Ambiente & Turismo
Giornata Nazionale del Paesaggio: Ecoitaliasolidale, festeggiamo la giornata proponendo ancora una volta il Parco Nazionale del Tevere

Quest’anno, Ecoitaliasolidale rinnova la proposta di realizzare il Parco Nazionale del Tevere, un progetto ambizioso che punta a proteggere l’intero corso del fiume, estendendosi su 80.000 ettari, coinvolgendo quattro regioni, otto province e 82 comuni, per tutelare la biodiversità e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Oggi, 14 marzo, si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura per sensibilizzare la cittadinanza sulla protezione e valorizzazione del paesaggio, un tema di grande rilevanza per la nostra identità culturale. Quest’anno, Ecoitaliasolidale rinnova la proposta di realizzare il Parco Nazionale del Tevere, un progetto ambizioso che punta a proteggere l’intero corso del fiume, estendendosi su 80.000 ettari, coinvolgendo quattro regioni, otto province e 82 comuni, per tutelare la biodiversità e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Il fiume Tevere, da sempre simbolo della capitale, sta vivendo un momento di trasformazione, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, come il Comune di Roma e la Regione Lazio, che stanno intervenendo per migliorarne la qualità e il ruolo nel territorio. Tuttavia, la proposta di Ecoitaliasolidale va oltre la semplice riqualificazione urbana, mirando a un Parco Nazionale che unisca ambiente, cultura e sostenibilità, con l’obiettivo di rendere il Tevere Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Inoltre, Ecoitaliasolidale promuove anche una mobilità sostenibile lungo il fiume, con l’idea di un servizio di traghetti elettrici per migliorare la mobilità turistica e ridurre l’inquinamento. Non meno importante è la valorizzazione culturale del Tevere, con la creazione di un “Museo del Tevere” in aree di archeologia industriale, un progetto che mira a raccontare la storia del fiume in modo interattivo.
In un anno significativo come il Giubileo 2025, l’istituzione del Parco Nazionale del Tevere rappresenterebbe un passo concreto verso la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale di Roma e dell’Italia.
È quanto dichiarano in una nota Piergiorgio Benvenuti, Presidente del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale e Fabio Rosati, Vice Presidente dell’associazione e Presidente del Centro Studi sulla Mobilità.