Arte & Cultura
Scuola, taglio alle spese per i libri di testo, si passa al digitale
Il ministro Carrozza firma decreto per e-book di testo. Il via è previsto per il 2014
Roma, 27 settembre – Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha firmato il decreto ministeriale che sancisce tempi e modi del passaggio dalla carta all’e-book. La novità verrà introdotta gradualmente a partire dal prossimo anno scolastico. Per il 2014/2015 inoltre le classi prime della secondaria e le prime e le terze delle medie superiori avranno un risparmio del 10% dei tetti di spesa per l’acquisto dell’intera dotazione libraria annuale. Il decreto contiene, nel suo allegato, anche linee guida sul libro del futuro che dovrà essere sempre meno di carta, ma, soprattutto, fruibile su tutti i supporti digitali (tablet, pc, lavagne interattive di produttori diversi), in modo da lasciare la massima libertà nell’acquisto a famiglie e insegnanti. Il libro del futuro sarà sempre meno cartaceo e sempre più elettronico. Digitale dovrà comunque fare rima con qualità. Nel decreto firmato dal ministro si fissano infatti precisi paletti per le caratteristiche degli e-book. I libri di testo, anche nella versione non cartacea, dovranno continuare ad essere conformi alle indicazioni nazionali (i piani di studio), dovranno offrire un’esposizione autorevole degli argomenti, organizzare contenuti complessi in un percorso narrativo efficace attraverso infografiche, animazioni, tabelle, contenuti audio e video. E’ prevista infatti un’azione successiva di monitoraggio ministeriale: “Sono consapevole dell’importanza di questo passaggio storico al libro digitale – ha affermato il ministro Maria Chiara Carrozza – “Probabilmente il modo di apprendere cambierà molto. Ma non deve cambiare la nostra attenzione ai contenuti, alla qualità degli apprendimenti e alle pari opportunità per tutti gli studenti italiani”.