Connect with us

Attualità

Sicilia, stremata dal maltempo di questi giorni con ingenti danni, feriti e dispersi

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Disagi nell’isola a causa della neve, temporali e raffiche di vento che, sabato e domenica, si sono abbattuti sul versante Sud Orientale, provocando la caduta di alberi, pali della luce e danni anche alle coltivazioni con centinaia di serre distrutte nella fascia da Pachino fino a Vittoria. I collegamenti marittimi con le Isole Eolie sono stati interrotti per due giorni e non è stato possibile raggiungere Ustica.

La Sicilia in ginocchio, è ciò che emerge in queste ore dai danni causati dal maltempo con freddo, neve e venti da uragano. A Palermo è venuta giù una palma storica in piazza Croci ed il monumento alle vittime della mafia ha oscillato pericolosamente. Tempestivi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco a: Cefalù, Misilmeri, Bagheria, Carini e Capaci. Una violenta mareggiata ha colpito la frazione di Canneto a Lipari provocando l’allagamento di strade e danni alle abitazioni. Anche ad Acquacalda la violenza del mare ha raggiunto l’abitato di San Gaetano, dove i vigili del fuoco ed i volontari della protezione civile hanno ripulito con ruspe il lungomare da terriccio e sabbia. A Modica è caduto l’orologio dalla facciata della chiesa di San Giovanni, alcune strade sono state chiuse per precauzione e delle frazioni rurali sono rimaste senza luce. A Ragusa, molti alberi sono stati sradicati dal vento ed oltre 40 gli interventi della protezione civile. Alla stazione di Pozzallo un pezzo di cornicione ha colpito un ragazzo rimasto illeso, mentre a Paceco tre uomini, di cui uno grave, sono stati feriti dal tetto del palazzetto dello sport. Nel Catanese, questa mattina è stato rinvenuto il cadavere di uno dei 3 ragazzi trascinati con la auto in mare da un’onda anomala. A Sampieri, Comune di Scicli, il vento ha scoperchiato una stazione di servizio, mentre a Siracusa, i carabinieri del Comando provinciale hanno soccorso alcuni automobilisti in difficoltà nelle zone montane della provincia. Interventi dei militari anche per la caduta di alberi, tabelloni pubblicitari e pali e sospesa la circolazione ferroviaria fra Siracusa e Augusta, sulla linea Catania-Siracusa, per dei rami caduti sulla linea elettrica. Oggi scuole chiuse a: Ragusa, Siracusa, Augusta, Avola, Portopalo di Capo Passero e Noto.

Print Friendly, PDF & Email