Noi italiani nati all’estero: figli di tutti o figli di nessuno In questo articolo non voglio parlare delle nuova legge italiana di cittadinanza approvata dal Parlamento...
Appello importante agli Argentini nel mondo Articolo 1 Articolo 2 La fiction argentina “El Eternauta” (L’Eternauta) ora online con il servizio a pagamento Netflix, che si...
Il pallone proibito e altre discriminazioni Non esiste figlio o figlia di emigrati, sia italiani che di altre nazionalità, che non abbia sofferto discriminazioni di qualsiasi...
Emigrazione, Amore e Matrimonio Quando parliamo dell’Emigrazione italiana, dobbiamo sempre ricordare che si tratta, non di statistiche fredde, oppure di flussi più o meno grandi, bensì...
Il Ritratto dell’Artista a Forlì: L’artista come artefice e soggetto delle proprie opere Una delle gioie di abitare nell’Emilia-Romagna è di potere vedere ogni anno le...
Presidente Mattarella e la lingua italiana come mezzo di coesione Negli ultimi due articoli, link sopra, abbiamo trattato, nel primo, l’aspetto di doppia cittadinanza, e poi,...
Cittadini, non-Cittadini e l’Italianità L’ultimo articolo che ha trattato il tema di doppia cittadinanza è stato scritto prima dei cambi di cittadinanza italiana annunciati dal Ministro...
La doppia cittadinanza, una realtà controversa, ma non rara Per molti la cittadinanza viene vista come una specie di matrimonio in cui il cittadino giura fedeltà...
L’eccellenza italiana sottovalutata, il Sistema Sanitario Nazionale Per questo articolo ho deciso di non seguire la mia usanza di utilizzare il plurale per parlare di esperienze...
Le tribù italiane Conosciamo tutti la storia di “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare ambientata a Verona che narra un conflitto mortale tra i Montecchi e...