Connect with us

Diritti umani

Giocareporter: piccoli giornalisti crescono con il progetto di Mariella Roberto

Published

on

Giocareporter Mariella Roberto
Tempo di lettura: 4 minuti

Imparare a scrivere e a comunicare meglio grazie alle diverse tecniche di giornalismo; al centro educativo Qbhalo di Baveno è Giocareporter mania. Il progetto della giornalista Mariella Roberto, che insegna agli alunni delle scuole elementari i fondamenti del giornalismo e i valori di educazione, rispetto e amore verso sé stessi e il prossimo. 

Il suono della campanella annuncia la fine delle prime lezioni al centro educativo Qbhalo di Baveno in Piemonte; messi a riposo i libri di storia e di matematica è l’ora di fare un salto nel mondo dell’informazione e del giornalismo con Giocareporter. Il progetto ideato nel 2021 da Mariella Roberto, giornalista, addetta stampa, sociologa ed educatrice, nasce per insegnare ai bambini delle scuole elementari a guardare la realtà con occhi differenti, sviluppare un pensiero critico e superare le proprie timidezze. 

Il percorso di apprendimento prevede delle attività sui diversi strumenti e forme del giornalismo: «Dall’articolo, al comunicato, al tg, ai media di internet, al blog, fino alla conferenza stampa, all’intervista, al reportage e all’inchiesta giornalistica». Le sfide di Giocareporter si svolgono una volta al mese per la durata di due ore, e rappresentano una forma ludica potente per imparare a scrivere e comunicare meglio, sviluppare hard e soft skill, oltreché essere uno stimolo per fare appassionare i piccoli alla professione giornalistica.  

Un po’ com’è stato per Mariella con il padre, che sin da bambina le ha trasmesso l’amore per le notizie e i programmi di approfondimento sull’attualità; fino a diventare consapevole del destino da giornalista alle scuole medie.

Ecco cosa ci ha raccontato l’ideatrice creativa ed empatica del progetto Giocareporter e dei suoi piccoli giornalisti in erba.

Qual è lo scopo di Giocareporter?

«Il Giocarepoter ha diversi scopi: aiutare i bambini a comunicare, a elaborare idee e notizie, a osservare il mondo, a superare la timidezza, a confrontarsi con bambini di diverse età e a migliorare l’esposizione».

Quali materiali vengono messi a disposizione?

«Giornali, video e informazioni sui concetti spiegati».

In che modo i bambini prendono consapevolezza di sé e del mondo che li circonda?

«I bambini sono curiosi ed entusiasti di apprendere. Prendono consapevolezza di sé e del mondo che li circonda attraverso le domande e gli argomenti svolti».

Le domande più curiose che ti hanno posto gli allievi?

«”Come si lavora in una redazione televisiva?” oppure “Come si realizza un blog di viaggi?”».

I valori che insegnate ai bambini?

«L’educazione, il rispetto, l’amore verso sé stessi e il prossimo».

Opera realizzata dai piccoli alunni del centro educativo Qbhalo

Il lavoro più interessante che è stato sviluppato con Giocareporter?

«Tutti i lavori a modo loro sono stati belli e ben eseguiti. I bambini si impegnano molto nella realizzazione dei loro elaborati che, poi, espongono a noi educatori».

Quali sono le soft e hard skill che i bambini sviluppano?

«Soft skill: empatia, intelligenza emotiva e resilienza. Hard skill: scrittura, comprensione dei testi e sviluppo del proprio lessico e linguaggio, migliore conoscenza dei vocaboli».

Quali stati d’animo percepisci dopo ogni attività?

«I bambini sono felici e alla fine di ogni lezione manifestano la loro felicità per le nuove nozioni apprese e le tecniche che mettono subito in atto con la pratica».

I temi che i bambini preferiscono di più?

«I temi di attualità sugli attori, calciatori e youtuber».

La cosa più bella che ti hanno detto?

«Quando mi riconoscono e mi dicono:“Tu sei la giornalista del Giocareporter!”.

Opera realizzata dai piccoli alunni del centro educativo Qbhalo

Alla fine delle attività succede che dei bambini si appassionano a tal punto da voler diventare giornalista?

«Per ora nessuno ha detto di voler diventare giornalista, magari un giorno qualcuno lo diventerà».

In Italia circa il 28% della popolazione tra i 16 e i 65 anni è analfabeta funzionale, pensi che questo progetto possa aiutare a sviluppare le abilità di scrittura e lettura capaci di contrastare questo fenomeno?

«In Italia è grave il problema della lettura e dell’analfabetismo, purtroppo, anche tra i giovani. Sì, penso che questo progetto possa aiutarli a sviluppare la voglia di leggere e informarsi».   

Secondo te la diffusione di Giocareporter in altre scuole d’Italia quali altri benefici apporterebbe? 

«Il Giocarepoter può aiutare i bambini e i ragazzi a sviluppare anche un proprio pensiero critico, quindi, a conoscere e a valutare il mondo con il proprio cervello».

“I giovani sono stati abbandonati e dobbiamo intervenire” dichiari a Radiowellness. In classe da cosa percepisci questo abbandono?

«I giovani hanno bisogno di progetti stimolanti e di insegnanti che li aiutino a formarsi e a crescere. Soprattutto, alla luce della pandemia che ha limitato molte attività che sono necessarie per la conoscenza».

Cosa ti auguri in futuro per questo progetto?

«Di poterlo realizzare in diverse realtà».

Print Friendly, PDF & Email