Arte & Cultura
Teatro dell’Orologio, IL BACIAMANO di Manlio Santanelli
Tempo di lettura: < 1 minuto
19 – 24 gennaio 2016
Roma, 23 gennaio- Apparentemente un’operina minore, di fatto una macchina teatrale che offre spunti di notevole interesse al lavoro degli attori. La scommessa è nel ritmo serrato dello sviluppo narrativo, nella presenza a tutto tondo dei personaggi chiamati a una prova d’impegnativa adesione. Immaginate una popolana la cui famiglia è afflitta dalla fame, cui sia stato affidato il compito di preparare il pranzo mettendo in pentola un Giacobino (nobile intellettuale della Rivoluzione Partenopea)…immaginate un Giacobino cui toccherà di finire in brodo come un cappone, o allo spiedo, o… L’allestimento è brioso, vivace, ma non solo. Le allusioni richiamate dal testo – quindi dalla vicenda in sé, dalla struttura dei personaggi, dalla trama – riportano a certe affermazioni illuministe sull’essere e sulle relative relazioni nel sociale, e suggeriscono un versante interpretativo che va oltre il gioco fine a sé stesso, per un più complesso approccio al “vero sentire”. (L.aura Angiulli)
IL BACIAMANO
di Manlio Santanelli
regia di Laura Angiulli
con Alessandra D’Elia e Stefano Jotti
scene Rosario Squillace
luci Cesare Accetta
assistente alla regia Flavia Francioso
biglietti
intero 15 euro
ridotto 12 euro (under 25, over 65, studenti universitari, tesserati bibliocard, arci)
ridotto 10 euro gruppi superiori a 5 persone
informazioni e prenotazioni
Teatro dell’Orologio