Connect with us

Diritti umani

Roma. Approvata la delibera per l’istituzione del Garante per gli Anziani. Gasparri-De Vito(FI): “Soddisfatti, grande esempio di civiltà”.

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Assemblea Capitolina ha approvato la delibera per l’istituzione del Garante per gli Anziani, proposta dal Gruppo Consiliare di Forza Italia. La soddisfazione del Capogruppo Marcello De Vito e del Senatore Maurizio Gasparri che definiscono questa approvazione un grande esempio di civiltà.

di Giulia Di Felice

È di poco fa la notizia che l’Assemblea Capitolina ha approvato la delibera delle linee d’indirizzo per l’istituzione del Garante per gli Anziani. Una proposta presentata dal Gruppo Consiliare di Forza Italia, rappresentato da Marcello De Vito, e nata dalla necessità impellente di avere un organo a tutela delle persone anziane. La proposta, fin dalle sue fasi embrionali, è stata supportata dai programmi FI della Consulta Anziani, coordinata dal Dott. Alberto D’Ettorre, della Consulta Infanzia Adolescenza e Minori coordinata dalla Dott.ssa Serenella Pesarin e della Consulta Disabili e Qualità della Vita, coordinata dalla Dott.ssa Daniela Rompietti.

“Sono grato a Marcello De Vito che ha portato all’approvazione del Consiglio Comunale di Roma la proposta dell’istituzione del Garante Capitolino dei diritti degli anziani, battaglia dei nostri seniores, guidati da Alberto D’Ettorre, sostenuto da Rompietti e Pesarin di Forza Italia” commenta il Senatore Maurizio Gasparri, commissario per FI di Roma Capitale e attivo sostenitore di questa proposta “È un risultato al momento simbolico ma che la prossima amministrazione comunale di centrodestra attuerà, dimostrando che il nostro programma per una città ‘a misura di anziano’ è destinato ad essere realizzato”

In una società in cui l’età media della popolazione è sempre più alta, l’istituzione di una figura che supporti l’Amministrazione tutelando i diritti dei più fragili diventa un grandissimo segno di civiltà. “L’importanza che un anziano possa mantenere la propria autonomia, che si senta motivato e indispensabile per quanti lo amano e per la società in cui vive dipende molto da quanto l’ambiente circostante sia in grado di favorire motivazioni e comportamenti della terza età e da quanto un territorio si dimostri capace di offrire le occasioni per contrastare gli stereotipi negativi che spesso accompagnano la vecchiaia” continua Gasparri.

“L’approvazione di questa delibera da parte dell’Assemblea Capitolina avviene proprio a breve distanza dalla prima Giornata Mondiale degli Anziani voluta da Papa Francesco per riportare i più fragili al centro del rapporto interpersonale. Fin dall’antichità, infatti, gli anziani sono considerati preziosi punti di riferimento per le generazioni a venire, poiché visti come simbolo di memoria ed esperienza che devono essere preservate. La proposta dell’istituzione del Garante per gli Anziani era stata discussa nel mese di luglio nella Commissione per le Politiche Sociali, dove aveva ricevuto il parere favorevole di tutti i Componenti” spiega Marcello De Vito.

“Una Delibera, quella appena approvata dall’Aula Giulio Cesare, che vuole garantire una vita sociale inclusiva, che non trascuri gli anziani ma che, al contrario, li faccia sentire parte importante della città. Vogliamo che Roma faciliti e favorisca l’incontro tra generazioni diverse, trasformando in risorsa importante l’esperienza dei nostri nonni: solo in questo modo saremo in grado di restituire alla terza età il ruolo prezioso che gli spetta all’interno della società” conclude De Vito in un comunicato, esprimendo la più totale soddisfazione nei confronti di una proposta in cui Forza Italia ha creduto fin dall’inizio e che continuerà a sostenere in tutte le fasi della sua concretizzazione. 

Print Friendly, PDF & Email