Diritti umani
U-TURN: la moda come manifesto di cambiamento

Un brand che va oltre l’abbigliamento e diventa simbolo di inclusione e consapevolezza
di Laura Marà
La moda ha sempre avuto il potere di raccontare storie, esprimere identità e lanciare messaggi sociali. Il brand U-TURN nasce con un obiettivo ambizioso: ribaltare le convenzioni, abbattere gli stereotipi e promuovere una nuova percezione della diversità. Il nome stesso richiama l’idea di inversione di rotta, una svolta radicale nel modo di guardare il mondo e le sue differenze. La diversità non è più un ostacolo, ma una risorsa; non è più un confine, ma un ponte che unisce.
Un messaggio che si indossa
U-TURN non è solo un marchio di abbigliamento, ma un vero e proprio movimento culturale. Ogni capo della collezione rappresenta un manifesto di valori, un invito alla riflessione e al cambiamento. Le felpe, in particolare, sono il cuore pulsante di questa iniziativa: otto frasi incisive, impresse sul tessuto, danno voce a un messaggio di libertà, rispetto e accettazione.
Ecco alcune delle dichiarazioni che caratterizzano la prima collezione:
- Essere uguali significa accettare che siamo tutti diversi.
- La tua paura del diverso è la mia prigione.
- Siamo tutti abili in qualcosa e disabili in altre.
- Se giudichi me non puoi esimerti dal giudicare te stesso.
- Ciò che mi rende diverso da te è la nostra vera forza.
- In un mondo imbruttito dai filtri dell’apparenza scelgo di essere autentico.
- La normalità è un concetto sopravvalutato.
- Restiamo umani, pratichiamo la gentilezza.
Chi indossa un capo U-TURN non veste solo un tessuto, ma si fa portavoce di un’idea, contribuendo a diffondere un messaggio di apertura e consapevolezza.
Intervista a Barbara Locci, responsabile del progetto U-TURN
Laura Marà ha intervistato Barbara Locci, ideatrice di U-TURN, per scoprire di più sul progetto.
Chi è l’ideatore del progetto U-TURN?
U-TURN è stato ideato da me e promosso da Assipromos, con l’intento di far riflettere sulla forza della diversità e sull’importanza di abbattere i pregiudizi.
Come è nato il brand U-TURN e qual è stata l’ispirazione principale?
U-TURN nasce da un percorso personale che ha intrecciato la mia vita lavorativa e quella privata. Ho lavorato con persone straordinarie, come donne vittime di violenza, anziani e famiglie migranti, che mi hanno insegnato il valore della resilienza e della connessione umana. Le mie esperienze con queste comunità mi hanno fatto capire che la diversità non è una debolezza, ma una forza che arricchisce ognuno di noi. È proprio questa consapevolezza che mi ha ispirata a creare U-TURN: un brand che vuole celebrare la diversità come risorsa, non come ostacolo.
Quali sono i valori fondamentali che guidano U-TURN?
U-TURN si fonda su quattro valori principali: celebrazione della diversità, gentilezza, inclusione e rispetto. Questi principi non sono solo teorici, ma si riflettono concretamente in ogni aspetto del progetto. Crediamo che la diversità sia il motore della nostra forza, che la gentilezza sia un atto rivoluzionario e che l’inclusione crei un ambiente accogliente per tutti. Il rispetto è il fondamento che ci permette di riconoscere il valore intrinseco di ogni persona.
Perché è stato scelto il nome “U-TURN” per il brand?
Ho scelto “U-TURN” perché rappresenta un’inversione di marcia, un cambiamento radicale di direzione. In un mondo che spesso alimenta giudizi e paure, il nome simboleggia l’invito a fermarsi, riflettere e cambiare rotta verso una società più giusta e inclusiva. U-TURN è un movimento che parte da ciascuno di noi, per costruire un mondo che celebri ogni persona per ciò che è, nella sua unicità.
In che modo la moda può diventare uno strumento di inclusione e cambiamento sociale?
La moda ha un potenziale straordinario di inclusione e cambiamento sociale, poiché è un linguaggio universale che racconta chi siamo e cosa crediamo. Con il brand U-TURN, cerco di trasformare ogni capo in un manifesto visibile che promuove la riflessione e la connessione. La moda può sensibilizzare in modo potente, abbattendo barriere culturali e sociali, e dare voce a chi spesso è emarginato. È anche un mezzo per sfidare gli stereotipi e ampliare la definizione di bellezza, mostrando che la normalità è una costruzione che può essere ridefinita. Con U-TURN, voglio che la moda diventi un motore di cambiamento, unendo persone e abbattendo muri.
Qual è il messaggio principale che il brand vuole trasmettere?
U-TURN celebra la diversità come una risorsa che arricchisce la società. Ogni capo invita a guardare oltre le apparenze e a vedere la bellezza nelle differenze. Il brand sfida il conformismo e promuove l’inclusione come atto concreto di rispetto reciproco. Ogni frase su un capo di U-TURN è un messaggio di empatia e di un mondo più giusto, dove le differenze sono celebrate e riconosciute come una forza collettiva.
Perché si è scelto di utilizzare otto frasi simboliche sulle felpe?
Le otto frasi simboliche riflettono i valori fondamentali di U-TURN, come la diversità, la gentilezza e il rispetto. Il numero otto simboleggia l’infinito e la continuità dei messaggi che voglio trasmettere. Ogni frase è pensata per stimolare riflessione e connettere le persone attraverso valori condivisi.
