Connect with us

Ambiente & Turismo

Il Peperoncino Festival di Roma organizza un “HOTtobre Piccante”

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

All’interno del meraviglioso Vivaio Garden Tre Fontane di Roma nel primo week-end di ottobre si terrà HOTtobre Piccante, un evento organizzato per conoscere ancor meglio prodotti nostrani apprezzati in tutto il mondo… Il peperoncino in primis

di Giordana Fauci

L’1 e il 2 ottobre, presso il Vivaio Garden Tre Fontane di Roma, in Via Laurentina n. 90, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 si terrà HOTtobre Piccante, un evento gratuito che, visto il successo degli anni passati, è giunto ormai alla sua IV edizione.

Il Peperoncino Festival di Roma, organizzato dalla Delegazione Romana dell’Accademia Italiana del Peperoncino, in collaborazione con Tradizioni d’Italia, permetterà di approfittare degli ultimi giorni di bel tempo per conoscere ancor meglio prodotti nostrani apprezzati in tutto il mondo.

… Il peperoncino in primis, a non dimenticare, di certo, altri prodotti eno-gastronomici ottimi da gustare, utili addirittura in ambito medico e scientifico.

All’interno del meraviglioso Vivaio della Capitale non pochi saranno gli interventi dei rappresentanti istituzionali, come pure l’organizzazione di laboratori e spazi dedicati all’arte e alla letteratura.

Madrina d’eccezione sarà Esmeralda Spadea, produttrice e protagonista del docu-film Spicy Calabria, ispirato alle eccellenze della regione e, dunque, al peperoncino in primis.

Ma il Festival darà spazio anche ai prodotti di altre regioni, quali quelli sardi, laziali e pugliesi, presenti su espositori creati ad arte, per essere apprezzati ancor meglio.

Sarà presente il Professor Enzo Monaco, Presidente dell’Accademia Italiana del Peperoncino che ha appena concluso, con gran successo, il trentennale del Peperoncino Festival di Diamante.   

Si terranno interessanti tavole rotonde e dibattiti alla presenza di massimi esperti quali il Dottor Marco Esti, Docente di Enologia e di Tecnologie Enzimatiche per l’Industria Alimentare presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli studi della Tuscia; il Dottor Antonio Ferro, Medico specializzato in Odontoiatria; il Dottor Francesco Maria Spanò, Direttore Risorse Umane alla LUISS Guido Carli; il Dottor Antonio Bartalotta, Presidente della Delegazione Romana dell’Accademia Italiana del Peperoncino; la Dott.ssa Daniela Piron, Vice Presidente della Delegazione Romana dell’Accademia Italiana del Peperoncino e, infine, il Dottor Bruno Amantea, Professore di Anestesia e Rianimazione, Terapia Intensiva e Medicina del dolore all’Università Magna Grecia di Catanzaro.

Quest’anno vi sarà un’esposizione esclusiva, con peperoncini provenienti da tutto il mondo. In effetti, Arturo Rencricca, curatore della mostra – assieme alla sua squadra composta da Mirco Santacchi, Daniele Berto ed Enio Giletti – ha intenzione di  superare il record dei 150 peperoncini provenienti da tutto il mondo.

Chi vorrà avrà, quindi, modo di vedere tavoli colmi di peperoncini di ogni colore, provenienza e livello di “piccantezza”, raccontati dallo stesso Arturo Rencricca, Campione Italiano dei mangiatori di peperoncino, col record di 1.030 grammi di peperoncino “Diavolicchio Diamante”, mangiati in soli 30 minuti.

E poi  non mancherà la presenza del Campione Europeo dei Mangiatori di Peperoncino Giancarlo Gasparotto, più noto come “Jack Pepper”.

… Una squadra a dir poco “piccante” che terrà anche il Grand Pic di Roma, ovvero la Gara dei Mangiatori di Pasta Piccante  condotta da Sua Maestà Re del Peperoncino l’attore Gianni Pellegrino.

A seguire lo show cooking del Cuoco Pop Giancarlo Suriano, munito della sua Padella gigante e basculante, assieme alla Chef  Tacco 12 Emanuela Crescenzi, apprezzata per le frittelle piccanti e il bar manager Michele De Ventura, con cocktail a dir poco hot.

Tra le novità di quest’anno v’è la competizione Poesie Piccanti, sfida poetica che premierà il miglior componimento, curata dal consigliere IPSE DIXIT Enrico Bertucci .

Altra novità del 2022 è la presenza di Guglielmo Gigliotti, Master Sommelier, Olive Oil Taster, Food & Wine Writer che si occuperà di condurre appuntamenti dedicati alla degustazione ed all’abbinamento vino-peperoncino.

Vi è, infine, lo spazio dedicato alla letteratura ed alla presentazione di libri, con gli autori Aldo Armentano, Bruno Bertucci e Daniela Cicchetta.

Inevitabile la degustazione dell’Amaro del Capo Red Hot Edition.

Impossibile non condividere il pensiero di Antonio Bartalotta, Presidente di IPSE DIXIT: “Una manifestazione che si afferma sempre più e che favorisce l’incontro di appassionati del peperoncino ma non solo. L’obiettivo delle Delegazioni, del resto, è favorire una sempre maggiore conoscenza del peperoncino, del suo utilizzo nei più svariati ambiti e, conseguentemente, promuovere le eccellenze territoriali…”.

Una manifestazione, HOTtobre Piccante, rivolta ad appassionati del peperoncino ma anche a chi non lo mangia e vuole solo divertirsi, appassionandosi a vederne tutte le varietà ed i colori.

…Da non perdere assolutamente!

Print Friendly, PDF & Email