intero evento è stato documentato da un fotografo professionista, Danilo Giovannangeli, il quale ha lasciato la sua impronta artistica fornendo un prezioso contributo a tutto il team Cevals.
La Presidente Monia Zairi ha riconosciuto e premiato il suo lavoro e quello di tutti i relatori, sottolineando l’importanza del loro contributo per il successo dell’evento e dando un segno concreto dell’apprezzamento per l’impegno e la dedizione di tutti i partecipanti.
Cevals, insieme al suo team, si impegna a creare una collaborazione con tutte le Università italiane, pubbliche e private, per essere un punto di riferimento, una guida, per tutti gli studenti stranieri presenti in Italia, ma soprattutto per coloro che intendono trasferirsi nel Bel Paese anche per motivi lavorativi. L’obiettivo è garantire un percorso di apprendimento che assicuri la loro integrazione accademica, sociale e linguistica, permettendo loro di scoprire la cultura e la bellezza dell’Italia.
In particolare, Cevals si dedica con passione all’integrazione degli studenti tunisini, grazie anche alla leadership della sua fondatrice ,di origine tunisina, che ha studiato in Italia. Per tutelare i diritti degli studenti stranieri e il riconoscimento dei loro titoli accademici esteri, Cevals si avvale della collaborazione dello studio legale Act Law Firm, che fornisce consulenza su permessi di soggiorno, visti di ingresso e questioni amministrative.
Cevals desidera esprimere il proprio riconoscimento e ringraziamento alla Tunisia.
Cevals, insieme al suo team, si impegna a lavorare al fianco dell’università per guidare gli studenti tunisini, dall’inizio del loro viaggio fino al conseguimento della laurea. L’obiettivo è supportare il loro percorso di integrazione accademica, sociale e linguistica, essenziale per scoprire la cultura e la bellezza dell’Italia. CEVALS si avvale dello studio legale Act Law Firm per tutelare i diritti degli studenti stranieri e del riconoscimento dei loro titoli accademici esteri. Lo studio legale fornisce consulenza per permessi di soggiorno, visti di ingresso e consulenza amministrativa.
Dotslot s.r.l. è un’impresa sociale iscritta all’Anagrafe degli enti di ricerca presso il MUR e si occupa di istruzione, formazione e lavoro con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze e abilità necessarie per la transizione digitale. Dotslot ha realizzato il software didattico Kidverse per l’infanzia e il software didattico Verse per gli altri ordini e gradi. Dotslot sviluppa software e soluzioni innovative e garantisce consulenza strategica a enti pubblici, società private e cittadini e li assiste nella gestione di attività di interesse sociale e nella realizzazione di progetti di orientamento, percorsi di istruzione, formazione e progetti di ricerca.
http://www.dotslot.it