Connect with us
Azzera la bolletta

Attualità

Ambiente. Gestione dei rifiuti, traguardi italiani — Environment. Waste management, italians goals

Published

on

Tempo di lettura: 5 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Ambiente. Gestione dei rifiuti, traguardi italiani

di Marco Andreozzi

Nelle date 15/17 marzo si è svolta a Bergamo la seconda edizione della Fiera europea sulla gestione dei rifiuti , con una buona partecipazione anche dall’estero, fino all’Australia, dovuta al fatto che l’Unione Europea (UE) è il referente normativo. Tra le conferenze, il tema della produzione energetica dai rifiuti è risultato inevitabile, soprattutto nel quadro attuale di progressivo cambio di paradigma verso un sistema economico cosiddetto circolare.

Si parla di termovalorizzazione di rifiuti urbani impossibili da differenziare e riciclare. Di certo questi impianti presentano problematiche legate alla conduzione degli stessi, sia perché devono operare al carico per cui sono dimensionati sia per la qualità estremamente variabile della massa combustibile rispetto alle condizioni teoriche di progetto. Tuttavia sono un’opzione energetica importante anche perché le discariche devono progressivamente calare fino ad azzerarsi, fonti di potenziali inquinamenti di falda e sorgenti di rilascio di metano in atmosfera, potente gas climalterante. Il monitoraggio delle emissioni dei termovalorizzatori è una questione, giacché le agenzie regionali di protezione ambientali (ARPA), gli enti incaricati, sono solo legalmente parte terza rispetto ai governi locali (indipendentemente dalla professionalità di chi vi opera).

Al 2020 in Europa sono attivi 504 impianti di termovalorizzazione che trattano 100 milioni di tonnellate di rifiuti, inclusi i 54 della Gran Bretagna ed esclusi gli inceneritori senza recupero energetico, considerati pericolosi. 117 impianti in Francia per oltre 14 milioni di tonnellate e 100 in Germania per oltre 25 milioni. Seguono Italia e Svezia con 37 impianti ciascuno, a trattare oltre 6 milioni di tonnellate, ricordando che gli svedesi sono poco più di un sesto degli italiani. Più in dettaglio, oltre il 60% dei termovalorizzatori europei è cogenerativo (fornisce sia elettricità e calore) e circa il 10% del teleriscaldamento di quartiere viene dai rifiuti. Inoltre, l’ammontare di energia primaria così prodotta (la risorsa naturale a monte della trasformazione in energia elettrica) è pari a quasi 14 milioni di m3 di gas naturale, grosso modo il 9% di quanto era importato dalla Russia prima dell’invasione dell’Ucraina. La chiave di volta è il coinvolgimento diretto dei cittadini nel monitoraggio, con le opportune modalità e regole.

Sempre in ambito europeo, e quindi mondiale su questi temi, l’Italia è però di gran lunga la nazione più virtuosa secondo altre variabili. Infatti (dati 2020), oltre ad essere la prima per circolarità del settore produttivo, supera l’83% di tasso di avvio al riciclo dei rifiuti sia urbani che speciali (industriali) a fronte di una media UE del 39%, seguita, tra i Paesi grandi, da Spagna al 60% e Francia al 54%. Ora è tempo di passare a realizzare “cartacce-per-strada-zero”. E tuttavia, l’Italia esporta rifiuti: l’anno prima della pandemia per oltre 500.000 tonnellate, inclusi combustibili solidi secondari, ovvero la componente secca di rifiuti innoqui come plastica, carta e fibre tessili che invece potremo utilizzare in loco. Allo stesso tempo, quello stesso anno il Bel Paese ha importato altri rifiuti per quasi 200.000 tonnellate, soprattutto scarti metallici e di vetro. Inoltre, è l’Italia che ha fatto da battistrada europeo alle bioplastiche, ed è tutta italiana la tecnologia del recupero dei pannolini (circa il 30% della raccolta differenziata!) con un unico impianto situato in Veneto. Bene se nel Paese si ricominciasse a fare più figli, ma questo è un altro discorso.

di emigrazione e di matrimoni

Environment. Waste management, italian leadership

by Marco Andreozzi

The second edition of the European Waste Management Exhibition (The European exhibition and conference for WME 2023 Bergamo) was held in Bergamo on 15/17 March, with good participation also from abroad, as far as Australia, due to the fact that the European Union (EU) is the regulatory reference. Among the conferences, the issue of waste-to-energy was inevitable, especially in the current framework of a progressive paradigm shift towards a so-called circular economic system.

We are talking about the incineration of municipal waste that is impossible to differentiate and recycle. These facilities certainly present problems related to the operation, both because they have to work at the load for which they are sized and because of the extremely variable quality of the combustible-mass versus the theoretical design conditions. However, they are an important energy option also because landfills must gradually disappear, sources of potential groundwater pollution as well as of methane release into the atmosphere, a powerful greenhouse gas. Monitoring emissions from waste-to-energy plants is an issue, since the regional environmental protection agencies (ARPA), the bodies in charge, are only legally a third party with respect to local governments (regardless of the professionalism of those who work there).

As of 2020, 504 waste-to-energy plants are active in Europe that treat 100 million tons, including 54 in Great Britain and excluding incinerators without energy recovery, considered hazardous. 117 plants in France for over 14 million tons and 100 plants in Germany for over 25 million. Italy and Sweden follow with 37 plants each, handling over 6 million tons, remembering that Swedish citizens are slightly over a sixth of Italians. More specifically, over 60% of European waste-to-energy plants are cogeneration (supplying both power and heat) and around 10% of district heating energy comes from waste. Furthermore, the amount of primary energy thus generated (i.e. the natural source upstream the transformation into electricity) is equal to almost 14 million m3 of natural gas, roughly 9% of what was imported from Russia before the invasion of Ukraine. The keystone is the direct involvement of citizens in monitoring, with the appropriate modality and regulation.

Still in the European context, and therefore worldwide on these issues, Italy is anyhow and by far the most virtuous nation according to other variables. In fact (2020 data), in addition to being the first for circularity in the manufacturing sector, the recycling rate of both urban and special (industrial) waste exceeds 83% compared to an EU average of 39%, followed, among the large countries, by Spain at 60% and France at 54%. Now it’s time to move on to making “zero-litter-on-the-street”. And yet, Italy exports waste: the year before the pandemic for over 500,000 tons, including solid secondary fuels, i.e. the dry component of harmless waste such as plastic, paper and textile fibers which can instead be used locally. At the same time, that same year the Bel Paese imported almost 200,000 tons of other waste, especially scrap metal and glass. Furthermore, it is Italy that has been the European pacesetter for bioplastics, and the technology of diaper recycling is all-Italian (about 30% of separate waste collection!) with a single plant located in North-East Veneto. It would be good if the country started having more children again, but that’s another story.

Marco Andreozzi, è Dottore in Ingegneria Meccanica, Economia/Amministrazione (Politecnico di Torino), tecnologo industriale e specialista del settore energetico, proviene da esperienze professionali in cinque multinazionali in Italia e paesi extra-europei, e come direttore generale; nomade digitale dal 2004, e sinologo, parla correttamente il mandarino.
Marco Andreozzi, is Doctor of mechanical engineering (polytechnic of Turin – Italy), industrial technologist and energy sector specialist, comes from professional experiences in five global corporates in Italy and extra-European countries, and as business leader; digital nomad since 2004, and China-hand, he is fluent in Mandarin.

Print Friendly, PDF & Email
Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè