Arte & Cultura
Riviste, quotidiani, televisione: varietà editoriale e mediatica a Tempo di Libri

Se è vero che ai libri chiediamo di aprire le porte dell’immaginazione su mondi meravigliosi capaci di trasportarci lontano dalla nostra realtà, è sfogliando i giornali che riusciamo a sintonizzarci subito con il presente, decifrandolo e interpretando i cambiamenti in atto. Consapevole dell’importanza dei mezzi di informazione nel panorama editoriale, Tempo di Libri, dall’8 al 12 marzo nei padiglioni 3 e 4 difieramilanocity, dedica ampio spazio a testate e grandi mediamultimediali.
La RAI,main media partner di Tempo di Libri, animerà l’atmosfera della Fiera con ospiti e dirette radiofoniche dei programmi più seguiti: La radio ne parla, condotto da Eleonora Belviso e Francesca Romana Ceci;L’Idealista,con Valerio Corzani, che coinvolgerà le musiciste Cristina Donà, Vale & The Varlet, Eloisa Atti,Debora Petrina; Fahrenheit con Marino Sinibaldi e Loredana Lipperini. Solo per i più piccoli è invece loSpeciale Big Bang di Rai Radio Kids, con Armando Traverso e i pupazzi DJ Lallo e Lella. Dalla radio alla tv, Rai Storia propone un incontro dedicato alla rivoluzione politica, culturale e sociale del ‘68 con Paolo Mieli, Mauro Canali e Alberto Melloni, mentre Rai Scuola, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, presenta Toolbox Invito alla lettura, con Romano Montroni, Tiziana Mascia e Gianfranco Noferi.Rai Eri cura invece una serie di cinque incontri con autori e giornalisti, mentre Rai Com porta in Fiera i protagonisti della serie Alex & Co.Riccardo Alemanni e Giulia Guerrini. Tre i Corner dedicati: Porte Aperte, dove bambini e ragazzi potranno giocare a improvvisarsi conduttori, cameramen, montatori e tecnici per il piccolo schermo, Rai Play e Rai Play Radio con postazioni interattive on demand.
Il Corriere della Seraporta in Fiera il suo patrimonio di cultura, cronaca, attualità, immagini. A Casa Corriere si svolgeranno una serie di incontri dove le firme del giornale dialogheranno con i protagonisti della vita culturale e civile. Numerosi gli ospiti e ampi gli argomenti: Milena Gabanelli e Andrea Marinelli sul data journalism, Milano nei ricordi di Teo Teocoli intervistato da Renato Franco e nello slancio al futuro raccontato daGiuseppe Sala e Luciano Fontana, l’affascinante sregolatezza artistica del fotografo Oliviero Toscani in dialogo con Maria Luisa Agnese, il cambiamento, interpretato da Aldo Grasso e Maria Volpe, del ruolo della televisione da generalista a strumento multimediale. Largo anche a inserti, blog e progetti targati Corriere: la Lettura e tutti i suoi colori, le “buone notizie” di Elisabetta Soglio, la presentazione dell’inchiesta della 27ora con Francesco Piccolo, Michela Mantovan, Barbara Stefanelli che proseguirà poi nel dialogo tra Cristiana Capotondi, Marco Tullio Giordana e Cristiana Mainardi. Spazio anche ai più giovani, che ogni giorno potranno scoprire quali sono i meccanismi e le professionalità che si celano dietro al quotidiano di via Solferino: sarà Nicola Saldutti ad inaugurare l’appuntamento “Come si scrive il Corriere”, dedicato agli studenti delle scuole superiori. E non finisce qui: questi ed altri appuntamenti vi attendono in Fiera.
Robinson, l’inserto culturale di Repubblica, entra a Tempo di Libri con un seguito di autori, giornalisti e artisti pronti a raccontarsi nello spazio dell’Arena Robinson. Tante le firme del quotidiano che parteciperanno agli incontri in programma, tra cui Anna Bandettini, MarcoBracconi, Gino Castaldo, PieroColaprico, Francesco Merlo, GianniMura, Luca Valtorta e molti altri. Tra gli ospiti a prendere parte alle strisce quotidiane Mezz’ora con, Autoscatto e Ritratto ci saranno poi EzioMauro, la blogger Petunia Ollister, star delle colazioni letterarie,Ghemon, rapper amatissimo dai giovani, e il danzatore Roberto Bolle. Dibattiti ed eventi sui filoni tematici scelti da Tempo di Libri scandiranno poi il susseguirsi delle giornate, con focus su donne, ribellioni, Milano, immagini e digitale. Tra i tanti, ad intervenire saranno Teresa Mannino con un’ironica riletturadeLa Traviata, Sergio Benvenuto, Paolo Pombeni, e Leonello Zaquini sui resti del ’68, Luciano Roman e Mario De Santis alle prese con un reading 2.0 dei I Promessi Sposi, Lorenza Natarella tra il rosa e il nero di Maria Callas, Franco Mussida e Gianni Sibilla sulla rivoluzione della musica digitale. Infine, oltre a questi e a tutti gli altri incontri consultabili nel programma online, ogni mattina gli studenti di due licei milanesi prenderanno parte alle lezioni di giornalismo tenute da AngeloMelone e FedericoPace realizzate nell’ambito del programma di alternanza scuola–lavoro.
L’inconfondibile tonalità di rosa della Gazzetta dello Sport colorerà invece lo spazio del Bar Sport IBS.it, dovei giornalisti del quotidiano proporranno ogni giorno un incontro declinato sui temi protagonisti della manifestazione. A dare il via la pallavolista RacheleSangiuliano e SilviaSalis, martellista, con un incontro sul binomio donne e sport insieme a Franco Arturi, seguite dal campione di motociclismo MarcoLucchinelli, emblema dell’indole ribelle degli sportivi, in dialogo con Paolo Ianieri. Il giorno successivo, insieme a Nicola Cecere, gli storici volti di Inter e Milan, EvaristoBeccalossi e GiovanniLodetti ricorderanno i derby della Madonnina, mentre a raccontare la nascita del settimanale SportWeek saranno, tra gli altri, i fotografiEdoardoDelille e MattiaZoppellaro. Conclusione su social, informazione e digitale affidata a Claudio Lenzi.
Spaziano tra temi e argomenti diversi anche le iniziative di TuttoLibri La Stampa: tabù al femminile con Élise Thiébaut insieme a Maurizio MolinarieLinda Laura Sabbadini, racconti di donne capaci di rivoluzionare il mondo con Francesca Cavallo ed ElenaFavilli insieme a Bruno Ventavoli, ribellioni e fede nel dialogo traPaoloMartinelli, GianniRiotta e Cesare Martinetti, e tecnologia a tutto tondo con lo youtuberDanieleDoesn’tMatter, DavideDattoli, ideatore e fondatore di TAG e Beniamino Pagliaro a moderare l’incontro.
Legati al piccoli schermo sono l’appuntamento a cura di RSI – Radiotelevisione Svizzera Italiana, nel qualeMariarosaMancuso e DamianoRealini si confrontano sul riuscito legame tra libri e programmi televisivi, a partire dal successo di “Turnè Soirèe”, e l’incontro speciale proposto dalla rivista Tv Sorrisi e Canzoni dedicato al Telegatto insieme a Pippo Baudo, MichelleHunziker e GerryScotti affiancati da RossanoBartoli,RosannaMani e Aldo Vitali. Sempre sul fronte riviste, tante le partecipazioni: DonnaModerna partecipa con due focus, uno moderato dalla direttrice AnnalisaMonfreda, e uno sul terremoto che ha colpito l’Italia nel 2016;Left cura un viaggio nella storia dell’arte insieme a EvaCantarella e SimonaMaggiorelli. Due gli incontri curati da ilLibraio.it,unodedicato al riconoscimento del valore delle scrittrici (con HelenaJaneczek,LoredanaLipperini, GiusiMarchetta, BiancaPitzorno, LuigiSpagnol, moderati da AntonioPrudenzano) e l’altro all’impatto del digitale sulle industrie creative (con AlessandroMagno a dirigere la conversazione traFerruccio de Bortoli, IreneEnriques, EnzoMazza, GinoRoncagliae RiccardoTozzi), mentre Finzioni Magazine.it porta a Tempo di Libri la rubrica “Molte birre con…” per parlare di libri, letteratura e divertimenti culturali insieme al pubblico della Fiera e anima un incontro in assenza dell’autrice. A bambini e ragazzi in particolare si rivolgono inoltre Focus Junior, che dedica lorolaboratori nei quali cimentarsi come reporter, artisti e piccoli architetti e Sale&Pepe, che negli spazi di Tempo di Libri A Tavola li coinvolge in diverse e gustose prove pratiche di cucina.
A chiudere il cerchio e segnare una sintesi ideale nel complesso e profondo legame tra editoria e informazione, sarà poi la tavola rotonda di lunedì 12 marzo durante la quale i direttori dei principali quotidiani nazionali –Luciano Fontana (Corriere della Sera),Mario Calabresi(la Repubblica), Maurizio Molinari (La Stampa), Guido Gentili (Il Sole 24 Ore), Virman Cusenza (Il Messaggero) – si incontreranno in Fiera con il presidente AIERicardo Franco Levi all’indomani delle elezioni.
Quotidiani, riviste, tv, radio… non poteva mancare il cinema, e in particolare il rapporto fra la letteratura, i suoi autori e il documentario. A Tempo di Libri ecco allora la rassegna di titoli, curata da Didi Gnocchi, selezionati tra le ultime produzioni curate da Sky Arte HD,laeffe e 3D Produzioni. Otto proiezioni aperte al pubblico che ripercorreranno il vissuto e le opere degli autori del nostro tempo: Natalia Ginzburg, Fernanda Pivano, Antonio Tabucchi, Dino Buzzati, Peter Handke, Simonetta Agnello Hornby, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi.
Infine, sempre nell’ambito media, sono media supporter di Tempo di LibriGiornale della Libreria, Libreriamo,Radio Popolare, IBS.IT.