Connect with us

Italiani nel Mondo

L’Emissario del Diavolo: Niccolò Machiavelli – The Devil’s Emissary: Niccolò Machiavelli

Published

on

Tempo di lettura: 12 minuti

di emigrazione e di matrimoni

L’Emissario del Diavolo: Niccolò Machiavelli

Generalmente una frase viene utilizzato per descrivere il libro “Il Principe” di Niccolò Machiavelli, “i fini giustificano i mezzi”, ma questa è un’interpretazione superficiale del saggio di meno di 140 pagine

Nel 1516 Sir Thomas More, il teologo e poi Cancelliere d’Inghilterra sotto il Re Enrico VII, ha scritto un libro il cui titolo descrive un’isola dello stesso nome con una società perfetta. Infatti, quel nome è entrato nel vocabolario del mondo per descrivere una società ideale, Utopia.

Quel che More non poteva sapere è che tre anni prima un autore fiorentino aveva già scritto un libro che mostrava in modo freddo e meticoloso perché il sogno del teologo inglese era irrealizzabile, non perché non volesse una società perfetta ma perché, per la prima volta un autore aveva il coraggio di mettere sulla carta le realtà dure e crude della politica vera, e in modo particolare dei giochi necessari prima per ottenere e poi mantenere il potere.

Il destino ha voluto che More fosse giustiziato dal suo sovrano per aver mantenuto fede alla dottrina della sua religione, ma nel 2000 Papa Giovanni Paolo II ha dichiarato Thomas More, ora santo, sia per i cattolici che per gli anglicani, il Santo Patrono dei politici. Al contrario, qualche decennio dopo la morte del suo autore l’uscita del libro italiano in Inghilterra ha sconvolto così tanto i lettori del paese, che hanno inventato un soprannome nuovo per il Diavolo, Old Nick, ispirato dal nome dell’autore perché, secondo loro, il libro poteva essere stato scritto solo dall’Emissario del Diavolo. L’autore era Niccolò Machiavelli.

Generalmente una frase viene utilizzato per descrivere il libro “Il Principe” di Niccolò

Machiavelli, “i fini giustificano i mezzi”, ma questa è un’interpretazione superficiale del saggio di meno di 140 pagine e per capire il perché diamo un’occhiata breve alla sua vita.

Tempi burrascosi

Niccolò Machiavelli nato a Firenze il 3 maggio 1469 era un autore, funzionario e diplomatico per la sua città. Questi mestieri volevano dire, soprattutto nel suo ruolo di ambasciatore, che doveva essere non solo intelligente, ma anche un osservatore acuto e capace di dedurre velocemente da quel che osservava personalmente e dai documenti che doveva leggere per il suo lavoro.

Inoltre, viveva in quel che erano davvero tempi burrascosi ed ha visto personaggi storici, uno dei quali, Cesare Borgia, era il modello del Principe del libro, sia nei pregi che nei difetti. Ha visto rivolte contro il governo fiorentino, particolarmente la cacciata dei Medici da parte di Savonarola e lui stesso è stato esiliato dalla sua città di nascita.

“Il Principe” quindi era il risultato di quel che aveva visto nel corso della sua vita e doveva essere considerato una specie di “guida” per un “Principe” capace. Anche se il libro è dedicato a Lorenzo de Medici, Duca di Urbino, nipote del celebre Lorenzo il Magnifico, le crude verità rivelate dal libro erano troppo per chi voleva predicare le utopie e non ammetteva pubblicamente quel che facevano davvero i regnanti per ottenere e mantenere il potere.

Per Machiavelli, il Principe non era un “uomo perfetto” ma un essere umano, e sapeva che ogni essere umano era soggetto a regole come anche a desideri personali e questi vengono descritti nel libro. Lui sapeva che ci voleva un uomo forte per poter sopravvivere in un luogo, l’Italia rinascimentale, che in molti modi poteva essere anche l’ambiente dei giochi politici spietati della serie televisiva “Trono di Spade”, senza i draghi e la magia, ma certamente con i suoi massacri, assassini e guerre continue.

Quindi “Il Principe” non mostra solo gli esempi di forza e crudeltà, e a volte anche atti spietati e furbi necessari in tempi burrascosi, e che sono gli incidenti che ispirano l’interpretazione sbagliata della frase citata sopra, ma ci sono anche i mezzi per giudicare il suo lavoro.

Regole

Benché l’aggettivo “machiavellico” sia stato inventato in risposta al libro pensando alle realtà crude dell’epoca, Machiavelli va oltre per dire che il Principe non deve pensare solo a se stesso, ma anche, e soprattutto, alla popolazione la cui vita dipende dalle sue decisioni.

Difatti, quando il Principe decide di andare in guerra deve farlo in modo da poterlo finire il più presto possibile e per motivi che sono davvero molto moderni. Le guerre sono periodi che fanno male a tutti, dai più poveri ai più potenti, sia in termini di vite umane, sia per quel che ora consideriamo condizioni economiche, e quindi il Principe che decide di ricorrere al mezzo più atroce deve essere deciso e spietato, anche se per motivi “etici” il ricorso alla guerra deve essere evitato, se possibile. Questo è il mezzo con cui il Principe è giudicato.

L’autore fiorentino riconosce anche i fattori che possono decidere la sorte dei Principi come la “Fortuna”, che spessa è cieca e può cambiare da un momento all’altro per moltissimi motivi non controllabili dal Principe. Un esempio di questo è stata la morte prematura di Papa Alessandro VI che fu decisiva per la caduta di suo figlio Cesare Borgia.

Dopo l’interregno brevissimo di Papa Pio III è subentrato Giuliano Della Rovere con il nome Giulio II che, non solo per motivi di potere personale, ma anche e soprattutto perché era anche disposto a entrare in guerra personalmente, ha messo fine alle ambizioni della famiglia Borgia. Inoltre, questo Papa è ora considerato uno dei mecenati d’Arte più importanti della Storia e, per chi non lo sapesse, è stato proprio questo Papa guerriero a commissionare Michelangelo a dipingere la Cappella Sistina.

Allo stesso modo Machiavelli aveva anche riconosciuto i pericoli delle compagnie di mercenari stranieri dei “Capitani di ventura” che combattevano per chi pagava di più, e quindi spesso non erano leali con chi li pagava.

Infine, Machiavelli fa appello a Lorenzo de Medici di prendere atto di quel che scriveva per mettere fine alle azioni dei francesi e spagnoli in Italia, e di mettersi a capo dei molti stati “italiani” che esistevano all’epoca. In un certo senso il primo sentore dei pensieri che porteranno poi al Risorgimento quattro secoli dopo la sua morte.

Purtroppo pochi hanno voluto capire questo aspetto del suo pensiero. Anzi, basta pensare che, per mantenere la loro Signoria, i Gonzaga di Mantova hanno stabilito rapporti forti con gli austriaci e per questo motivo non è proprio un caso che la loro è stata la Signoria più longeva della penisola, e certamente molto più lunga dei celebri de Medici fiorentini.

Quel che scrive Machiavelli è moderno perché riconosce molti aspetti della vita della politica che oggigiorno consideriamo normali con la parola “pragmatico”. Il Principe deve agire entro i limiti della legge e la moralità, ma in certi tempi, come in guerra, per dare l’esempio più lampante, si trova a dover prendere decisioni dure che non si prenderebbero mai in altri tempi.

Italia

Per capire davvero Machiavelli e per rendersi conto perché la frase spesso citata sia sbagliata, bisogna leggere bene e attentamente non solo “Il Principe” ma anche i suoi “Discorsi su Tito Livio”, dove spiega in modo più dettagliato i suoi pensieri. Sarebbe bello pensare che se i “Principi” dell’epoca di Machiavelli gli avessero dato retta con ogni probabilità l’Italia sarebbe nata molto prima, ma così non è stato e per un motivo molto semplice.

Per quanto Machiavelli fosse un grande osservatore un suo amico, Francesco Guicciardini, anche lui diplomatico e grande autore politico e pensatore, era ancora più realista. Con la sua frase “O Franza o Spagna purché se magna” ha dimostrato d’aver capito perfettamente le debolezze dei “Principi” italiani che pensavano solo ai propri interessi invece di agire insieme, e di conseguenza hanno creato le condizioni per cui la nostra penisola è rimasta un campo di battaglia per eserciti stranieri per secoli.

Infine, non possiamo scrivere un articolo su Niccolò Machiavelli senza nominare un’altra sua opera, la commedia teatrale “La Mandragola” considerata la più grande commedia del Rinascimento. Nel farci vedere le vite dei fiorentini della sua epoca non solo ci fa ridere, e molto anche, ma ci fa vedere che le debolezze umane non son mai cambiate e i messaggi di questa opera sono ancora validi oggi quanto i messaggi politici de “Il Principe”, e perciò vediamo chiaramente anche nelle sue opere che Machiavelli non è affatto “machiavellico” quanto l’aggettivo moderno potrebbe farci pensare. Per chi ha voglia di vederlo vale la pena cercare online il film “La Mandragola” del regista Alberto Lattuada interpretato magistralmente dal grande Totò e Philippe Leroy che ci fa rivivere quell’epoca affascinante.

Se i nostri lettori vogliono davvero capire l’Italia e la sua Storia farebbero bene a cercare autori come Machiavelli e Guicciardini, perché hanno visto con i propri occhi quel che ora esiste solo nei libri di Storia e dunque sono capaci di trasportarci in un mondo che non esiste più, ma senza il quale il nostro paese sarebbe molto diverso.

di emigrazione e di matrimoni

The Devil’s Emissary: Niccolò Machiavelli

One phrase is generally used to describe Niccolò Machiavelli’s book Il Principe (The Prince), “the ends justify the means”. But this is a superficial interpretation of the book of less than 140 pages

In 1516 the English theologian Sir Thomas More, later King Henry VIII’s Chancellor, wrote a book whose title described an island of the same name with a perfect society. In fact, that name entered the world’s vocabulary to describe an ideal society, Utopia. 

What More could not have known was that three years earlier a Florentine author had already written a book that coldly and meticulously showed why the English theologian’s dream was unattainable, not because he did not want a perfect society but because, for the first time, an author had the courage to put on paper the harsh and crude reality of real politics and especially of the games needed first to obtain and then to maintain power.

Destiny wanted that More be executed by his sovereign for having kept faith with the doctrine of his religion but in 200 Pope John Paul II declared Thomas More, now a saint for both the Catholics and the Anglicans, the Patron Saint of Politicians. On the other hand, a few decades after its author’s death the publication of the Italian book in England horrified that country’s readers so much that they invented a new nickname for the Devil, “Old Nick” inspired by the author’s name because, according to them, the book could only have been written by the Devil’s Emissary. The author was Niccolò Machiavelli.

One phrase is generally used to describe Niccolò Machiavelli’s book Il Principe (The Prince), “the ends justify the means”. But this is a superficial interpretation of the book of less than 140 pages and to understand why let us take a quick look at his life.

Stormy times

Niccolò Machiavelli, born in Florence on May 3, 1469, was an author, functionary and diplomat for his city. These professions meant, especially in his role as an ambassador, that he had to be not only intelligent but also a keen observer and to be able to deduce quickly from what he observed personally and from the documents he had to read for his work.

Furthermore, he lived in what were truly stormy times and he saw firsthand historic characters, one of whom was Cesare Borgia, the model for the book’s Prince, both in strengths and weaknesses.  He saw revolts against Florence’s government, especially the expulsion of the de Medici family by Savonarola, and he himself was exiled from his city of birth.

“The Prince” therefore was the result of what he had seen in the course of his lifetime and had to be considered a sort of “guide” for the good “Prince”. Even though the book is dedicated to Lorenzo de Medici, the Duke of Urbino, grandson of the famous Lorenzo the Magnificent, the harsh truths revealed in the book were too much for those who preached Utopia and did not admit publicly what rulers really did to obtain and keep power.

For Machiavelli the Prince was not a “perfect man” but a human being and he knew that every human being was subject to rules and also personal desires and these are recognized in the book. He knew that a strong man was needed to be able to survive in a place, Renaissance Italy, which in many ways could have been the setting for the ruthless political games of the TV series “Game of Thrones”, without the dragons and the magic but certainly with its massacres, murders and continuous wars.

