Connect with us
Azzera la bolletta

Italiani nel Mondo

La Storia in Musica: NCCP – History in Music: NCCP

Published

on

Tempo di lettura: 11 minuti

 

di emigrazione e di matrimoni

La Storia in Musica: NCCP

La musica può narrare non solo la Storia, ma anche aspetti delle tradizioni

Una delle grandi attrazioni dell’Adelaide Festival of Arts in Australia del 1982, uno dei festival più grandi del mondo del suo genere, era un complesso napoletano che quasi nessuno conosceva, nemmeno nelle comunità italiane della città. Per questo motivo la prevendita per i loro due concerti in programma era bassissima, confesso d’essere stato tra questi. 

Quindi gli organizzatori hanno deciso di presentarli al pubblico del concerto d’apertura del festival sulle sponde del Torrens River, il fiume della città. Ero presente anche quella sera ed ho visto la reazione entusiasta alla loro presentazione che era tale che la mattina dopo i biglietti per i loro due concerti sono stati esauriti in  tre ore. Il complesso si chiamava la Nuova Compagnia del Canto Popolare, in modo più semplice la NCCP. 

Il primo concerto, al quale ero presente, ha entusiasmato così tanto il pubblico che molti australiani, anche non capendo le canzoni in dialetto napoletano, e alcuni brani persino di secoli fa, si sono messi a ballare al ritmo fortissimo dei tamburi e gli altri strumenti. 

In quelle serate il complesso storico aveva presentato al pubblico australiano pezzi di musica che rappresentavano episodi importanti della Storia di Napoli. Infatti, come dice il sito ufficiale del complesso, NCCP è nata nel 1970 con lo scopo di “diffondere gli autentici valori della tradizione del popolo campano”. 

Nei decenni da allora i componenti del complesso sono cambiati ma hanno sempre ricercato e presentato al pubblico in tutto il mondo, canzoni che risalgono anche a molti secoli fa, come hanno anche scritto pezzi nuovi che continuano la tradizione napoletana di mettere in musica ogni episodio della sua Storia, felice e tragica. 

Quindi vorrei presentare ai nostri lettori, non solo all’estero, ma anche in Italia, come la musica può narrare non solo la Storia, con due canzoni che narrano vicende storiche importanti, uno recente in termini storici, ma anche aspetti delle tradizioni campane come il giorno che abbiamo festeggiato un mese fa, il Natale. Nel caso della canzone natalizia che sarà la prima raccontata, molti lettori saranno sorpresi a scoprire che era la versione originale di quel che è la canzone natalizia per eccellenza della tradizione italiana. 

Il Ninno 

Infatti la prima canzone si chiama “Quanno nascette Ninno” (Quando nacque il Bimbo) e, secondo lo storico della musica padre Paolo Saturno, è stato scritto a Nola nel 1754 da Sant’Alfonso Maria di Liguori che, per il testo ha seguito la sua usanza di utilizzare canti popolari locali in dialetto per insegnare i Vangeli ai fedeli analfabeti, ed in questo caso specifico la Storia di Natale. La canzone ha avuto un grande impatto sin dall’inizio e nell’ascoltarla il lettore capirà il perché. Chi non capisce il napoletano può seguire la traduzione sul link .  

Nel 1779 il sacerdote Mattia del Piano ha capito l’impatto del canto ed ha deciso di riadattarla in italiano per i fedeli che non capivano il dialetto. Anche se questa traduzione è stata ispirata dal canto di Sant’Alfonso, l’inizio della nuova versione è diverso della versione originale ed è diventato poi il titolo della canzone che ancora cantiamo a Natale “Tu scendi dalle stelle”… 

Sarebbe bello dire che la musica racconta solo gli episodi felici della Storia di Napoli, ma la città ha vissuto molti episodi tragici. Anzi, possiamo dire che negli ultimi 220 circa anni la città ha subito tre invasioni importanti e le seconda canzone racconta la reazione del popolo delle regioni del sud al primo di questi avvenimenti bellici. 

I Sanfedisti 

Nel 1799 l’esercito napoleonico ha invaso Napoli cacciando i Borboni che vi regnavano. Naturalmente i sudditi fedeli, ed in modo particolare quelli legati alla chiesa cattolica, si opponevano alle forze militari francesi che, oltre a cacciare la famiglia reale, metteva ancora di più a rischio la chiesa che non vedeva affatto di buon occhio le idee rivoluzionarie e ancora di più anticlericali della Rivoluzione Francese di un decennio prima.

Possiamo anche dire che questa invasione ha lasciato molte tracce nelle città, una delle quali è anche una dimostrazione degli effetti della guerra allo sviluppo culturale di ogni paese/città. In questo caso i soldati francesi hanno portato con loro la ricetta di un dolce che era stato creato in Polonia nel 1736 per volontà del suo Re Stanislao Lesczyński, il babka. Il dolce è poi arrivata a Parigi con sua figlia Maria, moglie di Luigi XV, Re di Francia dove è diventato uno dei dolci preferiti dell’aristocrazia. Il lettore acuto avrà già capito che al suo arrivo a Napoli questo dolce ha subito un cambio di nome diventando uno dei dolci tipici della città, il babà. 

Uno dei capi della reazione contro l’invasione napoleonica era il Cardinale Fabrizio Ruffo di Bagnara in Calabria che ha deciso di formare un esercito composto dalla popolazione più povera delle regioni del sud per cacciare i giacobini e i napoleonici da quel che era diventata la Repubblica Partenopea. 

Questo “esercito popolare” si chiamava “le Masse della Santa Fede” e di conseguenza i suoi soldati si chiamavano i “sanfedisti”. Roberto de Simone della NCCP, che aveva una passione particolare per la musica del passato, ha riscoperto l’inno che i soldati di questo esercito cantavano mentre marciavano, come facevano molti eserciti dell’epoca, compreso quello napoleonico. 

La parole della canzone descrivono perfettamente i cambiamenti alla società napoletana a causa delle idee rivoluzionarie, in ogni senso, introdotte dai francesi. Per chi non capisce l testo originale la traduzione in italiano si trova sul link

Ma per quanto fossero traumatiche le invasioni di Napoli prima di Napoleone e poi dalle camice rosse di Giuseppe Garibaldi del 7 settembre 1860 che ha segnato la fine definitiva del regno borbonico a Napoli, la terza invasione ha avuto effetti ancora più grandi sulla città. 

Tammurriata Nera 

L’invasione di Napoli da parte degli alleati che cercavano di cacciare i tedeschi dalla penisola italiana durante la seconda guerra mondiale ha avuto grandissimi effetti sulla popolazione di Napoli e la terza canzone, e senza alcun dubbio la più conosciuta della NCCP, descrive in modo inesorabile il prezzo pagato dalla popolazione partenopea per la presenza di truppe di occupazione straniere nella città. 

”Tammurriata nera” è stata scritta da Eduardo Nicolardi ed E. A. Mario nel 1944, cioè dopo un anno dell’occupazione alleata della città, e prende spunto da quel che non era un caso isolato nella città all’epoca, la nascita di un bambino nero a una donna napoletana. La parola “tammurriata” descrive un tipo di canzone napoletana caratterizzata dal forte ritmo dei tamburi, che è certo il caso di questo brano, ma la musica e le parole della canzone fanno riferimento anche a una canzone americana “Pistol packin’ mama” allora molto popolare tra le truppe americane che ne rinforza il messaggio. 

Non perdo tempo a descrivere quel che diventa ovvio ascoltando la canzone, ma quei lettori che vorrebbero sapere di più di questo periodo tragico e fondamentale della città farebbero meglio a leggere il libro “La Pelle” dell’autore/giornalista Curzio Malaparte che ha visto con i propri occhi gli incidenti descritti. Il libro e il film tratto dal libro con Marcello Mastroianni e Burt Lancaster non sono facilmente digeribili, e non solo a chi non ha mai sentito sulla propria pelle gli effetti della guerra. Difatti, nel caso del grande comico Totò, lui era così offeso da quel che Malaparte ha scritto della sua amata Napoli che gli ha tolto il saluto. 