Qual è stata la reazione del pubblico al brand?
Il pubblico ha risposto in modo molto positivo, trovando in U-TURN un simbolo di cambiamento e inclusione. Le frasi sulle felpe hanno avuto un forte impatto emotivo, ispirando riflessioni profonde e contribuendo a una conversazione globale su tematiche sociali. Molte persone si sono sentite rappresentate dal brand e hanno abbracciato la sua missione come parte di un movimento più grande.
Ci sono collaborazioni con associazioni o enti che promuovono l’inclusione e la diversità?
Sì, collaboro con diverse associazioni locali che condividono i valori di U-TURN. Queste partnership sono fondamentali per creare un impatto sociale duraturo, e si concretizzano in eventi che celebrano la diversità e danno visibilità a comunità emarginate.
Ci saranno altre collezioni con nuovi messaggi in futuro?
Sì, la prossima collezione sarà dedicata alle emozioni, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di comprendere e celebrare i sentimenti come strumenti di connessione e cambiamento. Ogni capo rappresenterà un’emozione fondamentale, come l’amore, la gioia e la resilienza.
Qual è stato il più grande ostacolo nella realizzazione di U-TURN?
Il principale ostacolo è stato tradurre un messaggio profondo in un prodotto concreto, mantenendo l’autenticità del brand. La sfida è stata creare una collezione che rispecchiasse appieno i valori di U-TURN, rendendo le frasi simboliche il vero cuore del progetto.
Il brand prevede iniziative di sensibilizzazione oltre la moda?
Oltre alla moda, U-TURN organizza eventi di sensibilizzazione che stimolano riflessioni sui temi sociali, creando spazi di incontro e partecipazione attiva. Il brand crede che il cambiamento sociale inizi dal dialogo e dal confronto diretto tra le persone.
Dove sarà possibile acquistare i capi della collezione U-TURN?
I capi della collezione U-TURN saranno disponibili durante gli eventi del brand, a partire dalla serata inaugurale che si terrà il 4 aprile presso il Centro Culturale Pinispettinati, in via Campo Barbarico 80, Roma. Durante l’evento, sarà possibile contribuire con una donazione minima per ricevere una delle felpe della collezione. Tutto il ricavato raccolto attraverso le donazioni sarà destinato a finanziare il progetto 47 Sfumature di Arcobaleno, un’iniziativa che supporta le persone con sindrome di Down e le loro famiglie.
In che modo chiunque può contribuire alla missione di U-TURN?
Contribuire alla missione di U-TURN significa abbracciare un movimento che celebra inclusione, diversità, empatia e rispetto. Chiunque può essere parte di questo cambiamento scegliendo di indossare i nostri capi e diventando ambasciatore dei suoi valori. Le felpe U-TURN non son semplici indumenti: portano con sé un messaggio universale che ispira riflessione e connessione.
Ma il contributo non si limita all’abbigliamento. Partecipare agli eventi organizzati da U-TURN, condividere i suoi messaggi e sostenere le collaborazioni con associazioni impegnate nel sociale sono modi tangibili per diventare parte attiva della missione. Ogni persona può fare la differenza anche nella quotidianità, praticando gentilezza, ascolto ed empatia, valori che sono il cuore pulsante di U-TURN. Questo progetto dimostra che il cambiamento non è un’azione straordinaria, ma la somma di tanti piccoli gesti che iniziano da ciascuno di noi.
Perché la diversità è una ricchezza
La diversità è una delle più grandi risorse dell’umanità. Ogni persona porta con sé un bagaglio unico di esperienze, prospettive e sensibilità. Tuttavia, troppo spesso la società tende a giudicare piuttosto che comprendere, alimentando divisioni invece di favorire l’inclusione.
Il progetto U-TURN si fonda sulla convinzione che superare le discriminazioni non sia solo un atto etico, ma anche un passo fondamentale per costruire una comunità più equa e armoniosa. I suoi principi cardine sono:
- Valore umano: ogni individuo merita rispetto e dignità.
- Crescita sociale: l’inclusione genera innovazione e creatività.
- Benessere mentale: un ambiente accogliente favorisce la salute emotiva.
- Giustizia sociale: tutti devono avere pari opportunità e poter vivere senza paura.
Riconoscere la diversità come un punto di forza significa aprirsi a un mondo più ricco, empatico e solidale.
Un evento da non perdere: il lancio ufficiale di U-TURN
Il 4 aprile 2025, alle ore 21:00, il Centro Culturale Pini Spettinati di Roma ospiterà l’evento di lancio ufficiale di U-TURN. Sarà una serata all’insegna della moda, dell’arte e dell’inclusione, con la partecipazione di associazioni locali impegnate nella promozione della diversità.
A partire dalle 20:00, i visitatori potranno degustare finger food presso gli stand gastronomici, mentre alle 21:00 inizierà la sfilata, arricchita da una performance artistica che trasformerà i messaggi delle felpe in un’esperienza emozionante. A seguire, un DJ set accompagnerà i partecipanti fino a tarda notte in un’atmosfera di festa e condivisione. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
U-TURN non è solo un marchio, ma un invito all’azione. Perché ogni piccolo cambiamento individuale può contribuire a costruire una società più giusta, inclusiva e autentica.