Connect with us
Azzera la bolletta

Attualità

“Circo Maximo Experience”: la Storia rivissuta attraverso la realtà aumentata e virtuale

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Al Circo Massimo è possibile immergersi nella Storia di Roma grazie alla realtà aumentata e virtuale

 di Damiana Cicconetti

 Fino al 30 settembre è possibile visitare “Circo Maximo Experience”, l’affascinante progetto che consente ai visitatori d’immergersi nella storia del Circo Massimo, mediante l’utilizzo della realtà aumentata e virtuale, tecnologie altamente innovative.

Il progetto è sostenuto da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prodotto da Zètema Progetto Cultura e con le voci degli attori Claudio Santamaria e Iaia Forte.

…Un’esperienza unica e coinvolgente, che permette di rivivere la magnificenza di uno dei luoghi più suggestivi di Roma, dalle origini fino ai fasti dell’Età Imperiale.

Il Circo Massimo, a due passi dai Fori Imperiali e dal Colosseo, è il più grande complesso per lo spettacolo dellantichità, con ben 600 metri di lunghezza e 140 di larghezza.

La visita all’interno del Circo Massimo avviene mediante appositi visori e auricolari, che consentono una visione realistica e coinvolgente, facendo sì che ognuno si senta parte della Storia.

Grazie ad un innovativo progetto di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale è possibile vivere un’esperienza indimenticabile, che consente di visitare il sito in tutte le sue fasi storiche, attraverso l’utilizzo di tecnologie ad oggi mai impiegate prima in unarea allaperto di così ampie dimensioni”, queste le parole rilasciate dalla Sovrintendenza Capitolina.

Il percorso è strutturato in otto tappe che prevedono: “la Valle e le origini del Circo”; “il Circo da Giulio Cesare a Traiano”; “il Circo in Età Imperiale”; “la Cavea”; “l’Arco di Tito”; “le tabernae”; “il Circo in Età Medievale e Moderna”; e, infine, la straordinaria rappresentazione di “Un Giorno al Circo”.

I visitatori possono, perciò, passeggiare tra le botteghe romane, assistere ad una corsa di quadrighe tra urla d’incitamento e capovolgimento di carri, o ammirare l’imponente Arco di Tito, ricostruito in scala reale.

Le indagini archeologiche concluse nel 2016 hanno consentito di arricchire il quadro delle conoscenze sul monumento e i lavori di sistemazione dell’area che, così, consentono una lettura completa…”, ha evidenziato la Sovrintendenza Capitolina.

A partire dall’VIII secolo l’intero Circo Massimo fu attraversato da diversi corsi d’acqua, successivamente prosciugati ed in cui si sono accumulati detriti, solo di recente rimossi.

Risale al XII secolo la costruzione della Torre della Moletta, l’edificio difensivo medievale, recentemente ristrutturata.

…“Circo Maximo Experience” rappresenta un’opportunità unica poiché permette d’immergersi e vivere la vita dell’antica Roma, vedendo scorrere davanti ai propri occhi l’intera Valle, a partire dal Ratto delle Sabine, in un continuo rimando tra passato e presente.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè