Politica
Ministro Guidi accelera su politica industriale e chiama a raccolta le regioni

Riunione al Mise per strategia comune più efficace a favore della crescita economica
Roma 8 luglio – Le sinergie tra Governo e Regioni si sono rivelate vincenti per risolvere molti tavoli di crisi aziendale. Anche per questo motivo si è deciso di avviare un nuovo metodo di concertazione per individuare modalità più efficaci di cooperazione tra il Ministero dello Sviluppo economico e le Regioni sul tema delle risorse per la politica industriale, con particolare riferimento ai grandi programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, da attivare attraverso il meccanismo degli Accordi di Programma. Con queste finalità si è tenuta al Mise una Sede stabile di concertazione presieduta dal Ministro Federica Guidi cui hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), dell’Agenzia per la coesione e del Dipartimento per la Coesione Territoriale e rappresentanti delle Regioni. Sono stati esaminati molti degli obiettivi e indirizzi di politica industriale e della ricerca allo scopo di convogliare gli sforzi verso una strategia fatta di interventi mirati a favore del tessuto produttivo che metta d’accordo tutti gli attori coinvolti. Il Ministro Guidi ha effettuato un’ampia panoramica degli strumenti di politica industriale che, negli ultimi mesi, sono stati introdotti o riattivati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Tra questi il Decreto Smart & Start, il riavvio dei Contratti di Sviluppo e il lancio di una nuova linea di supporto alla Ricerca & Sviluppo (Agenda digitale e Industria sostenibile). Il Mise, ha spiegato il Ministro Guidi, “è fortemente impegnato nell’individuazione di una strategia di acquisizione di altre risorse – nazionali, regionali e comunitarie – che abbiano come ricaduta finale la creazione e il rafforzamento delle imprese e l’accrescimento dell’occupazione. In questa occasione, pensiamo a tavoli di sviluppo più che a tavoli di crisi. La sinergia con le Regioni può diventare in questi casi un elemento di rilevanza strategica”. Il Ministro Guidi ha pertanto proposto di valorizzare la Sede stabile di concertazione che tornerà a riunirsi a settembre.