Arte & Cultura
Trionfa la “NORMA”, di Bellini al Teatro di San Carlo-Napoli

Una versione nuova ma fedele alla tradizione dopo 16 anni di attesa. In scena dal 21 febbraio al 01 marzo 2016.
di Marina d’Angerio di Sant’Adjutore
Napoli, 1 Marzo – Grande il trionfo della “NORMA” di Vincenzo Bellini (Catania 1801- Puteaux, Parigi 1835)-[su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L’Infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845)] presso il Teatro di San Carlo di Napoli. ‘E ‘sold-out’ sul cartellone! Un tutto esaurito per questa originale rappresentazione fedele sì alla tradizione ma rivisitata in chiave ‘fantasy’ che ricorda il mondo fantastico di immagini televisive e cinematografiche recenti:”Il Signore degli Anelli” o il “Trionfo di spade”. Il team drammaturgico composto da Lorenzo Amato per la regia, Ezio Frigerio per l’allestimento e le scene, ed i costumi di Franca Squarciapino (Premio Oscar per i migliori costumi in Cyrano de Bergerac del 1991), le luci oniriche di Vincenzo Raponi, ha presentato una “NORMA” in una chiave insolita, tecnologica, piena di effetti speciali che hanno avuto il “coup de théâtre” con la pira finale – un momento di grande effetto scenico dove le fiamme hanno invaso tutto il palcoscenico minacciando, quasi, di mettere a fuoco la platea. Il nuovo allestimento del “San Carlo” fa emergere i personaggi da atmosfere oniriche, in una dimensione atemporale. Da una foresta carica di vita e magia, di misteri e misticismo, emergono le frustrazioni di un popolo colonizzato e le istanze nazionalistiche dei Druidi verso i Romani. Norma si muove su un binario universale e senza tempo dove la lotta tra la ragion di Stato e il potere religioso e privato si sovrappongono nella musica e nel libretto. In scena una ‘famiglia’ ed il suo disfacimento. Protagonista, nei panni della sacerdotessa dei Druidi, la regina del belcanto italiano Mariella Devia che ha riscosso grandi ovazioni – ben sette minuti di applausi- dopo l’aria: “Casta Diva”! Il Direttore Nello Santi, con grande maestria, ha trionfato sul podio. Bravi tutti e meravigliosa l’ Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo di Napoli .
Nota storica : “Norma” tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini (Catania1801-Puteaux,Parigi 1835) libretto di Felice Romani. Prima rappresentazione: Milano Teatro alla Scala il 26 dicembre 1831, e per la prima volta a Napoli il 6 luglio 1833. ‘E pietra miliare della scuola belcantistica italiana e capolavoro indiscusso del più puro lirismo del Romanticismo italiano. I personaggi femminili belliniani trovano in “Norma”(e poi Amina) la più bella figura,nobile e fiera, della storia del melodramma di tutti i tempi . ‘E ai personaggi femminili che Vincenzo Bellini affida le sue melodie più commoventi ed in loro raggiunge la ‘punta di diamante’ del nostro romanticismo. Il finale della “Norma” raggiunse una potenza drammatica tale da ricevere ,come alloro, la clamorosa ammirazione di Richard Wagner.’Topos’ del melodramma, la follia amorosa, che riscontrerà un numeroso seguito, il più celebre dei quali sarà la grande scena della pazzia della “Lucia di Lammermoor” di Donizetti.