Attualità
Siracusa, “Mai piu’ un’altra Reyhaneh” Ncd dedica un circolo all’iraniana 26enne impiccata

Una condanna che ha scandalizzato il mondo intero e che il nuovo circolo Ncd di Siracusa ha deciso di ricordare con una fattiva azione in difesa dei diritti umani di tutte le donne del globo.
Roma, 1 novembre – “Mai più un’altra Reyhaneh” è la campagna lanciata oggi a Siracusa nell’occasione della intitolazione a Reyhaneh Jabbari, la donna iraniana di 26 anni uccisa per impiccagione in una prigione a Teheran, di uno dei circoli territoriali del Nuovo Centro Destra di Siracusa. A tenere a battesimo la nuova struttura è stato, nel corso di una conferenza stampa, l’on. Vincenzo Vinciullo, vicepresidente vicario della Commissione “Bilancio e Programmazione” all’Assemblea Regionale Siciliana e la professoressa Annalisa Romeo Cavarra, presidente del nuovo circolo. Reyhaneh Jabbari è stata condannata a morte per aver ucciso un uomo – un ex dipendente dell’Intelligence iraniana – che aveva tentato di violentarla nel 2007 nel corso di un processo che Amnesty International ha definito “pieno di errori”. La giovane avrebbe potuto ottenere la grazia se avesse ritrattato l’accusa di essere stata vittima di un tentativo di stupro ma Reyhaneh ha preferito andare incontro all’esecuzione pur di non scendere a compromessi. Una condanna che ha scandalizzato il mondo intero e che il nuovo circolo Ncd di Siracusa ha deciso di ricordare con una fattiva azione in difesa dei diritti umani di tutte le donne del globo. E’ stata presentata infatti una petizione rivolta al neo alto rappresentante della politica estera della Commissione Europea, l’italiana Federica Mogherini. Sul sito web del nuovo circolo viene anche riproposta la toccante lettera che la ragazza ha scritto alla madre prima di morire, oltre ad una cartolina online che, chi vorrà aderire alla campagna, potrà scaricare e far girare anche attraverso i social network, oltre al testo della petizione che verrà postato pure nell’apposita area del sito ufficiale del Parlamento Europeo