Cinema & Teatro
Roma Cinecittà: Premio Internazionale Angeli di luce nell’Arte 2019

Il premio in collaborazione con il “Polo cinematografico Universal” ha avuto ospiti di assoluto rilievo.
di Ettore Lembo
Si è svolto sabato 23 Marzo a Roma presso il Teatro Federico Fellini a Cinecittà, il Premio Internazionale Angeli di Luce nell’Arte 2019, un evento voluto, prodotto e curato da Flower Terry Production di Reggio Emilia teso a far incontrare gli amanti dell’Arte della Cultura, quindi il mondo del cinema, della radio, della televisione, della musica, della moda, dello spettacolo, con quello commerciale e di settore, non sempre valorizzato al punto giusto come in questa occasione.
Quale miglior scenario si poteva utilizzare se non il teatro “Fellini” all’interno dello storico ed importantissimo centro di Cinecittà?
Un teatro dedicato e voluto dal grande maestro Federico Fellini che a Cinecittà ha girato film capolavoro nel famosissimo studio 5, posto sempre all’interno di “Studios Cinecittà”, come comunemente definito dagli addetti ai lavori, e che ha visto tantissimi personaggi del cinema e dello spettacolo di grande levatura.
Il premio in collaborazione con il “Polo cinematografico Universal” ha avuto ospiti di assoluto rilievo.
Roberto Mannoni, amico e strettissimo collaboratore del grande maestro Federico Fellini che oggi cura con grande amore e passione il museo a lui dedicato con tantissimi documenti e strumenti lasciati direttamente dal Maestro.
Giuliano Simonetti, produttore che ha ricordato alcuni aspetti ed aneddoti.
E ancora, Simona Tartaglia, compagna di vita del grande regista Giorgio Capitani e il regista produttore Angelo Jacono, noto per aver collaborato non solo con Federico Fellini, ma anche con Roberto Rossellini e Dario Argento, grande esperto dell’industria cinematografica.
Attori come il mitico Lando Buzzanca, presente alla manifestazione dello scorso anno, mentre quest’anno è intervenuto il figlio Massimiliano, regista, attore e sceneggiatore, oltre che scrittore di libri, o il noto attore Andrea Roncato, che ha recitato una toccante strofa sul tema angeli, emozionando il pubblico presente.
Tanti e tanti altri personaggi hanno fatto da cornice a questa manifestazione che ha avuto vari momenti di interesse, come le sfilate di moda, intimo, abiti di collezione e ed abiti esclusivi, confezionati su misura e valorizzati da importantissimi inserti per occasioni particolari e cerimonie, rivolte a giovanissime ragazze per quello che ancora oggi viene definito il debutto in società, e come non ricordare la collezione di abiti in stile anni 20 e 30.
Intimo prodotto e curato con grande gusto e maestria da Riccardo Modesti, così come la collezione del maestro stilista Gianfranco Venturi, che da anni porta avanti il suo progetto di “ Donne in Rinascita”, un rivolto alle donne colpite da tumore, e che ha visto sfilare modelle di tutte le età che hanno affrontato la malattia.
Bellissime le acconciature di tutte le protagoniste sul palco, protagoniste ragazze, giovani e meno giovani che hanno sfilato adattando con sapienza l’acconciatura all’abito indossato.
Ma in tutto questo deve essere ricordato il mix di arte nazionale ed internazionale, con i brani cantati dal noto duo spagnolo “Cara A Cara” Sergio & Paco e il mitico attore Luis Fernandez de Eribe, spagnolo anch’esso e le straordinarie figure di una spettacolare esibizione di “Tango Argentino” perfettamente eseguito da due brillanti artisti, e tanto tanto altro che nelle tre ore a disposizione dell’organizzazione si è saputo mettere in programma con una innumerevole presenza di personaggi che certamente avrebbero meritato più tempo per essere apprezzati.
Un concentrato di elevatissimo livello che deve essere uno stimolo quindi a ripetere ancora la manifestazione, magari con il patrocinio di quelle istituzioni che oggi, è troppo spesso accade, sono assenti da questi eventi che valorizzano la cultura e l’arte nella purezza dell’essere.