Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

UNICEF/Grecia: cresce il numero di bambini rifugiati e migranti non accompagnati che ha bisogno di rifugio, assistenza e protezione

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono circa 19.000 i bambini rifugiati e migranti in Grecia; i bambini non accompagnati costituiscono circa il 15% del numero totale di bambini arrivati.

  • Secondo l’UNICEF, solo un terzo dei circa 3.000 bambini rifugiati e migranti non accompagnati attualmente in Grecia sta ricevendo assistenza e un rifugio appropriato.
  • Attualmente sono circa 1.800 i bambini non accompagnati in attesa di un rifugio.
  • Il numero di bambini non accompagnati in Grecia è aumentato a 2.850 alla fine di settembre.

 

  • Secondo l’UNICEF, solo un terzo dei circa 3.000 bambini rifugiati e migranti non accompagnati attualmente in Grecia sta ricevendo assistenza e un rifugio appropriato. L’UNICEF incoraggia ad avviare riforme legali e politiche fondamentali per aiutare a tenere al sicuro i bambini vulnerabili. Il recente aumento di arrivi di rifugiati e migranti ha portato a condizioni di sempre maggiore affollamento e deterioramento nei campi delle isole. Quest’anno a settembre sono stati oltre 5.700 gli arrivi in Grecia, rispetto a circa 3.080 a settembre 2016.

    Il numero di bambini non accompagnati in Grecia è aumentato durante l’estate – da 2.300 alla fine di giugno a 2.850 alla fine di settembre. Si stimano attualmente circa 19.000 bambini rifugiati e migranti in Grecia, i bambini non accompagnati costituiscono circa il 15% del numero totale di bambini arrivati.

    Sulle isole, alcune strutture d’accoglienza per bambini non accompagnati stanno attualmente ospitando il doppio dei bambini rispetto a quelli previsti per la struttura, compromettendo la loro sicurezza e il loro benessere. Si trovano in condizioni di particolare vulnerabilità durante la notte, visto che le giuste misure di tutela non vengono applicate. I lunghi ritardi (fino a cinque mesi) per il trasferimento dei bambini dalle isole alla terraferma stanno aggravando il loro stress mentale e psicologico.

    Attualmente ci sono circa 1.800 bambini non accompagnati in attesa di un rifugio, che stanno vivendo in luoghi aperti, centri di accoglienza o bloccati sulle isole in altro modo, o che vivono in quelli che sono di fatto centri di detenzione. Alcuni di questi bambini stanno perfino vivendo per strada, e l’inverno in arrivo sta aggravando i rischi.

    “I bambini bloccati senza famiglie dovrebbero avere un rifugio, assistenza e protezione adeguati, ed esistono delle soluzioni per realizzare questi obiettivi”, ha dichiarato Laurent Chapuis, Coordinatore per la risposta dell’UNICEF ai rifugiati e ai migranti in Grecia. “I bambini non accompagnati bloccati sulle isole dovrebbero essere trasferiti in rifugi sulla terraferma senza ritardi; i rifugi che rispettano gli standard già esistenti dovrebbero ricevere i finanziamenti disponibili e sarebbe necessario un maggior numero di affidi familiari e di sistemazioni supervisionate. Tutto ciò può essere fatto.”

    L’UNICEF invita anche ad avviare riforme politiche e legali urgenti, per rafforzare l’assistenza basata sulle comunità, in seguito ad anni di difficoltà economiche in Grecia. Per questi bambini, che hanno la famiglia in altre parti d’Europa, l’UNICEF incoraggia gli altri paesi europei ad aumentare i ricongiungimenti familiari.

    “Le autorità greche e i loro partner in prima linea nella crisi dei rifugiati e migranti dal 2015, hanno fatto degli sforzi enormi per rispondere alle necessità dei bambini e delle famiglie”, ha dichiarato Chapuis, aggiungendo che le condizioni nei centri di accoglienza sulla terraferma sono migliorate e i trasferimenti dalle isole hanno recentemente subito un’accelerazione.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè