Connect with us
Soluzioni digitali

Italiani nel Mondo

“Scienza, Arte e Servizio. Celebriamo la 10ª edizione di IASC World Changers”: Conversazione con il Prof. Dr. Gabriele Pao-Pei Andreoli-“Science, Art, and Service, Celebrating the 10th edition of IASC World Changers”: A Conversation with Prof. Dr. Gabriele Pao-Pei Andreoli

Published

on

Tempo di lettura: 11 minuti
di emigrazione e di matrimoni

“Scienza, Arte e Servizio. Celebriamo la 10ª edizione di IASC World Changers”: Conversazione con il Prof. Dr. Gabriele Pao-Pei Andreoli

Intervista a Gabriele Pao-Pei Andreoli, Presidente Institute for Advanced Studies and Cooperation (IASC) e Lega Italiana Diritti dell’Uomo AI; Fondatore World Changers Summit; Rappresentante di collegamento Pontificia Accademia di Teologia (Stato della Città del Vaticano); Ambasciatore Croce Rossa della Macedonia del Nord

di Tiziana Primozich

Professore Andreoli, da dove iniziamo?

Con grande gratitudine, sono lieto di annunciare che stiamo preparando la 10ª edizione del World Changers Summit, che si terrà il 21 e 22 ottobre: il nostro decimo evento, una tappa significativa per la nostra comunità. Per celebrare questa edizione, stiamo lanciando una speciale collaborazione con The Italian Way per realizzare un numero speciale della rivista World Changers. La copertina presenterà “Transcendence”, un’opera originale del celebre artista Rob Prior.

Questo non è soltanto simbolico. Rob Prior sta donando il suo tempo, la sua arte e la sua creatività—non solo per realizzare la copertina della rivista, ma anche per sostenere economicamente i progetti di ricerca e sviluppo umanitario di IASC e le iniziative dei World Changers.

In che modo questa pubblicazione si collegherà al lavoro umanitario della sua fondazione?

L’edizione speciale nasce come un ponte tra consapevolezza pubblica e azione concreta. I proventi e la visibilità contribuiranno ad avanzare iniziative coordinate da IASC e dai nostri partner, in particolare la campagna di ricerca del Longevity by Design Lab per i bambini che soffrono di disturbo post-traumatico da stress (PTSD).

Anche in questo, Rob Prior è centrale. Le sue opere donate e l’impegno della sua fondazione finanzieranno direttamente la ricerca e lo sviluppo, trasformando ciò che poteva restare un sogno in una realtà concreta.

Ed è fondamentale sottolineare che non si tratta di una collaborazione a senso unico. Anche i World Changers sostengono Rob Prior, aiutandolo a diffondere la sua opera a livello globale attraverso la nostra rete. Rob Prior è, senza dubbio, un vero World Changer. La sua arte non è soltanto bella: è arte etica—un’arte che cambia la vita, che eleva la società e che ispira il fiorire umano.

Può dirci di più sulla nuova iniziativa scientifica di IASC?

Certamente. Attraverso l’IASC Longevity by Design Lab stiamo avviando una campagna di ricerca per i bambini colpiti da PTSD. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Croce Rossa della Macedonia del Nord, DNA22, Brain.Space e il Kabena Group, insieme ad altri partenariati che stiamo valutando. Stiamo sviluppando metodi che integrano l’intelligenza artificiale con strumentazioni biomediche e neuro-monitoraggio d’avanguardia.

Il nostro obiettivo è guarire sia il corpo che la mente, monitorando i risultati in tempo reale.

Perché unire l’intelligenza artificiale agli strumenti biomedici e di neuro-monitoraggio?

Perché la guarigione deve essere olistica. L’IA ci permette di interpretare l’immenso flusso di dati prodotti da questi interventi, mentre il monitoraggio biomedico garantisce trasparenza e rigore scientifico. Insieme creano un modello di cura integrata, dove scienza, etica e compassione convergono.

Parteciperà anche all’Ukrainian Reconstruction Summit di Washington il 13–14 settembre 2025. Cosa si aspetta da questo appuntamento?

La ricostruzione non riguarda soltanto le strutture fisiche. Si tratta di ricostruire fiducia, dignità e speranza. La guerra non è mai la risposta. Come scienziati, diplomatici e persone di fede, il nostro compito è sanare le ferite e progettare percorsi di pace e di fioritura.

Ha menzionato l’arte e la musica come centrali nella sua missione. Può approfondire?

Il 21 ottobre, in occasione della 10ª celebrazione dei World Changers, presenteremo non solo l’opera di Rob Prior e il libro “Transcendence”, ma anche una performance neuro-AI dal vivo.

L’idea—ancora in fase di sviluppo, ma già promettente—è di catturare l’attività cerebrale in tempo reale del Maestro Olen Cesari mentre si esibisce al violino. Questi segnali neurali guideranno dinamicamente Amrita, la “Personalità Artistica Evolutiva di Intelligenza Artificiale” creata dall’artista-ricercatore Filippo Gregoretti, grazie alla tecnologia innovativa di Brain.Space.

Il risultato, anch’esso intitolato “Transcendence”, sarà un’opera vivente, capace di comporre armonia visiva e musicale direttamente dagli impulsi neurali umani. Incarnerà la tensione tra un algoritmo in continua evoluzione, apparentemente “immortale”, e la fragile impermanenza del suo substrato fisico.

Questa collaborazione rappresenta la missione dei World Changers: mettere insieme etica, scienza e cultura al servizio della persona umana. Per noi, l’arte non è decorazione—è trasformazione. Con Rob Prior, con il Maestro Olen Cesari e con iniziative come “In the Name of Love” del produttore David May, vediamo come l’arte e la musica sappiano cambiare i cuori e unire le persone.

Il progetto In the Name of Love, sostenuto da IASC, riunisce star internazionali per amplificare messaggi di pace, dignità e solidarietà. Ci ricorda che quando scienza e creatività si uniscono, l’amore diventa il più potente catalizzatore di cambiamento.

Professore Andreoli, è stato recentemente nominato anche Ethical Advisor per Faces of Impact. Cosa significa per lei questo incarico?

È un vero onore servire come Consigliere Etico per l’Innovazione Etica e la Leadership Umanitaria presso Faces of Impact, un’iniziativa globale che riunisce changemakers nei campi dell’azione climatica, della salute, della giustizia, dell’educazione e dell’innovazione. Fondata a New York nel 2023, Faces of Impact trasforma il riconoscimento in azione sistemica attraverso progetti come il Faces of Impact 100, mostre d’arte e galà dedicati all’impatto sociale.

In questo ruolo, il mio compito è assicurarmi che ogni iniziativa rimanga radicata in etica, dignità e responsabilità, costruendo ponti tra tecnologia e umanità. Per me non è solo un riconoscimento personale, ma un’opportunità di estendere la missione di IASC: trasformare la visibilità in azione, il riconoscimento in responsabilità e la leadership in servizio.

Oltre al PTSD, quali altri progetti porta avanti IASC?

Continuiamo a sostenere il Progetto HIT Malaria, guidato da Maximilian Dario Spera. Basato sulla Tecnologia di Trasferimento Informativo Olografico (HIT), mira a combattere la malaria e altre malattie infettive. Dal Davos 2023, è uno dei nostri progetti di punta, che unisce scienza e urgenza umanitaria.

Parliamo del suo nuovo libro Transcendence. Cosa può dirci?

Transcendence è stato concepito per mettere la persona umana—e lo spirito umano—al centro delle trasformazioni odierne nell’informatica quantistica e nell’intelligenza artificiale. È il risultato di anni di studio e ricerca nel Progetto Transcend, che include la creazione di personalità storiche olografiche 3D interattive.

Sono profondamente onorato che la Prefazione sia stata scritta da S.E. Monsignor Vincenzo Paglia, e che il volume raccolga i contributi di straordinari ricercatori e studiosi: Patrizia Marin, Richard Finkelman, Fabio Ardossi, Valeria Altobelli, Selene Giupponi, Filippo Gregoretti, Mete A.I., Karl Nagy, Sri Sri Gurudev Ravi Shankar e Manuel Rocamora.

Un’ispirazione centrale viene da S.Em. il Cardinale Pietro Parolin, che ci ha ricordato: “Solo se l’uomo è capace di comprendere sé stesso in un orizzonte di trascendenza, si realizzerà un futuro migliore per l’umanità.”

Questa intuizione anima la tesi del libro: la tecnologia è veramente umana solo quando è al servizio della trascendenza—quando tutela la dignità, la libertà, la relazionalità e la speranza.

Questa visione è in piena armonia anche con i primi messaggi di Papa Leone XIV, che sottolineano pace, unità e un cuore in ascolto al servizio della verità e della riconciliazione—priorità che considero fondamentali come scienziato, credente e servitore del bene comune.

Infine, come descriverebbe la vocazione dei World Changers?

Servire l’umanità con gli strumenti della scienza, della cultura e della fede. Il nostro 10° Summit non è solo una commemorazione; è un’invocazione: un invito a stringere le mani di coloro—come Rob Prior, come Olen Cesari e tanti altri—che dedicano i propri talenti a un fine superiore.

Per me, l’essenza dei World Changers è questa: scienza guidata dall’etica, arte guidata dalla compassione, reti guidate dal servizio. Insieme, costruiamo un futuro in cui ogni bambino, ogni comunità, ogni cultura possa fiorire.

“Science, Art, and Service, Celebrating the 10th edition of IASC World Changers”: A Conversation with Prof. Dr. Gabriele Pao-Pei Andreoli

President, Institute for Advanced Studies and Cooperation (IASC) and Lega Italiana Diritti dell’Uomo AI; Founder, World Changers Summit; Liaison Representative, Pontifical Academy of Theology (Vatican City); Ambassador, Red Cross of Northern Macedonia

by Tiziana Primozich

Professor Andreoli, where do we start?

With great gratitude, I am pleased to announce that we are preparing the 10th World Changers Summit, which will be held on 21 and 22 October—our tenth event and a significant milestone for our community. To celebrate this edition, we are launching a special collaboration with The Italian Way to produce a World Changers special-edition magazine. The cover will feature “Transcendence”, an original painting by the renowned artist Rob Prior.

This is not just symbolic. Rob Prior is donating his time, his art, and his creativity—not only to design the magazine cover, but also to support financially IASC’s research and humanitarian projects and World Changers initiatives.

How will this publication connect to your foundation’s humanitarian work?

The special edition is conceived as a bridge between public awareness and concrete action. Its proceeds and visibility will help advance initiatives coordinated by IASC and our partners, focusing especially on the IASC Longevity by Design Lab’s research campaign for children suffering from post-traumatic stress disorder (PTSD).

Here again, Rob Prior is central. His donated artworks and his foundation’s commitment will directly fund research and development, transforming what might otherwise remain a dream into a tangible reality.

Equally important, this is not a one-way collaboration. World Changers supports Rob Prior as well—helping to amplify his work globally through our network. Rob Prior is, without doubt, a true World Changer. His art is not only beautiful; it is ethical art—art that changes lives, uplifts society, and inspires human flourishing.

Can you tell us more about the new scientific initiative at IASC?

Yes. Through the IASC Longevity by Design Lab, we are launching a research campaign for children affected by PTSD. This project is being carried out in collaboration with the Red Cross of Northern Macedonia, DNA22, Brain.Space, and the Kabena Group, alongside other partnerships we are evaluating. Together, we are developing methods that integrate artificial intelligence with cutting-edge biomedical and neuro-monitoring equipment.

Our goal is to heal both body and mind, while monitoring outcomes in real time.

Why unite AI with biomedical and neuro-monitoring tools in this way?

Because healing must be holistic. AI allows us to interpret the immense flow of data produced by these interventions, while biomedical monitoring ensures transparency and scientific rigor. Together, they create a model of integrated care, where science, ethics, and compassion converge.

You will participate in the Ukrainian Reconstruction Summit in Washington on 13–14 September 2025. What do you hope to achieve?

Reconstruction is not only about physical structures. It is about rebuilding trust, dignity, and hope. War is never the answer. As scientists, diplomats, and people of faith, our task is to heal wounds and design frameworks for peace and flourishing.

You mentioned art and music as central to your mission. Could you expand?

On 21 October, during the 10th celebration of IASC World Changers, we will present not only Rob Prior’s artwork and the book “Transcendence”, but also a live neuro-AI performance.

The idea—still in development but already promising—is to capture the real-time brain activity of Maestro Olen Cesari as he performs on the violin. These neural signals will dynamically drive Amrita, the “Evolutionary Artistic Artificial Intelligence Personality” created by artist-researcher Filippo Gregoretti, powered by the pioneering technology of Brain.Space.

The result, also entitled “Transcendence”, will be a living artwork, composing visual and musical harmony directly from human neural impulses. It will embody the tension between an evolving, seemingly “immortal” algorithm and the fragile impermanence of its physical substrate.

This collaboration exemplifies the World Changers mission: to convene ethics, science, and culture in service of the human person. For us, art is not decoration—it is transformation. With Rob Prior, Maestro Olen Cesari, and through initiatives such as “In the Name of Love” by producer David May, we witness how art and music change hearts and unite people.

The In the Name of Love project, supported by IASC, brings together global stars to amplify messages of peace, dignity, and solidarity. It reminds us that when science and creativity join forces, love becomes the most powerful catalyst for change.

Professor Andreoli, you have also recently been appointed Ethical Advisor for Faces of Impact. What does this role mean to you?

It is a true honor to serve as Ethical Advisor for Ethical Innovation and Humanitarian Leadership at Faces of Impact, a global initiative that brings together changemakers across climate action, health, justice, education, and innovation. Founded in New York in 2023, Faces of Impact transforms recognition into systemic action through projects like the Faces of Impact 100, art exhibitions, and impact galas.

In this role, my task is to help ensure that all initiatives remain anchored in ethics, dignity, and responsibility, bridging technology and humanity. For me, this appointment is not only a personal recognition—it is also an opportunity to extend the mission of IASC: to turn visibility into action, recognition into responsibility, and leadership into service.

Beyond PTSD, what other projects is IASC advancing?

We continue to support the HIT Malaria Project, led by Maximilian Dario Spera. Based on Holographic Information Transfer Technology, this program seeks to combat malaria and other infectious diseases. Since Davos 2023, it has been one of our flagship projects, uniting science with humanitarian urgency.

You mention your new book Transcendence. What can you tell us about it?

Transcendence was conceived to place the human person—and the human spirit—at the center of today’s transformations in quantum computing and artificial intelligence. It is the result of years of study and research within the Transcend Project, including the creation of historical 3D holographic interactive personalities.

I am deeply honored that the Preface is written by H.E. Monsignor Vincenzo Paglia, and that the volume gathers contributions from extraordinary researchers and practitioners: Patrizia Marin, Richard Finkelman, Fabio Ardossi, Valeria Altobelli, Selene Giupponi, Filippo Gregoretti, Mete A.I., Karl Nagy, Sri Sri Gurudev Ravi Shankar, and Manuel Rocamora.

A central inspiration comes from His Eminence Cardinal Pietro Parolin, who reminded us: “Solo se l’uomo è capace di comprendere se stesso in un orizzonte di trascendenza, si realizzerà un futuro migliore per l’umanità.” — “Only if man is capable of understanding himself within the horizon of transcendence will a better future for humanity be possible.”

This insight animates the book’s thesis: technology is truly humane only when it serves transcendence—when it safeguards dignity, freedom, relationality, and hope.

This vision is also in harmony with the early messages of Pope Leo XIV, which emphasize peace, unity, and a listening heart at the service of truth and reconciliation—priorities that I take seriously as a scientist, a believer, and a servant of the common good.

Finally, how do you describe the vocation of World Changers?

To serve humanity with the tools of science, culture, and faith. Our 10th Summit is not just a commemoration; it is an invitation—an invitation to join hands with those—like Rob Prior, like Olen Cesari, and many others—who dedicate their gifts to a greater purpose.

For me, the essence of World Changers is this: science guided by ethics, art guided by compassion, and networks guided by service. Together, they build a future in which every child, every community, and every culture can flourish.

Soluzioni digitali
Serratore Caffè