Connect with us
Azzera la bolletta

Salute

La Dieta Mediterranea al centro del 2° Congresso di Oncologia dei Castelli Romani

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Le associazioni A.di.m.o Onlus (Associazione per la Tutela dei Malati Oncologici) e ‘Dieta Mediterranea e non solo’ protagoniste del 2° Congresso di Oncologia dei Castelli Romani che si terrà a Frascati il prossimo 29-30 Novembre

‘L’approccio multidisciplinare al cancro oramai costituisce un aspetto preminente della moderna medicina oncologica, con l’intento di sviluppare piani di trattamento individuali basati sulla “best clinical practice” e si prefigge lo scopo di considerare il trattamento come una decisione collegiale che si concentri sui bisogni psicofisici della persona con diagnosi di cancro’. Lo afferma il prof. Francesco Cammareri, dirigente oncologo dell’ospedale di Frascati e fondatore di A.di.m.o Onlus (Associazione per la Tutela dei Malati Oncologici) che insieme a Dieta Mediterranea e non solo, anche quest’anno ha in programma 2° Congresso di Oncologia dei Castelli Romani che si terrà a Frascati, presso l’hotel Flora, il prossimo 29-30 Novembre. Un incontro che intende valorizzare i benefici della dieta mediterranea rispondendo ad un semplice quesito: quanto incidono le abitudini alimentari sul rischio di sviluppare un tumore? Ed in effetti gli studi sul microbiota evidenziano l’azione di quest’ultimo anche su un maggiore successo della moderna immunoterapia in alcune tipologie di cancro.

Il Congresso prenderà in esame il trattamento combinato delle principali neoplasie solide, tenendo presente la multidisciplinarietà come metodologia imprescindibile nella fase diagnostica e per la strategia terapeutica in oncologia, mantenendo come prerogativa la centralità del paziente. Inoltre verrà dato ampio risalto alle nuove tecniche di imaging per la valutazione della risposta dopo l’impiego di farmaci bio-molecolari. La struttura formativa è orientata al confronto con tutti i partecipanti ed il ruolo dei mediatori sarà quello di mettere in risalto il valore dei diversi specialisti nella medicina oncologica.

Il Congresso è accreditato presso la Commissione Nazionale della Formazione Continua in Medicina con 11 crediti formativi a medici, specialisti in Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Urologia, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Ginecologia ed Ostetricia, Medicina Interna, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Medicina Generale, e personale infermieristico.

Programma delle 5 sessioni

1° Sessione: Pianeta Donna, Carcinoma della Mammella
2° Sessione: Tumori Ginecologici
3° Sessione: Aggiornamenti sugli Studi Nazionali ed Internazionali
4° Sessione: Carcinoma Polmonare NSCLC
5° Sessione: Colon –Retto

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè