Italia
Una Storia “Romana” di successo

[AdSense-A]
Nicolae Livio Dedu: “Piano piano mi sono fatto conoscere e ora posso dire di essere arrivato ad un buon successo grazie pero’ alla mia determinazione e alla squadra di operai che mi segue”
di Romolo Martelloni
Roma, 12 Giugno – L’Impero romano identificava le zone conquistate, con la parola in lingua latina Romània. Ancor oggi la pronuncia corretta della parola român è più vicina a quella di romano, che alla traduzione fonetica “romeno”. E dalla Romania un gentile signore, dagli atteggiamenti amichevoli, proprio come spesso si notano i romani, ha ”messo radici” (proprio nel senso imprenditoriale del termine) a Roma Nord, zona Cassia-Giustiziana- . Si chiama Nicolae Livio Dedu ”Nico” e di professione fa ”il curatore del verde” un po’ giardiniere, un po’ architetto paesaggista. Tariffe vantaggiose, alta professionalità’, una squadra di operai specializzati che oramai ha preso possesso a Roma Nord con molti condomini, ville private, comunità’, aziende. ”Lo faccio un po’ per passione – ci spiega Nico – perche’ in Romania era il mio mestiere e arrivato qui in Italia, a Roma, mi sono ancora specializzato nel verde di dimore antiche, ville private. Piano piano mi sono fatto conoscere e ora posso dire di essere arrivato ad un buon successo grazie pero’ alla mia determinazione e alla squadra di operai che mi segue”. Insomma, un successo ”romano” di chi venendo da un altro paese ha potuto realizzare un sogno, quello di mettersi in gioco e conquistare una piccola fetta di mercato. ”Quando mi chiamano per un preventivo di un terrazzo o di un giardino per esempio – continua ancora Nico – faccio di tutto per capire se e’ possibile recuperare le vecchie piante, rigenerarle e renderle di nuovo piacevoli in modo di non andare li e sradicare tutto. Poi si passa ad elencare cosa si può mettere, anche studiando l’inclinazione dei raggi solari o dell’ombra per esempio, in modo che le piante siano quelle giuste. Di solito e’ difficile che i clienti non diano seguito a quel preventivo. Sono orgoglioso e felice di essermi creato un percorso qui a Roma, una città’ che amo, anche se molto difficile dal punto di vista infrastrutturale viario, ma che una volta che ti prende, ti
affascina”. Nico, sposato con un bel bambino, ha un sogno: ”poter dare un aiuto ai giovani romeni miei connazionali insegnandogli il mestiere che se ben praticato può’ dare molte soddisfazioni”. E ultima cosa: ”stare per una settimana dentro la Reggia di Caserta e aiutare i bravissimi giardinieri della più’ bella reggia d’Europa, quasi come Versailles”.
[AdSense-A]