Arte & Cultura
Il ritorno di “Musei in Musica”: sabato 14 dicembre tanti concerti e spettacoli dal vivo nella Capitale nella Capitale

Sabato 14 dicembre a Roma torna “Musei in Musica”, la rassegna artistica giunta alla sua undicesima edizione e promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali insieme a Zètema progetto Cultura
Sabato 14 dicembre a Roma torna “Musei in Musica”, la rassegna artistica giunta alla sua undicesima edizione e promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali insieme a Zètema progetto Cultura. Quest’ultimo ha realizzato un bando attraverso il quale sono stati selezionati 115 artisti, 13 bande e 17 associazioni culturali che si esibiranno in alcune delle istituzioni e dei musei noti (ma soprattutto meno noti) della Capitale.
L’obiettivo principale della manifestazione infatti è quello di fare una giusta pubblicità a moltissimi luoghi culturalmente rilevanti eppure poco frequentati dai cittadini romani, come ad esempio le Accademie straniere; in questo modo Roma apparterrà un po’ di più ai suoi stessi abitanti oltre che ai numerosi turisti di solito in visita durante il periodo delle feste di Natale.
Quest’ultimo, per altro, sarà inaugurato ufficialmente proprio domani alle 19 dall’esibizione della Banda Musicale del Corpo di Polizia locale in Campidoglio, nell’ambito di un concerto che introdurrà la prima di una lunga serie di appuntamenti culturali previsti per le vacanze natalizie e pubblicizzati dalla sigla Natale con la MIC.
Luoghi e protagonisti della manifestazione
La rassegna dunque proporrà l’entrata libera dalle 20 alle 2 di notte in una lunga serie di istituzioni musicali e culturali, come l’Accademia di Francia, la Casa Argentina, l’Istituto Svizzero, il Museo Ebraico o Palazzo Bonaparte, senza dimenticare i numerosi altri spazi espositivi e culturali gratuiti della città: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Museo Archeologico e il Museo Aristaios dell’Auditorium Parco della Musica, il Polo Museale della Sapienza e i musei dello Stato Maggiore della Difesa.
Inoltre i partecipanti dotati di Mic Card o che acquisteranno il biglietto d’ingresso nei vari musei sopracitati (ad eccezione di quelli a ingresso libero per tutti e della mostra Canova), potranno ammirare anche le collezioni e le mostre presenti negli spazi appartenenti al Sistema Musei Civici, cogliendo così una doppia occasione di offerta culturale.
Notevolissima sarà poi la vasta gamma di generi musicali (dalla classica al jazz sino alla musica elettronica) proposti nell’ambito dei concerti della manifestazione, interpretati anche da moltissimi giovani artisti. Fra questi ultimi spiccano diverse promesse dell’attuale panorama artistico romano, ragazzi per cui le rassegne musicali come questa sono le occasioni migliori per affermare la propria voce in un’epoca caotica e forse ancora troppo poco attenta alla creatività dei musicisti emergenti.
Di seguito, allora, alcune segnalazioni: gli interpreti dell’Orchestra d’Archi del Conservatorio di Santa Cecilia, alle ore 20 e 30, 21 e 30 e 22 e 30 presso l’Esedra del Marco Aurelio dei Musei Capitolini eseguiranno un programma dal titolo Europa barocca. Grandezze e meraviglie comprendente brani di Corelli, Vivaldi ed Händel (l’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Accademia di Romania). Contemporaneamente si potranno visitare le mostre Luca Signorelli e Roma e l’ Arte Ritrovata.
Altrettanto interessante sarà anche l’incontro con le giovani musiciste del gruppo factory romano ADA, presenti dalle ore 21 presso il Museo dei Fori Imperiali: il loro spettacolo intitolato Walking with Damien è una performance audio video ispirata a uno dei principali esponenti degli Young British Artists degli anni ’90; nello stesso spazio troveremo la mostra Giancarlo Sciannella. Sculture di Archetipi.
Infine, una particolare menzione meritano le interpretazioni della violoncellista Francesca Formisano presso il Museo Civico di Zoologia (dalle ore 20) impegnata nel suo spettacolo Concerti sui cuscini – trasfigurazioni classiche, e gli interventi della talentuosa violinista Misia Iannoni Sebastianini presso l’Università degli Studi “Link Campus University” (dalle ore 20), in una serata che la porrà (insieme ad altri interpreti) al centro del programma culturale universitario a base di arte, cultura e musica.
E allora quale occasione migliore del periodo natalizio, con le sue atmosfere particolari e uniche, per ascoltare il meglio della musica proposto dalla Capitale?