Connect with us

Arte & Cultura

Società Filarmonica Ascolana

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Riprende l’attività della Società Filarmonica Ascolana con quattro importanti appuntamenti che aprono l’attività concertistica 2016 dell’Associazione e che si svolgeranno tra i mesi di febbraio e di aprile.

NEWS_248580Ascoli Piceno, 27 gennaio – Anche per quest’anno si rinnova il rapporto artistico con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, due tra le 12 Istituzioni Concertistico-Orchestrali riconosciute dallo Stato e che negli ultimi anni hanno anche realizzato, con il coordinamento della Società Filarmonica Ascolana, l’ambizioso progetto multiregionale della Filarmonica dell’Adriatico, con l’unione delle due orchestre per alcune produzioni che hanno visto Ascoli come sede di prove e debutto del primo concerto. L’Orchestra Sinfonica Abruzzese sarà protagonista del concerto di apertura programmato per mercoledì 10 febbraio al Teatro Ventidio Basso alle ore 21, in un programma comprendente l’Ouverture dal Don Giovanni di Mozart, le Variazioni Rococò per violoncello e orchestra di Čaikovskij e la Sinfonia n.7 di Beethoven. Sul podio ci sarà la poco più che ventenne Nil Venditti, vincitrice nel 2015 del prestigioso concorso nazionale Claudio Abbado, mentre solista sarà l’ancor più giovane (classe 1999) Erica Piccotti, uno dei talenti più cristallini del concertismo italiano che nel 2013 ha ottenuto dal Presidente Napolitano il riconoscimento di “Alfiere della Repubblica” per gli eccezionali risultati in campo musicale ottenuti in giovanissima età. Gli altri appuntamenti della stagione si svolgeranno all’Auditorium Montevecchi. Il 1 marzo si esibirà il Trio Metamorphosi (Mauro Loguercio, violino, Francesco Pepicelli, violoncello, Angelo Pepicelli, pianoforte), una delle più prestigiose formazioni cameristiche italiane, impegnata in un tour mondiale per la promozione del nuovo cd pubblicato dalla Decca con i Trii di Schumann. Il 1 aprile sarà la volta dell’Ensemble d’archi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana in un programma con musiche di Boccherini, Saint-Saëns e Schönberg. Direttore e solista sarà il violoncellista Umberto Clerici, concertista di fama internazionale e attualmente primo violoncello solista della Sydney Symphony Orchestra. Il 29 aprile sarà infine la volta degli Archi del Cherubino con il soprano Gemma Bertagnolli e la flautista Maria Fabiani nel programma che reca il titolo Passione barocca: Estasi e furia con musiche di Vivaldi, Händel e Pergolesi. Acclamata in tutto il mondo per le sue doti tecniche e interpretative, Gemma Bertagnolli è considerata tra le voci italiane di riferimento per la musica barocca. Per il 2016 la programmazione della Società Filarmonica Ascolana è confluita nel nuovo progetto “Ascoli Musiche” promosso dall’Amat che coordina le attività delle associazioni musicali attive nella città proponendo un unico cartellone di eventi musicali.

Nil Venditti

Nil Venditti

 

Erica Piccotti

Erica Piccotti

Print Friendly, PDF & Email