Connect with us

Arte & Cultura

Si aggiungono due nuove date al tour di presentazione di “AHAM”

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

[AdSense-A]

 

L’album di chitarra di CORRADO RUSTICI, tra sperimentazione, ricerca e riflessione

senza-titolo-23

Si aggiungono due appuntamenti live a NAPOLI e MILANO al tour italiano di CORRADO RUSTICI, in cui il chitarrista e produttore presenterà dal vivo il suo ultimo disco “AHAM” (Sony Music/Sony Classical Italia), un progetto discografico che arriva a distanza di 10 anni dall’ultimo album da solista in studio di Corrado e che pone al centro di tutto la chitarra come unica fonte sonora. Il 7 dicembre, infatti, Corrado Rustici si esibirà live al Teatro La Perla di Napoli, mentre il 13 dicembre chiuderà il tour italiano con una data alla Salumeria della Musica di Milano.

Corrado sarà accompagnato sul palco da due musicisti d’eccezione: Peter Vettese alle tastiere (Jethro Tull, Annie Lennox, Carly Simon, Clannad) e Mel Gaynor alla batteria (che ha lavorato, tra gli altri, con Simple Minds, Elton John, Lou Reed, Tina Turner, Peter Gabriel, Little Steven e Brian May).

Queste le date ad ora confermate:

7 dicembre a NAPOLI – Teatro La Perla – NUOVA DATA

8 dicembre a ROCCAFORZATA (TARANTO) – Saloon Public House

9 dicembre a ROMA – Planet Live Club

10 dicembre ad ASCOLI PICENO – Break Live Club

11 dicembre a SAN GIOVANNI ALLA VENA (PISA) – Blitz Live Music Pub

12 dicembre a UDINE – Teatro Palamostre

13 dicembre a MILANO – Salumeria della Musica – NUOVA DATA

«Questa parola, “Aham”, è stata la chiave con la quale ho iniziato a indagare, seriamente e profondamente, sulla natura del mio essere e, di conseguenza, sull’essenzialità di ciò che percepisco come “Musica” – racconta Corrado Rustici – Quando ho iniziato a concepire e a comporre le musiche per questo mio nuovo album, ho deciso di esplorare sonorità e contesti musicali avvalendomi della chitarra come unica fonte sonora  e come unico campo di sperimentazione nel quale scoprire fino a che punto questo meraviglioso strumento, e io, saremmo potuti arrivare».

 Ricerca, riflessione e sperimentazione. Queste sono le caratteristiche di “Aham” (parola in sanscrito che significa “Io sono”), un disco emblema di una continua ricerca incentrata su dove la musica possa arrivare, “Aham” riesce esprimere la profondità dell’essenza di Corrado, sia come persona sia come musicista.

9 brani in cui Corrado Rustici racchiude il suo concetto di musica “Transmoderna”, integrando diversi stili musicali in un unico contenitore che include e trascende le proprie radici

Questa la tracklist di “Aham”: “As dark bleeds light”, “Ananda’s first steps”, “The duke and the hare”, “The guilty thread”, “Roots of progression”, “Alcove of stars” ft. Andrew Strong, “The last light spoken”, “Aham Suite – Part 1: The Enquiry” e “Aham Suite – Part 2: Aham”.

Originario di Napoli, CORRADO RUSTICI abita ormai da anni a San Francisco, dove ha trovato la giusta dimensione per accogliere la sua musica e la sua continua ricerca e sperimentazione. Da sempre diviso tra la carriera di chitarrista e quella di produttore, Corrado Rustici ha saputo destreggiarsi tra chitarra e studio di registrazione, diventando uno dei produttori più apprezzati nel mondo, nonché l’uomo che ha saputo portare il sound e l’approccio americano nel mercato discografico italiano.

Ha lavorato con nomi del calibro di Herbie Hancock, Whitney Houston, Aretha Franklin, George Benson ed Elton John, ed è stato produttore per artisti come Zucchero, Francesco De Gregori, Ligabue, Elisa, Andrea Bocelli, Negramaro e Francesco Renga, contribuendo a più di 20 milioni di dischi venduti.

Parallelamente, oltre a essere stato il fondatore di due band rock prog italiane diventate poi leggenda, i Cervello e i Nova, ha pubblicato anche 3 dischi da solista (2 in studio, “The Heartist” del 1995 e “Deconstruction of a Post Modern Musician” del 2006, e 1 live, “Blaze and Bloom – Live in Japan” del 2014).

Print Friendly, PDF & Email