Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

Inclusione e talento: il Rettore di UniTe incontra i ragazzi di Autismo Abruzzo

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, il magnifico rettore dell’Università di Teramo ha fatto visita allo Spazio Multiculturale Carlo Febbo (Ca.Fé.), dove ha incontrato i giovani dell’Associazione Autismo Abruzzo.

di Laura Marà

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, il magnifico rettore dell’Università di Teramo, Christian Corsi, ha fatto visita allo Spazio Multiculturale Carlo Febbo (Ca.Fé.), dove ha incontrato i giovani dell’Associazione Autismo Abruzzo, impegnati nelle attività del laboratorio “Insieme CresciAmo”.

Questo progetto, pensato per adulti con disturbo dello spettro autistico, offre percorsi personalizzati che permettono ai partecipanti di sviluppare le proprie attitudini in un ambiente tutelato e assistito. L’obiettivo è creare opportunità concrete affinché ogni individuo possa esprimere il proprio talento, superando le barriere sociali e promuovendo un’inclusione autentica.

“I laboratori dello Spazio Ca.Fé. – ha dichiarato il rettore Corsi – sono fondamentali per valorizzare le competenze specifiche di ogni partecipante, permettendo loro di emergere e sentirsi parte integrante della comunità. Negli anni, ho avuto modo di osservare studenti autistici eccellere in diversi ambiti accademici, dimostrando come il disturbo dello spettro non sia un ostacolo alla realizzazione personale e professionale. È essenziale intercettare e sostenere le loro motivazioni e interessi, e iniziative come questa rappresentano una straordinaria occasione di inclusione.”

 

Durante la visita, Corsi ha avuto modo di incontrare numerosi giovani, tra cui uno studente con autismo del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Teramo. Quest’ultimo, grazie a una recente convenzione tra l’ateneo e l’Associazione Autismo Abruzzo, inizierà a breve un tirocinio curricolare allo Spazio Ca.Fé. insieme ai suoi colleghi neurotipici.

Lo Spazio Ca.Fé. è il risultato di un accordo tra il Comune di Teramo e l’Associazione Temporanea di Scopo Ca.Fé., nato due anni fa per favorire una gestione condivisa della struttura comunale. Oggi, a distanza di soli due anni, si è trasformato in un vero e proprio social hub, con Autismo Abruzzo APS come capofila e la partecipazione di nove associazioni di volontariato, offrendo un punto di riferimento inclusivo per un’utenza sempre più ampia e diversificata.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè