Attualità
Unicef, diritti dei bambini garantiti dal mondo imprenditoriale
Lanciata strategia per la Responsabilità sociale d’Impresa: Innovazione sociale e codici di condotta a misura di bambino.
Roma, 20 settembre – L’Unicef ha lanciato le sue linee guida per aiutare le imprese ad integrare i diritti dei bambini nella propria catena del valore. “Le imprese possono contribuire positivamente a garantire il diritto di ogni bambino all’istruzione, alla salute e alla protezione. E ‘importante che ogni bambino abbia la possibilità di sviluppare il proprio potenziale. Allo stesso tempo, tutto questo creerà un ambiente favorevole per gli imprenditori. Si creerà un circolo virtuoso, che permetterà al settore delle imprese di fare business in modo sostenibile” – ha dichiarato la Regina Matilde del Belgio presente al workshop dell’Unicef, a New York, su Innovazione e Responsabilità sociale d’Impresa.Al workshop sono intervenuti anche leader del mondo imprenditoriale e esperti dei diritti dell’infanzia provenienti da diversi paesi per confrontarsi e analizzare l’impatto che le aziende hanno sui diritti dei bambini e la responsabilità del sistema impresa nel garantirne il rispetto e il supporto. Presenti anche l’ex Presidente dell’Irlanda e attuale Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite in Great Lakes Mary Robinson ; il Vice Direttore generale dell’Unicef Yoka Brandt, il Ceo di Safaricom Robert Collymore ; il Presidente della Sansiri Srettha Thavisin ; il Ceo di RepRisk Philipp Aeby; e Jo Confino , Presidente e Direttore editoriale del Guardian Sustainable Business. Le linee guida dell’Unicef comprendono una serie di raccomandazioni utili alle imprese per integrare i diritti dei bambini nelle loro politiche e nei codici di condotta; forniscono criteri per valutare se le loro attività sono a misura di bambino; ed aiutano ad eliminare le aree di criticità che possono generare conseguenze negative sui diritti dei bambini. Già in occasione del lancio dei Children’s Rights and Business Principles, avvenuto a Londra nel marzo 2012, la comunità imprenditoriale è stata chiamata a considerare le numerose azioni che possono essere intraprese a tutela dei diritti dell’infanzia nei luoghi di lavoro, nel mercato e nella comunità.
Ad oggi i Principi sono riconosciuti come punto di riferimento per comprendere e affrontare l’impatto del sistema impresa sui diritti dei bambini in tutto il mondo . Dal lancio dei Principi, l’Unicef ha lavorato costantemente per sviluppare linee guida finalizzate a favorirne l’attuazione grazie al supporto di organizzazioni leader nel settore della responsabilità sociale d’Impresa e dello sviluppo sostenibile . Durante il workshop, l’Unicef ha presentato le linee guida, nonché una piattaforma innovativa, il Corporate Lab, per aiutare le aziende di tutto il mondo a riconoscere e affrontare il loro impatto sui diritti dei bambini. Il Corporate Lab servirà da guida per le aziende per attuare i Children’Right and Business Principles e collaborare con l’Unicef. Obiettivo del Corporate Lab è anche quello di favorire lo scambio di idee e l’individuazione di nuove forme di collaborazione tra imprese e organizzazioni di cooperazione allo sviluppo, considerando le esigenze di specifici settori merceologici e paesi .”Ci complimentiamo con le aziende ei nostri partner in tutto il mondo per essersi uniti a noi in questo viaggio per porre i diritti dei bambini al centro dell’agenda di sostenibilità aziendale”, ha dichiarato Yoka Brandt , Vice Direttore generale dell’Unicef – “Siamo impegnati nel guidare le imprese ad avere maggiore consapevolezza del loro ruolo nella tutela e promozione dei diritti dei bambini.”
Per ulteriori informazioni è possibile consultare: www.unicef.org/csr