Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Roma, “LegArte – Verso la Consulta delle Arti”

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Campidoglio – “Sala del Carroccio” – Piazza del Campidoglio 6 maggio 2019 – ore 17.00 – 19.00 ” LegArte – Verso la Consulta delle Arti “

 L’evento “LegArte – Verso la Consulta delle Arti” si prefigge un articolato confronto sui temi dell’arte e della politica e sul diverso significato assunto, nei diversi momenti storici, di questo rapporto. Legarte ha l’intento di riaprire il dibattito su “arti” ed “impegno politico” e valutare quali siano gli scenari che possano rilanciare tale prezioso binomio nel nostro Paese. Arte e politica sono inserite nel sistema sociale e, in quanto tali, si trovano collegate fra loro, pertanto il rapporto tra arte e politica è alla base di questioni teoriche e sociali fondamentali della nostra storia. L’evento “LegArte” ha l’intento di proporre nuove strategie di intervento che può attuare la politica per sostenere coloro che operano oggi nel settore artistico e culturale, operatori considerati non più come oggetti passivi di scelte altrui, ma come soggetti attivi e partecipi di un preciso ruolo sociale. Da queste constatazioni viene l’esigenza di attivare un sistema che rimetta in discussione il mondo della creatività italiana e che trovi nuove formule per rilanciarla non solo a livello nazionale ma anche europeo e internazionale. La costituzione di consulte per le Arti italiane, partendo da Roma, può essere il giusto veicolo affinché la creatività e gli artisti ridiventino protagonisti e primi attori dello sviluppo artistico e culturale del nostro amato Paese.

La “Consulta delle Arti”, fulcro e fucina del dibattito artistico aspira a divenire la leva della crescita culturale nazionale. La creazione di Consulte delle Arti sarà a diversi livelli: nazionale regionale e cittadino e verrà attuata per mezzo di una stretta collaborare con le Istituzioni che potranno ridare il giusto credito e credibilità alla creatività italiana liberata dagli orpelli e vincoli del mercato. Il pomeriggio del 6 maggio vuole essere un primo momento di riflessione organizzato dalla “Lega Lazio” e dal “Gruppo Capitolino della Lega” a cui parteciperanno numerosi esperti (artisti, autori, musicisti, gente di cinema e di teatro ed operatori di settore) sui vari temi culturali: arti visive, musica, cinema, moda, poesia, letteratura ed altro.  Relatori Alessandro D’Agostni, Poeta M* Paolo D’Orazio, Artista Carlangelo Scillamà, Drammaturgo Fabrizio Santori, per il Direttivo Coordinamento Lega Lazio Interverranno: Gegia Antonaci Attrice , Danilo Campanella, Giornalista de’ “L’Opinione” Daniele Giannini, Consigliere Regionale Antonio Insalaco, Archeologo Alessandro Meluzzi, Criminologo, Scrittore Patrizia Micoli, Dirigente Ministero Beni Culturali Mirella Pamphili, Giornalista Maurizio Politi, Consigliere Comunale Comune di Roma Sergio Premoli, Artista Organizzazioni che hanno aderito SiCel Creativi e Spettacolo (Sindacato) UGL Creativi Movimento Poeti d’Azione .

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè