Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

Tumore al seno: quando la malattia colpisce anche il portafoglio

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Alla Nuvola di Roma l’incontro “Dalla cura alla sopravvivenza: come la tossicità economica influenza la qualità della vita nelle donne con il tumore al seno”

La lotta contro il tumore al seno non è solo clinica, ma anche economica. Ogni anno in Italia circa 55.900 donne ricevono una diagnosi di carcinoma mammario, la neoplasia più diffusa nel nostro Paese, ma, mentre le terapie avanzano, cresce il fenomeno della tossicità economica: un termine che indica l’impatto finanziario diretto e indiretto della malattia su pazienti e famiglie.

Secondo recenti studi, più del 30% delle pazienti con tumore al seno affronta spese extra mediche consistenti: trasporti, farmaci non rimborsati, esami privati, riabilitazione, alimentazione specifica, supporto psicologico. In molti casi, la diagnosi comporta una riduzione o la perdita del lavoro, con conseguente calo di reddito familiare. Le donne più giovani sono le più colpite: una su quattro riporta gravi difficoltà economiche entro il primo anno dalla diagnosi.

Uno studio condotto dall’Università di Torino e dall’INT di Milano ha rilevato che il costo medio annuo a carico del paziente può superare i 5.000 euro, una cifra insostenibile per molte famiglie. In Italia, nonostante l’eccellenza del Servizio Sanitario Nazionale, permangono diseguaglianze territoriali nell’accesso ai servizi gratuiti, con un impatto maggiore nelle regioni del Sud.

Ne parlano, all’incontro voluto da Associazione Consorzio Umanitas ETS e moderato da Gianni TODINI (Direttore Askanews), Simona LOIZZO (Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Tumore al Seno), Valeria VITTIMBERGA (Direttore Generale INPS), Lucio FORTUNATO (Direttore Senologia S. Giovanni di Roma, autore di uno studio dedicato), Fabrizio d’ALBA (Direttore Generale Policlinico Umberto I e Presidente di Federsanità Nazionale), Riccardo GRAZIANO (Segretario Generale Ente Nazionale Microcredito), Francesca ROVERA (Presidente della Scuola di Medicina dell’Università dell’Insubria), Cosimo Damiano CAPOLUPO (Vice Direttore Generale Banca Popolare del Lazio), Antonio TOMASSINI (Presidente dell’Associazione di Iniziativa Parlamentare e Legislativa per la Salute e la Prevenzione), Giorgio DE TOMA (Membro del Comitato Scientifico Nazionale LILT), chiude Svetlana CELLI (Presidente Assemblea Capitolina).

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè