Connect with us

Arte & Cultura

Federica Romagnoli e il mondo della letteratura

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Federica Romagnoli, bravissima autrice di romanzi ci parla di sé e del mondo letterario che tanto la appassiona.

Di Francesca Rossetti

Oggi siamo con Federica Romagnoli, bravissima autrice di romanzi che ci parla di sé e del mondo letterario che tanto la appassiona.

Chi è Federica Romagnoli e come nasce la passione per la letteratura?

 Sono una comunicatrice, così almeno è come mi hanno sempre definito. Riesco per mia natura a stabilire contatti e rapporti interpersonali con estrema facilità e a comunicare in modo diretto e spontaneo; sono stata a lungo una speaker e animatrice radiofonica. Incline all’arte in ogni sua forma, amo la musica, leggere e scrivere.

La mia passione per la letteratura come lettrice nasce in modo casuale intorno ai vent’anni, grazie ad un libro che mi era stato regalato.

Come scrittrice nasce qualche anno dopo, quando ho iniziato a sentire il desiderio di comunicare anche in forma scritta.

Di che cosa parlano i tuoi romanzi e cosa cercano di comunicare?

 Il mio romanzo “Qualcosa di Noi” racconta una storia d’amore tra due ragazzi, Chiara e James. E’ Chiara che racconta la loro storia d’amore, dando risalto principalmente alle emozioni, dal giorno del loro primo incontro e per tutto il tempo. E’ una storia dove protagonista è l’amore, che entra nelle vite dei due ragazzi e le trasforma, come solo l’amore vero può fare, lasciando poi un segno indelebile.

Questo romanzo cerca di comunicare un’emozione universale, che è quella dell’amore; proprio qualcosa di noi, cioè qualcosa che ciascuno di noi ha già provato o quanto meno sognato di provare.

Lascio il link per chi volesse leggere un estratto: https://amzn.eu/d/eyoi3T6

Autori e generi che prediligi e perché

 Il genere che prediligo in generale è quello della narrativa, in particolare mi piacciono i romanzi ispirati a storie vere; mi comunicano emozioni più forti rispetto alle storie di fantasia.

Due autori su tutti: Ernest Hemingway (“Addio alle armi”, il mio preferito) e Richard Mason (“Il vento non sa leggere”, il mio preferito).

Prossime opere e presentazioni.

 Le mie prossime opere sono ancora in fase di bozza, quindi non posso ancora esprimermi dettagliatamente a riguardo; posso anticipare che sono storie legate anche all’amore tra un uomo e una donna ma non solo esclusivamente a questo.

Il calendario delle presentazioni del 2023 è in fase di programmazione, appena sarà pronto lo comunicherò attraverso i miei canali social, sito web https://www.federicaromagnoliscrittrice.it/ e pagina Facebook https://m.facebook.com/100048001215929/?locale2=it_IT

Print Friendly, PDF & Email