Food & Wine
I “3 Pecorini” partecipano al Summer Fancy Food Show negli Stati Uniti

Uno stand collettivo ospiterà i Consorzi dei tre formaggi Dop: Pecorino Romano, Pecorino Sardo e Fiore Sardo.
Di Rossella Langone.
Summer Fancy Food Show, il più grande evento del Nord America dedicato all’industria alimentare, in programma dal 30 giugno al 2 luglio al Javits Center di New York, vedrà la partecipazione di “3 Pecorini”, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano Dop, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo Dop, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Fiore Sardo Dop, con lo slogan”Non le solite pecore. Non i soliti formaggi – No ordinary sheeps. No ordinary cheeses”.
L’unione dei tre consorzi ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare nei cinque mercati target di Italia, Germania, Regno Unito, Francia e Stati Uniti, i propri prodotti in latte ovino 100%, proveniente da pecore allevate nelle rispettive terre d’origine allo stato brado da pastori che, ancora oggi, seguono una tradizione millenaria.
La manifestazione rappresenta una grande opportunità per incontrare e far conoscere ai più grandi professionisti del settore alimentare americano la tradizione casearia dei tre formaggi Dop. Nel 2017 gli Stati Uniti hanno importato il 21% dei volumi di formaggi duri/ semiduri dall’Italia, per un totale di circa 33.700 tonnellate, con un valore commerciale di 297 milioni di dollari, pari al 27% del valore totale dell’import statunitense. Tra le categorie di formaggi duri importati dagli USA, secondo le stime di UN Comtrade Data, i formaggi a base di latte di pecora rappresentano il 20% a volume e il 22% a valore, con 32.200 tonnellate e 242,5 milioni di dollari. Di questi 17.100 tonnellate, per 100,4 milioni di dollari provengono dall’Italia, vale a dire il 53% del volume ed il 48% del valore della categoria pecorini.
Un’indagine sulle abitudini e sulla percezione dei consumatori statunitensi sui tre formaggi ha ancora una volta evidenziato la rilevanza del mercato americano per i tre Consorzi. Nelle aree metropolitane di New York e Los Angeles il 17% della popolazione tra i 21 e i 65 anni ha avuto almeno un’occasione di consumo di almeno uno dei tre formaggi negli ultimi 12 mesi e il Pecorino Romano è il più diffuso, con una percentuale di penetrazione pari al 14%. Al momento dell’acquisto il formato rappresenta uno dei principali fattori di scelta (35%), seguito dalla marca preferita (33%), dalle caratteristiche organolettiche e di gusto (32%), dal packaging (21%) e dal prezzo e dalle promozioni (20%). Tra le caratteristiche distintive percepite dai consumatori ci sono nell’ordine il Made in Italy (55%), la geniunità (37%) e l’italianità (31%). I 3 Pecorini vengono inoltre percepiti come prodotti gustosi (36%), di qualità (33%), premium/status symbol (23%).
Negli ultimi anni i consumi domestici per la categoria formaggi naturali, a cui appartengono i 3 Pecorini, hanno realizzato un +17% a valore e un +14% a volume. La partecipazione al Summer Fancy Food Show aiuterà ad aumentare la notorietà dei prodotti caseari , promuovendo la qualità delle tre Dop sarde e facendo conoscere la loro terra d’origine.