Diritti umani
Unicef: raggiungere i “bambini dimenticati” nella Repubblica Centrafricana

Judith Léveillée, Vice Rappresentante UNICEF in Repubblica Centrafricana: “Dobbiamo fare tutto ciò che è possibile per aiutare i bambini della Repubblica Centrafricana. Loro hanno un disperato bisogno di aiuto e corrono il rischio di essere dimenticati dal mondo intero.”
Roma, 1 novembre – Nella Repubblica Centrafricana, più di 2,3 milioni di bambini sono stati colpiti dal conflitto da quando i combattimenti hanno raggiunto Bangui nello scorso dicembre, costringendo quasi 1 milione di persone a scappare. Circa mezzo milione sono sfollate, altre 3.000 hanno lasciato le proprie case durante i recenti scoppi di violenza nella capitale. All’inizio di questo mese, in Repubblica Centrafricana, l’UNICEF ha verificato che negli otto giorni in cui i conflitti si sono intensificati a Bangui, 6 bambini sono morti e 22 sono stati feriti, compresi 2 bambini che sono stati brutalmente uccisi dopo esser stati accusati di essere delle spie. L’UNICEF ha anche ricevuto testimonianze di bambini feriti e di donne in gravidanza che non hanno potuto accedere agli ospedali a causa di sbarramenti stradali o perché temevano di venir presi di mira. L’UNICEF sta portando aiuti salvavita a migliaia di bambini costretti a lasciare le proprie case, mentre le violenze peggiorano e aumentano gli attacchi contro gli operatori umanitari. I recenti combattimenti nella parte nord occidentale della regione e l’aumento delle violenze nella capitale, hanno peggiorato anche le condizioni della sicurezza e stanno mettendo a rischio l’accesso umanitario. “Dobbiamo fare tutto ciò che è possibile per aiutare i bambini della Repubblica Centrafricana. Loro hanno un disperato bisogno di aiuto e corrono il rischio di essere dimenticati dal mondo intero.” ha dichiarato Judith Léveillée, Vice Rappresentante UNICEF in Repubblica Centrafricana
Interventi dell’UNICEF:
– Nel Nord ovest del paese, l’UNICEF ha garantito scorte di acqua per 55.000 persone, dopo aver consegnato sufficiente carburante e cloro, per i prossimi due mesi , per raggiungere i centri di trattamento dell’acqua a Bossangoa e Bouar.
– Dato che la situazione potrebbe peggiorare, l’UNICEF ha preposizionato più scorte di emergenza per i bambini – compresi teloni, taniche e coperte –nei suoi 5 uffici.
– Mercoledì, un volo speciale Norwegian Air porterà a Bangui rifornimenti come medicinali per il trattamento dell’HIV, materiali per la costruzione di latrine di emergenza e alimenti nutrizionali per i bambini gravemente malnutriti.
– L’UNICEF sta predisponendo 78 nuovi spazi a misura di bambino per circa 15.600 bambini che sono stati costretti a lasciare le proprie case a Kaga Bandoro, Batangafo e Dekoa.
L’UNICEF e i suoi partner stanno lavorando duramente nel paese in condizioni sempre più difficili. “Durante questo mese, per la prima volta, si sono verificati attacchi contro gli operatori umanitari in Repubblica Centrafricana” – ha dichiarato Judith Léveillée, Vice Rappresentante UNICEF nella Repubblica Centrafricana. “Abbiamo bisogno di un accesso umanitario sicuro e senza ostacoli per aiutare i bambini più vulnerabili e le loro famiglie. Chiediamo a tutte le parti in conflitto di garantire il nostro accesso a tutti coloro che hanno bisogno.”