Food & Wine
Il cibo bio: una soluzione sostenibile per il futuro

L’Italia è il primo Paese in Europa per l’export di ettari coltivati a bio
di Damiana Cicconetti
L’Italia è tra i Paesi europei più green, con circa 2,2 milioni di ettari coltivati a bio.
Il Bel Paese risulta essere primo in Europa e secondo al mondo per l’export di alimenti bio.
Il metodo agricolo biologico è oramai da tempo uno strumento al centro delle politiche europee, con un incremento della produzione e dei consumi per poter cogliere i benefici ambientali, economici e sociali che comporta l’agricoltura sostenibile.
Di notevole importanza il progetto Being Organic in Eu che valorizza il biologico e tutela la biodiversità e gli ecosistemi, al contempo contribuendo a contrastare i sempre più devastanti effetti del cambiamento climatico.
Perché le politiche europee sono sempre più convinte che il biologico abbia un ruolo importante, oltre a rappresentare lo strumento ideale per migliorare le abitudini alimentari.
Perciò le stesse politiche europee puntano ad incrementare su superfici e consumi bio, altresì creando una cultura dei cittadini ai valori del biologico.
…Un metodo di coltivazione che sfrutta la naturale fertilità del suolo, in tutte le sue fasi.
In effetti, nell’agricoltura biologica non si usano pesticidi e si rispetta in toto l’ambiente e l’uomo.
Dunque, il consumo di cibo biologico implica un acquisto etico, nel pieno rispetto della biodiversità e dell’ambiente.
Paolo Carnemolla, Segretario Generale di FederBio ha, giustamente, dichiarato che “Il biologico rappresenta un’opportunità strategica in campo economico ed un approccio che comporta benefici per la salute delle persone e dell’ambiente. Un futuro più sostenibile non può, quindi, non partire dal bio…”.
Ed è per questo che gli stessi locali e ristoranti stanno adottando cucina bio, invero non solo in Italia bensì nel mondo intero.
A Roma, ad esempio, eccelle tra tutti Solum, un nuovo concept di ristorazione, inaugurato all’interno del Parco dell’Appia Antica nel mese di giugno.
Si tratta di un moderno locale collocato tra antichi sampietrini, arcate in marmo, giochi di luce e specchi, in cui si respira un misto di eterno ed immutabilità.
…Perché in un luogo come l’Appia Antica il biologico non può essere solo moda e il naturale significa “frutto del lavoro”.
Dunque la caratteristica principe di un locale bio non può che essere determinata dall’ausilio del fuoco e di apposite piastre su cui posare gli alimenti, senza utilizzo di altri ingredienti.
La cucina di Solum, infatti, proprio come quella di ogni altro locale bio, è naturale, e biologica, fatta di prodotti della terra, non solo ad indicare un ritorno alle origini della cucina italiana ma, al tempo stesso, un modus vivendi più sano e salutare.
Non a caso Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha sottolineato che “L’Italia rappresenta un sinonimo naturale del termine qualità… Una qualità d’eccezione, che se sostenuta da un sistema che si coordina, si traduce in un elemento di forza per la Nazione…”.