Connect with us
Azzera la bolletta

Attualità

Insieme per l’Arte, Nocera Umbra ‘Come Antica Dama’ si tinge di poesia

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

La 13ma rassegna poetica del comitato “Insieme per l’Arte” accende i riflettori sulla cittadina medievale umbra

La narrazione del territorio attraverso la poesia, è questo il compito che da ben 7 anni, con due edizioni ogni anno,  si è dato il Comitato Insieme per l’Arte presieduto da Ella Clafiria Grimaldi, che questo 20 agosto ha voluto celebrare in versi le bellezze e la storia di Nocera Umbra, regalando al pubblico di Piazza Caprera una serata piena di suggestioni culturali, fotografiche e musicali. Il tutto grazie alla collaborazione con il Comune e l’Ente Palio dei Quartieri di Nocera Umbra, un evento patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, presente per esso Patrizia Torrisi,  e dalla Regione Umbra Assemblea Legislativa. In questa edizione dedicata alla cittadina umbra la musica dell’arpa di Laura De Marco ha fatto da sfondo alle letture poetiche degli autori dell’antologia “Come antica Dama”, che con le liriche ispirate dai luoghi di Nocera Umbra, in parte mai visti prima dai poeti se non per fotografia, hanno saputo creare un percorso ideale ed emotivo dei luoghi di interesse culturale ed artistico della città. Un format davvero efficace quello ideato da Ella Grimaldi con l’aiuto di Maria Pompea Carrabba , anch’essa poetessa oltre che organizzatrice dell’evento, che insieme alla poesia ha messo in campo le immagini dei luoghi proiettate sullo sfondo della Pinacoteca. Di grande effetto le due dame, rispettivamente Marina Scapellati per il  Borgo San Martino,  e Silvia Scattolini per il Quartiere Porta Santa Croce che, vestite con abiti d’epoca di ottima confezione, hanno anticipato con le loro apparizioni le liriche recitate, offrendo un assaggio di quello che sarà il 30° appuntamento con il Palio dei Quartieri in programma per i primi giorni di agosto.

Insieme a loro due brevi esibizioni di figuranti in costume storico che hanno riportato per pochi attimi indietro nel tempo, regalando una emozione storica ai presenti in piazza Caprera. Non solo poesia, musica ed immagini nel corso della serata , ma anche teatro con due performance che hanno portato alla luce ricordi storici che appartengono al passato di Nocera Umbra. In  “Santuccia, la strega di Nocera”  l’ attrice, poetessa e scrittrice romana Annamaria Giannini, con sapiente recitazione, ha fatto rivivere la storia vera di donna Santuccia che in epoca medievale viveva nel bosco e che sorpresa più volte a raccogliere erbe durante la notte con le quali si racconta preparasse degli intrugli, recitando formule magiche, fu condannata al rogo; subito dopo   il  giovane talento pugliese Marianna Petronzi, attrice e regista, che con  “Scelta d’amore” si è esibita vestendo i panni di   donna Orsolina,  la dama infedele protagonista della sanguinosa strage dei Trinci, episodio storico che appartiene al vissuto di Nocera Umbra. Il filo conduttore della serata sono state le poesie  ispirate ai temi della bellezza e della valenza artistica, storica e paesaggistica del territorio nocerino e tratte dalla nuova antologia poetica “Come antica Dama” scritta da Autori Vari provenienti da tutta Italia e curata da Ella Clafiria Grimaldi presidente del Comitato Insieme per l’Arte e Maria Pompea Carrabba , con la prefazione di Sonia Giovannetti critica letteraria, edita da Print Art Edizioni di Massimo Boccia, che per l’occasione è stata presentata al pubblico presente.

Hanno condotto la serata i giornalisti Alberto Scattolini, che è anche il presidente dell’Ente Palio dei Quartieri di Nocera Umbra  e Tiziana Primozich responsabile comunicazione  della  Lidu onlus (Lega italiana diritti umani), che hanno dato vita anche ad  un dibattito sui temi della cultura, dell’arte e della valorizzazione dei borghi.

A declamare le poesie i poeti giunti nella cittadina nocerina Lucianna Argentino molto presente sulle radio Vaticana e Radio Radio per la poesia, Stefania D’Elia Di Lino del World Poetry Movement, Annamaria Giannini, Sonia Giovannetti già Premio dell’Accademia Mondiale della Poesia di Verona e Premio di Spoleto Festival Art Letteratura nel 2014, Ella Clafiria Grimaldi, Raffaella Lanzetta anch’essa vincitrice nel 2018 del Premio Spoleto Art Festival e a Giulianova nello stesso anno premiata dal Rotary Club per la Cultura, Simonetta Paroletti scrittrice oltre che poetessa, Laura Pingiori e Felice Zinno, Cavaliere del Lavoro e artista a tutto tondo, è anche un  pittore, che con le loro liriche hanno saputo suscitare emozioni e suggestioni descrivendo Nocera con amorevole cura e passione, come se fossero loro stessi, gli autori, a camminare e vivere per le vie del borgo. Le immagini utilizzate e proposte, con l’obiettivo di raccontare il territorio e mettere a fuoco la sua identità e autenticità, sono state quelle realizzate dai fotografi Secondo Agostini, Matteo Coccia, Riccardo Menichelli e Alberto Pazzaglia.

Commosse al termine le parole del sindaco Giovanni Bontempi che ringraziando le organizzatrici dell’evento poetico, ha ricordato come Nocera Umbra sia risorta dopo il terribile terremoto che l’aveva rasa al suolo, con sacrificio ed impegno comune. ‘Siamo un piccolo territorio che ha affrontato un sisma – ha detto, – ma questa serata è stata esemplare per l’immagine che avete saputo riportare sia per la storia che per le tradizioni del nostro piccolo paese, ma pieno risorse. La poesia è un valore aggiunto alla bellezza di Nocera Umbra, abbiamo bisogno di manifestazioni che ricostruiscano il tessuto culturale che per vent’anni ha sofferto”. “Ed è proprio per questo obiettivo che nasce la raccolta poetica “Come antica dama”, – ha concluso la presidente Ella Grimaldi del Comitato Insieme per l’Arte – ‘  per ricordare la bellezza e la maestosità di una città che è stata terra nobile. Per ricordare che è caduta a terra per il terremoto e per anni è rimasta con il vestito sporco di polvere. Per ricordare l’orgoglio di rialzarsi e la bontà di una ricostruzione, così da poter indossare oggi  un nuovo meraviglioso vestito … e ritornare a vivere’.  Una  sfida in punta di versi per rilanciare il borgo, e ricreare l’habitat originario dei nostri piccoli paesi in una dimensione umana, quella per cui siamo famosi in tutto il mondo

Foto credit: Giulio Micheli

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè