Cinema & Teatro
Riprendiamoci il futuro, dall’ Isola del Cinema nuovo slancio ed energia per la cultura

Guardando ad ambiente ed innovazione con buon cinema, teatro, conversazioni, idee, nuove tendenze, eccellenze e tanti protagonisti.
L’isola del cinema storico festival cinematografico e culturale, incastonato nello spettacolare sito dell’ Isola Tiberina, simbolo di bellezza, storia e mistero, che ha festeggiato nel 2019 25 anni di successi con una bellissima e ricchissima edizione, uno degli appuntamenti ricorrenti più seguiti ed attesi della Capitale con una media, a edizione, di 250,000 visitatori, diretto da Giorgio Ginori, ritorna in streaming con un edizione speciale dal 18 al 28 marzo proponendo al pubblico, da piattaforma My Movies con modalità gratuita, proiezioni, eventi, masterclass, interviste con l’intento di aggregare e incoraggiare la socialità, anche se virtualmente, interessando il pubblico su temi e riflessioni importanti e tra i più sentiti in questo momento storico, con film, movie theatre, documentari, cortometraggi e i loro i protagonisti, in un contesto nuovo per il festival ma fedele allo stile e alla missione di sempre dove l’arte, la creatività e la cultura lanciano un forte messaggio sociale come già il titolo conduttore del festival racconta : riprendiamoci il futuro.
E proprio intorno a questo si muovono le trame e le realizzazioni delle opere in programma, film, cortometraggi, documentari, libri, conversazioni. Tra gli eventi in programma Shooting the mafia di Kim Longinotto, con protagonista Letizia Battaglia prima donna fotoreporter per un quotidiano italiano, l’opera prima Non Odiare di Mauro Mancini con Alessandro Gasmann e Sara Serraiocco, il film, in anteprima nazionale Sustainable Nation di Micah Smith, la prima regia di Jasmine Trinca, Being my mom, i Masterclass di Rosalba Giugni e Marco Spagnoli, i tributi a Vittorio de Seta, Cecilia Mangini e Enrico Lucherini e, per omaggiare il 27 marzo la giornata internazionale del teatro, il movie theatre novità Penthesilea, di Isabel Russinova e Rodolfo Martinelli Carraresi, testo originale dove Isabel Russinova, attraverso il mito, analizza la condizione femminile del nostro tempo raccontandola con il linguaggio del movie theatre che coniuga teatro live e cinema.
Per saperne di più ed accedere all’ edizione speciale de L’ isola del cinema:
https://www.mymovies.it/ondemand/isola-del-cinema//