Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

Emergenza-freddo: iniziative per i senza-tetto della Capitale

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

L’emergenza-freddo non è terminata: a partire dal 20 febbraio una nuova ondata di gelo colpirà l’intera Penisola. Per questo si intensificano e iniziative per la raccolta di coperte e indumenti da donare ai senza tetto.

 di Giordana Fauci

L’emergenza freddo, purtroppo, non sembra conclusa: a partire dal 20 febbraio una nuova ondata di gelo colpirà la nostra Penisola, dal nord al sud. Per questo si intensificano le iniziative per la raccolta di coperte e indumenti caldi, da distribuire ai senza fissa dimora ed ai bisognosi in ogni città d’Italia e, soprattutto, nella Capitale dove, a quanto pare, soggiorna il maggior numero di clochard.

Così, in questi giorni di freddo intenso, a Roma è possibile unirsi alle iniziative di soccorso per essere d’aiuto a chi rischia di morire per ipotermia, perché costretto a dormire in strada, in dormitori di fortuna quali quelli che ogni romano non ha potuto fare a meno di notare in Piazza Mastai ed a Castro Pretorio.

Sono, perciò, aperti, in diversi orari e giorni della settimana numerosi centri di raccolta di coperte e di indumenti caldi ed è altresì possibile partecipare alla distribuzione di questi veri e propri “Kit della sopravvivenza” prendendo parte alle stesse distribuzioni, anche per poche ore la settimana.

Chiunque avesse indumenti, coperte e sacchi a pelo da donare può farlo recandosi ogni mattina, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, ad eccezione della domenica, presso la Città Eco-solidale in Via del Porto Fluviale, 2.

A Palazzo Migliori è, invece, programmata l’accoglienza notturna, gestita dalla Comunità di Sant’Egidio, insieme all’Elemosineria Apostolica, che ha sede in Largo Alicorni, 28, dove, dalle ore 18:00 alle ore 20:30, sarà altresì possibile consegnare sacchi a pelo e coperte da distribuire a chiunque ne faccia richiesta.

Quanto alle altre zone della Capitale, questi i punti di consegna, con indicazione di giorni, orari e indirizzi:

Appio San Giovanni: il mercoledì, in Via Astura 1, dalle 17:00 alle 19:00;

Eur-Torrino-Laurentino: il sabato, in Piazzale Konrad Adenaeur 1 (presso Bar Palombini), dalle 10:00 alle 13:00; il martedì e giovedì, in Via Ignazio Silone Sesto Ponte (altezza civico 170), dalle 17:00 alle 19:00;

Esquilino: il mercoledì e venerdì, in Via Carlo Cattaneo 4 D, dalle 19:00 alle 20:00; il sabato dalle 9:00 alle 12.00;

Flaminio: il mercoledì e giovedì, presso la Parrocchia di Santa Croce, in Via Guido Reni 2, dalle 18:00 alle 19:30;

Garbatella: il lunedì, presso la Chiesa di San Michele, in Piazzale Antonio Tosti, 4, dalle 19:00 alle 19:30; mentre la domenica dalle 10:00 alle 11,30; a Sant’Eurosia Chiesoletta il giovedì, in Via delle Sette Chiese 101, dalle 19:00 alle 19:30 e, sempre il giovedì, a Casa della Comunità, in Piazza Ricoldo da Montecroce 3, dalle 17:00 alle 19:30; infine, il mercoledì, in Via Tito 30, dalle 19:00 alle 19:45;

Nomentano-Salario: il mercoledì, a Casa della Pace, in Via Benaco 10, dalle 18:00 alle 19:30; il mercoledì a Sant’Agnese, presso la Sala del Buon Pastore, in Via Nomentana 349, sempre nello stesso orario;

Pigneto: il mercoledì, presso la Parrocchia di Sant’Elena, in Via Avellino 4, dalle 18:00 alle 19:30;

Prima Porta: il giovedì, in Via Prinotti 1, dalle 15:00 alle 17:30;

Tiburtina-Pietralata: il giovedì, presso la Parrocchia di San Vincenzo Pallotti, in Via Matteo Tondi 80, dalle 18:00 alle 20:00; il venerdì, in Via Michelotti 57, dalle 16:30 alle 18:30;

Tor Bella Monaca: il martedì ed il venerdì, a Casa dell’Amicizia, in Via dell’Archeologia 74, dalle 17:00 alle 18:00;

Torrenova: il mercoledì e il venerdì, presso la Parrocchia di San Gaudenzio, in Via della Tenuta di Torrenova, 114, dalle 16:30 alle 19:00; il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:00;

Tuscolano: il martedì e il mercoledì, in Piazza dei Consoli 16, dalle 17:00 alle  19:00;

E, infine, ad Ostia: il mercoledì, dalle 18:30 alle 19:30 e il sabato, dalle 10:30 alle 12:30, in Lungomare Paolo Toscanelli, 184.

Le iniziative per i senza tetto sono, a dire il vero, molte: non possiamo non ricordare quelle portate avanti con dedizione anche dalle stesse mense-caritas e, in primis, quella che esiste da oramai molto anni, al punto da essere ritenuta storica, situata nel quartiere di Trastevere, in Via Dandolo, gestita dalla meravigliosa comunità di sant’Egidio, rimasta aperta finanche durante la pandemia, per sfamare i più bisognosi, oppure quella presso la Stazione Termini.

…Restare insensibili, del resto, è impossibile: è sufficiente anche una piccola donazione, a Sant’Egidio ma non solo, così offrendo un pasto caldo, se non il proprio tempo a chi è meno fortunato.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè