Connect with us

Attualità

Le “emozioni olfattive” di Mansfield, azienda di profumi d’eccellenza

Published

on

Tempo di lettura: 5 minuti

Intervista di Francesca Rossetti a Massimo e Simona Scalella di Mansfield, azienda di profumi d’eccellenza

Come nasce l’idea di una linea di profumi ispirata a Totò?

Mansfield è, innanzitutto, un’azienda che vuole regalare “emozioni olfattive” racchiuse nella memoria e pronte a essere riscoperte, come avvenuto con l’omaggio al Principe della Risata, Totò. Nel 2007, abbiamo ricreato – condividendone l’elaborazione con Liliana de Curtis, figlia di Totò – la fragranza originale indossata dal principe Antonio de Curtis.

Incontrai Liliana nella sua bella casa romana – racconta, emozionato, Massimo Scalella – e lei mi mostrò un piccolo flacone contenente il residuo di una fragranza francese usata da suo padre. Chiesi di poterla avere in prestito, volai in Francia per farla analizzare dai nostri maestri profumieri e riuscimmo a ricreare la fragranza del grande Totò. Quando Liliana sentì quella fragranza, si commosse e mi disse “oggi papà è qui con noi!”. È stato uno dei momenti più emozionanti della mia vita professionale e una conferma della forza del profumo come ‘macchina del tempo’ e viaggio nella memoria sentimentale”.

Come è strutturata e quali materie e ingredienti vengono utilizzati?

Antonio de Curtis”, “Principe”, “Novecento” e “Malafemmena” sono i quattro profumi di Mansfield dedicati ad Antonio de Curtis e costituiscono un ‘viaggio olfattivo’ nel ricordo più intimo di questa illustre figura, riconosciuta e ammirata in tutto il mondo.

Un esempio del lavoro condotto intorno alle fragranze del Principe della Risata è rappresentato dal profumo “Antonio de Curtis”, il primo nato fra i quattro elaborati in suo onore: le sue Note di Testa rivelano essenze di noce moscata, menta pepata, cardamomo e lentisco; le Note di Cuore mostrano elementi di lavanda, iris e jasmin; le Note di Fondo celano il sandalo, la fava tonka e il bois d’ambra.

Qual è l’origine del nome Mansfield?

Il nome della nostra azienda è un omaggio allo stile inglese nella sua più ampia accezione: negli anni Novanta abbiamo acquisito un brand britannico specializzato nella produzione di pelletteria d’autore. Da allora quel nome è diventato il nostro portafortuna!

Come è nato il rapporto con Liliana de Curtis, figlia di Totò e quale è ruolo della numerologia nella realizzazione delle fragranze?

Il rapporto con Liliana de Curtis è stato profondo ed entusiasmante. Eravamo legati a lei da sincero e personale affetto e, nel corso degli anni, abbiamo sempre accompagnato la creazione dei profumi dedicati al Principe da un senso profondo di rispetto e ammirazione per questa icona dell’arte attoriale e del cinema.

Per accompagnare i nostri profumi dedicati a Totò, nel 2011 realizzammo anche un’esclusiva “Agenda Antonio de Curtis” in tiratura limitata e, nelle sue pagine, rivelammo il legame speciale che il Principe aveva con il numero 13.

Antonio de Curtis era il re della superstizione. La sua “testa di turco” era il numero 13, che nella classica Smorfia significa tre cose: ‘La Morte’, ‘Sant’Antonio di Padova’ e ‘Il Principe’. Non è un caso che nella nostra Agenda il numero tredici non sia mai presente, in nessuno dei mesi dell’anno!

Quale profumo utilizzava Totò? Quale il suo legame con Napoli e con la Francia?

Totò utilizzava un profumo francese che si faceva realizzare personalmente a Grasse, in Provenza, una delle capitali mondiali del profumo. Il Principe usava due profumi, in particolare: uno per il giorno – che noi abbiamo ricreato con la fragranza “Antonio de Curtis” – e uno per la notte. Totò spruzzava il profumo anche sulla leggendaria bombetta prima di ogni spettacolo!

Le radici partenopee e il brand ‘E. Marinella’

Il desiderio di sottolineare le nostre radici e la creatività napoletana ci ha spinto a legare il nome di Mansfield alle eccellenze della cultura e del Made in Italy.

Non è un caso che, oltre venti anni fa, è nata la linea “E. Marinella”, ispirata e dedicata al leggendario brand delle cravatte e dell’eleganza anglo-partenopea.

L’incontro con Maurizio e Alessandro Marinella, in particolare, è l’incontro con il Made in Italy nella sua accezione più alta.

Mansfield e il mito della Sardegna: quando nasce la linea “Acqua di Porto Cervo”?

Il vento è un cavallo: senti come corre per il mare, per il cielo”. Nelle parole del grande poeta Pablo Neruda si cela tutta la bellezza e la forza del vento. Per celebrare il Mediterraneo, nel 2020 abbiamo creato la linea Acqua di Porto Cervo, un omaggio a quella terra unica e favolosa che è la Sardegna, paradiso di emozioni per la vista e per l’olfatto.

Soffio di Eolo” è l’ultimo nato nella linea prodotta per raccontare le vibrazioni della Sardegna: gli odori della sua vegetazione – pini, lentisco e mirto – si intrecciano con i suoi colori, dal verde smeraldo all’azzurro infinito. La linea Acqua di Porto Cervo dipinge un’emozione olfattiva che racconta l’anima pura del Mare Nostrum e delle sponde della magica Sardegna.

Mansfield e la collaborazione con il brand internazionale Shauran

Un antico insegnamento shaurano afferma che “l’anima degli esseri è il loro odore”: Shauran Niche Perfume esalta i caratteri delle persone toccando le loro anime e i loro corpi. Nato da una famiglia di collezionisti di terza generazione che si ispira all’anima e alle reliquie del passato, il marchio Shauran è protagonista dell’eccellenza dei profumi a livello mondiale: da qualche tempo, la nostra azienda distribuisce questo prestigioso marchio in tutta Italia.

Gli scritti e i libri ereditati dalla famiglia che ha creato questo profumo di eccellenza sono stati tradotti dai filologi dei nostri giorni: da qui, la scoperta di una civiltà di nome Shauran.

Questa civiltà abitava presumibilmente nell’area della Mesopotamia e si dimostrava molto avanzata nei campi della scienza, della cultura e dell’arte. Una civiltà con un senso dell’unità fortissimo; si è scoperto che erano i profumi a fornire questa unità al popolo di Shauran. I profumi venivano utilizzati per raggiungere il divino e, per questo motivo, gli odori erano considerati sacri per questa civiltà.

Per la prima collezione di Shauran sono state create oltre trecento fragranze di nicchia utilizzando i profumi citati negli scritti tradotti da famosi profumieri provenienti da diverse aree del mondo che hanno poi dato anima a dieci personaggi diversi con materie prime uniche e naturali.

Mansfield e la magia di Gravel “a stelle e strisce”

Il marchio Gravel è stato creato nel 1957 da Michael B. Knudsen a New York e, alla morte del suo fondatore, scomparve dal mercato, salvo poi essere rilanciato dalla famiglia Blessing nel 2018. Gravel è un marchio dalla storia lunga e ricca e una delle prime aziende di profumi degli Stati Uniti d’America.

Tra i primi marchi di profumi di nicchia al mondo, Gravel – New York 1957 lega il suo brand alla nostra azienda, che distribuisce in Italia questo marchio storico del mondo della profumeria d’eccellenza: “A Man’s Cologne”, solo per citare uno dei suoi prodotti più celebri, è stato il primo profumo maschile degli Stati Uniti d’America.

Ogni flacone di profumo di Gravel viene riempito e preparato a mano; la ghiaia (in inglese “gravel”, appunto) del fiume Hudson rende unico ogni flacone e ogni profumo, realizzato con oli di alta qualità prodotti a Grasse, in Francia: Gravel è la definizione stessa di profumo di nicchia. Un’azienda familiare gestita dal suo proprietario che rifornisce solo boutique e store selezionati.

La distribuzione d’eccellenza e il brand HOC – Histoire Olfactive Collective

Il più recente tassello nel nostro percorso di innovazione e consolidamento aziendale è rappresentato dall’inserimento nel nostro portfolio di un brand contemporaneo di riferimento internazionale, HOC – Historie Olfactive Collective.

Creato da Masha Zanier, già grande protagonista del mondo della moda, HOC presenta le sue fragranze in splendide scatole di legno con una finitura in vernice opaca con il monogramma del marchio. Firmati dal ‘Senior Perfumer’ Vincent Schaller, uno dei ‘nasi’ più apprezzati al mondo, i profumi di HOC vantano un packaging progettato dal designer internazionale Thierry De Baschmakoff che, proprio per la nostra Mansfield, ha firmato il design dei flaconi della linea di profumi dedicata alla maison di cravatte “E. Marinella”, vanto del Made in Italy nel mondo.

HOC mostra al pubblico come i ricordi individuali siano associati alle fragranze: memorie che costruiscono la storia collettiva.

Le ‘emozioni olfattive’ di Mansfield

Le emozioni olfattive firmate da Mansfield sono rappresentate da sei fragranze d’autore. I loro nomi sono evocativi e coinvolgenti, il concept ha rappresentato per noi una sfida importante ma avvincente: Ame Noire, Bois Extreme, Jazz Mediterranée, Passepartout, Fumée Noble e Bagarre sono le nostre sei creazioni, omaggi alla storia di un brand che ha superato la soglia dei 25 anni di attività.

Print Friendly, PDF & Email