Italia
Un premio ai ristoratori “storici” della costa cervese
[AdSense-A]
Il 29 giugno nella Sala del Consiglio nella sede comunale sono stati premiati due ristoratori di Cervia storici
Un riconoscimento alla professionalità e alla lunga e brillante carriera che, dagli albori dello sviluppo delle località, hanno intrapreso una strada sempre in evoluzione nel campo della ristorazione. Il 29 giugno ore 10 nella Sala del Consiglio nella sede comunale sono stati premiati due ristoratori di Cervia che si possono definire storici: Zattoni Deana del Ristorante Dalla Dina di Cervia e la Famiglia Milzoni – Berardi del Ristorante Da Luciano di Pinarella. Si tratta di ristoranti dalla lunga tradizione e diretti nel tempo sempre dalle stesse famiglie.Un premio alla carriera a due locali e a due famiglie che hanno fatto storia nella gastronomia del territorio. I riconoscimenti in ceramica realizzati da Elisa Grillini, sono stati consegnati dall’Assessore al Turismo Roberta Penso.
Ristorante Dalla Dina di Cervia
Il ristorante sul lungomare di Cervia è un locale storico. E’ nato nel 1963, ed ha sempre proposto piatti di pesce tipici romagnoli. L’ambiente familiare, molto accogliente insieme alla qualità delle pietanze ha fatto la fortuna di questo luogo apprezzatissimo da locali e turisti. La cucina marinara propone le antiche ricette cervesi unite ad una scelta di ricette innovative e particolari. Ancora si possono assaggiare i piatti tipici della cucina marinara degli anni ’60. Uno dei pochi ristoranti ancora aperto tutti i giorni anche a pranzo.
Ristorante Da Luciano
Il ristorante “ storico” di Pinarella nato alla fine degli anni ‘50 è gestito dalla famiglia Milzoni e vanta una esperienza di lunga data. Propone con competenza e passione una cucina marinara che rispecchia la tradizione del posto aggiornata ai tempi moderni privilegiando il pescato a chilometri zero. Qui sono nate molte manifestazioni legate alle tradizioni di Pinarella. Erano presenti Carlo Giordani e Alessandro Fanelli i presidenti dei due sindacati ristoratori rispettivamente di ASCOM e di Confesercenti che hanno voluto riconoscere la professionalità. Presenti anche Germano Scozzoli della Ditta Scozzoli, fornitore di attrezzature per la ristorazione e la Famiglia Bagnolini, entrambi sponsor della iniziativa. “Una iniziativa a mio parere importante e significativa – dichiara l’Assessore a Turismo e Cultura Roberta Penso– che vuole premiare professionalità e creatività in ambito gastronomico e imprenditoriale, ma soprattutto la ricerca dei sapori autentici di un territorio coniugati ad una atmosfera unica dove si respira la tradizione dell’ospitalità e si rinnovano ogni giorno i valori del patrimonio culturale della tipicità. Un ringraziamento a queste famiglie che hanno saputo, con costanza e responsabilità portare avanti nel tempo le nostre tradizioni. Un ulteriore ringraziamento va alle associazioni di categoria che hanno pensato ad un riconoscimento per sottolineare il loro impegno e la loro sincera vocazione “