Per chi non capisce il napoletano, che in questa canzone è spesso difficile, la traduzione in italiano si trova nel link

La musica è un mezzo potente e questi due brani ci fanno capire in modo esemplare la forza sia delle parole che la musica nel trasmettere incidenti del passato. Perciò gruppi come la NCCP hanno un ruolo importante per farci capire il nostro passato. 

Ma non dobbiamo pensare che quel ruolo sia finito per la NCCP. Quest’anno il complesso è stato riconosciuto al Premio Tenco con una targa per il miglior nuovo album in dialetto. Inoltre le sue rappresentazioni teatrali, a partire dallo stupendo “La Gatta Cenerentola”, sono da vedere per chi vuol davvero capire i misteri della città che ha ispirato innumerevoli canzoni che raccontano storie d’amore, tradimento, felicità e tragedie con canzoni che sono riconosciute in tutto il mondo. 

Allora noi italiani abbiamo molti mezzi per imparare la nostra Storia e queste canzoni dimostrano che i libri di Storia ne sono soltanto uno e che anche la Musica e il Cinema, come vediamo nel filmato, possono essere mezzi potenti per capire il passato che ha creato l’Italia d’oggi. 

 

di emigrazione e di matrimoni

History in Music: NCCP

Music can narrate not only history but also aspects of the traditions

One of the big attractions of the 1982 Adelaide Festival of Arts in Australia, one of the biggest such festivals in the world, was a group from Naples that almost nobody knew, not even in the city’s Italian community. For this reason the presale of tickets for their two concerts was very low. I confess I was one of them.

So the organizers decided to present them to the audience of the Festival’s opening concert on the banks of the city’s River Torrens. I was there that evening and I saw the enthusiastic reaction to their performance that was such that the next morning the tickets for their two concerts sold out in three hours. The group was the Nuova Compagnia del Canto Popolare (New Company of Popular Music), NCCP for short.

The first concert, where once again I was present, thrilled the audience so much that even though they did not understand the songs in Neapolitan dialect, and some even centuries old, many Australians started dancing in the aisles to the very strong rhythm of the drums and the others instruments.

On those evenings the historic group presented to the Australian public pieces of music that represented major episodes of Naples’ history. In fact, as the group’s official website states, NCCP was created in 1970 for the purpose of “spreading the authentic values of the traditions of the people of the Campania Region”.

The members of the group have changed in the decades since then but they have always researched and performed for their audiences around the world songs that go back even many centuries, just as they have also written new pieces that continue Naples’ tradition of putting to music every episode of its history, happy and tragic.

Therefore I would like to present to our readers, not only overseas but also in Italy, how music can narrate not only history with two songs that tell us major historic events, one recent in historical terms, but also aspects of the Campania Region’s traditions such as the day we celebrated a month ago, Christmas. In the case of the Christmas song, which will be the first described, many readers will be surprised to discover that it was the original version of the Christmas song par excellence of Italian tradition.

The Child

In fact the first song is called Quanno nascette Ninno (When the Child was born) and according to the music historian Father Paolo Saturno was written in 1754 in Nola, a town near Naples, by Saint Alphonse Maria di Liguori who for the lyrics followed his custom of using local folk songs in dialect to teach the illiterate faithful the Gospels, in this specific case the story of Christmas. The song had a strong impact from the start and the readers who listen to it will understand why. Those who do not understand Neapolitan dialect can follow a basic English translation on the link

In 1779 the priest Mattia del Piano understood the impact of the song and decided to adapt it into Italian for the faithful who did not understand dialect. Even though this translation was inspired by Saint Alphonse’s song the beginning of the song was different from the original version and this then became the title of the song that we still sing at Christmas time, Tu scendi dalle stelle (You come down from the stars).

It would be nice to say that music tells only happy episodes of Naples’ history but the city has experienced many tragic episodes. Indeed, we can say that in the last 220 odd years the city has undergone three major invasions and the second song describes the reaction of the people of Italy’s southern region to the first of these wartime events.