Therefore, “The Prince” shows not only examples of strength and cruelty but sometimes also the ruthless and cunning actions necessary in stormy times and these are the incidents that inspire the wrong interpretation of the phrase quoted above, but there are also the means to judge his work.

Rules

Although the adjective “Machiavellian” was invented in reply to the book thinking about the harsh reality of the period, Machiavelli goes further to say that the Prince must not only think of himself but also and above all of the population whose life depends on his decisions.

Indeed, when the Prince decides to go to war he must do so in a manner to be able to end it as quickly as possible and for reasons that are truly modern. Wars are periods that hurt everybody, from the poorest to the most powerful, both in terms of human lives and of what we now consider economic conditions and therefore the Prince who decides to resort to the most atrocious means must be decisive and ruthless, even if for “ethical” reasons resorting to war must be avoided, if possible. This is the means by which a Prince is judged.

The Florentine author also recognizes the factors that can decide the fate of Princes, such Fortuna (Fortune, effectively Luck) that is often blind and can change from one moment to the next for many reasons beyond the control of the Prince. One example of this was the premature death of Pope Alexander VI that was decisive in the eventual fall of his son Cesare Borgia.

After the very short interregnum of Pope Pius III, Giuliano Della Rovere took over with the name Julius II and it was he who, not only for reasons of personal power but also and above all because he was also prepared to go to war personally, put an end to the ambitions of the Borgia family. In addition, this Pope is now considered one the greatest patrons of Art in history and, for those who do not know, it was this warrior Pope who commissioned Michelangelo to paint the Sistine Chapel.

In the same way Machiavelli had recognized the dangers of the companies of foreign mercenaries that fought for those who paid the most and therefore they often did not remain loyal to those who paid them.

Finally Machiavelli appealed to Lorenzo de Medici to take note of what he wrote to put an end to the actions of the French and the Spanish in Italy and to put himself at the head of the many “Italian” states that existed at the time. In a certain sense this was the first glimpse of the thoughts that would lead to Italy’s Unification four centuries after his heath.

Unfortunately, few wanted to understand this aspect of his ideas. Indeed, we only have to think that, in order to keep its status, the Gonzaga family of Mantua established strong relations with the Austrians and for this reason it was not at all a coincidence that theirs was the peninsula’s longest lived Ruling House that was certainly much longer than that of the famous de Medici family of Florence.

What Machiavelli wrote is modern because it recognizes many aspects of political life that we today consider normal with the word “pragmatic”. The Prince must act within the Law and morality but in certain times, such as in a war to give the most striking example, he finds himself having to make difficult decisions that he would never make in other times.

Italy

In order to truly understand Machiavelli and to understand why the phrase often quoted is wrong we must read well and carefully not only “The Prince” but also his Discorsi su Tito Livio (Discourses on Livy) in which he explains his thinking in a much more detailed way. It would be nice to think that if the “Princes” in Machiavelli’s time had listened to him in all likelihood Italy would probably have been born much earlier but this was not so and for one very simple reason.

As much as Machiavelli was a great observer one of his friends, Francesco Guicciardini, also a diplomat and a great author and thinker, was even more realistic. With is phrase O Franza o Spagna purché se magna (Either France or Spain as long as we eat) he showed that he had understood perfectly the weaknesses of the Italian “Princes” who thought only of their own interests instead of acting together and, as a result, they created the conditions that our peninsula remained a battlefield for foreign armies for centuries.

Finally we cannot write an article about Niccolò Machiavelli without mentioning another one of his works, the play La Mandragola (The Mandrake), considered the Italian Renaissance’s greatest comedy. In letting us see the lives of the Florentines of his times he not only makes us laugh, and very well at that, he lets us see human weaknesses that have never changed and the messages of this work are still just as valid as the political messages of “The Prince” and in these works we clearly see that Machiavelli was not at all as “Machiavellian” as the adjective might lead us think. For those who want to see the play it is worth searching online for the film La Mandragola by director Alberto Lattuada interpreted masterfully by the great Totò and Philippe Leroy which lets us relive that fascinating time.

If our readers truly want to understand Italy and her history they would do well to look for authors such as Machiavelli and Guicciardini because they saw with their own eyes what now exists only in history books and therefore they can transport us to a world that no longer exists but without which our country would be very different.

Print Friendly, PDF & Email