The Sanfedisti 

 In 1799 Napoleon’s army invaded Naples driving out the Bourbons who ruled there. Naturally the faithful subjects, and especially those linked to the Catholic church, were opposed to the French forces who, in addition to expelling the Royal family, put even more at risk the Church that did not look at all kindly on the revolutionary and, even more, the anti-clerical ideas of the French Revolution a decade before.

We can also say that this invasion left many traces in the city, one of which is also a demonstration of the effects of war on the cultural development of cities and countries. In this case the French soldiers brought with them a recipe for a sweet that had been created in Poland in 1736 at the will of its King Stanislao Lesczyński, the babka. The sweet then arrived in Paris with his daughter Maria, the wife of King Louis XV of France, where it became one of the favourite desserts of the aristocracy. The acute reader will already have understood that at its arrival in Naples this sweet underwent a change of name and became one of the city’s typical sweets, the babà.

One of the leaders of the reaction to Napoleon’s invasion was Cardinal Fabrizio Ruffo of Bagnara in Calabria who decided to form an army made up from the poorest people of the peninsula’s southern regions to kick out the Jacobins and the Napoleonic forces from what had become the Neapolitan Republic.

This “people’s army” was called the Masse della Santa Fede (Masses of the Holy Faith) and as a result its soldiers were called the sanfedisti. Roberto de Simone of the NCCP, who had a particular passion for music of the past, discovered this chant that the soldiers of this army sang as they marched, as many armies did at the time, even Napoleon’s.

The song’s words perfectly describe the changes to Naples’ society due to the revolutionary in every way, ideas introduced by the French. For those who do not understand Neapolitan but understand Italian can find the translation on this link

But, as much as the invasions of Naples were traumatic, first by Napoleon and then by Giuseppe Garibaldi’s red shirts on September 7, 1860 that marked the definitive end of the Bourbon Kingdom of Naples, the third invasion had even greater effects on the city.  

Tammurriata Nera 

The invasion of Naples by the Allies who were trying to drive the Germans out of Italy during the Second World War had huge effects on the city’s population and the third song, and undoubtedly NCCP’s best known, relentlessly describes the price paid by Naples’ population for the presence of foreign occupation troops in the city.

Tammurriata nera (Black tammurriata) was written by Eduardo Nicolardi and E. A. Mario in 1944, that is after a year of Allied occupation of the city, and takes its cue from what was not an isolated case in the city at the time, the birth of a black child to a Neapolitan woman. The word tammurriata describes a type of Neapolitan song characterized by the strong rhythm of the drums, which is certainly the case in this song, but the song’s music and words also refer to an American song “Pistol packin’ mama”, that was very popular with the American troops at the time, which reinforces its message.

I will not lose time describing what becomes very obvious listening to the song but readers who would like to know more about this tragic and fundamental period of Naples’ history would be better to read the book La Pelle (The Flesh) by author/journalist Curio Malaparte who saw with his own eyes the incidents described. The book and the film based on the book with Marcello Mastroianni and Burt Lancaster are not easily to digest and not only for those who have never personally felt the effects of war. In fact, in the case of the great comedian Totò, he was so offended by what Malaparte had written about his beloved Naples that he stopped talking to him.

Those who do not understand Neapolitan dialect, which in this song is often difficult to understand, the English translation can be found on the link

Music is a powerful means and these two songs let us understand in an exemplary way the strength of both words and music in conveying incidents of the past. Therefore groups like the NCCP have a major role to play to let us understand our past.

But we must not think that this role is over for the NCCP. This year the group was recognized at the Tenco Awards with a plaque for the best new album in dialect. Furthermore, its theatrical presentations, starting with the wonderful La Gatta Cenerentola (The Catnip Cinderella) are worth seeing for those who truly want to understand the mysteries of the city that has inspired countless songs of love, betrayal, happiness and tragedies that are known around the world.

So we Italians have many means to learn our history and these songs show that history books are only one of them and that Music and Cinema, as we see in the video, can also be powerful means of understanding the past that created today’s Italy.

Print Friendly, PDF & Email
Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè